- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Serena Santagata
Tenuta della documentazione sanitaria dei lavoratori: chiarimenti dal ministero del Lavoro
Con l’interpello n. 4 del 28 maggio 2019, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha provveduto a fornire chiarimenti circa la tenuta della documentazione sanitaria su supporto informatico.
Pensione di anzianità: si ottiene solo dopo la cessazione del rapporto di lavoro
Con la sentenza del 27 maggio 2019, n. 14417, la Corte di Cassazione ha chiarito che per accedere alla pensione di anzianità è condizione necessaria cessare l’attività lavorativa all’atto d’invio della domanda.
Reddito e Pensione di Cittadinanza: dall’INPS un servizio per simulare gli importi
Con il messaggio del 21 maggio 2019, n. 1954 l’INPS ha annunciato il rilascio del simulatore RdC/PdC grazie al quale è possibile stimare l’importo del Reddito di cittadinanza e della Pensione di cittadinanza spettante.
Astensione dal lavoro dopo il parto: arrivano le prime istruzioni
La legge di bilancio 2019 ha stabilito, in alternativa a quanto disposto dal Dlgs n. 151/2001, la facoltà di astenersi dal lavoro dopo l’evento del parto entro i cinque mesi successivi allo stesso.
Domande di Assegno per il nucleo familiare: istruzioni per aziende e lavoratori
L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1777 dell’8 maggio 2019, al fine di illustrare le nuove modalità di presentazione della domanda di Assegno per il nucleo familiare (ANF) per i dipendenti di aziende del settore privato non agricolo, fornendo importanti ai datori di lavoro.