- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Serena Santagata
Corte di Strasburgo: sì a telecamere nascoste sul luogo di lavoro in caso di furti
Con la sentenza del 17 ottobre 2019 (Case of López Ribalda and others v. Spain, ricorsi 1874/13 e 8567/13), la Corte Europea Dei Diritti dell'Uomo ha stabilito che un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste senza informare i dipendenti.
Dumping salariale e contratti pirata, siglata una nuova convenzione per contrastarli
Lo scorso 19 settembre 2019 è stata sottoscritta ufficialmente la Convenzione tra Inps, Ispettorato nazionale del Lavoro, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, per l'attuazione del Testo Unico della Rappresentanza, siglato il 10 gennaio 2014,
Sgravi contributivi e contratti di solidarietà: le nuove modalità per ottenerli
Recentemente sono stati pubblicati il Decreto interministeriale del 30 settembre 2019, n. 278 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero dell'Economia e delle Finanze), e la circolare n. 17 del 3 ottobre 2019 del Ministero del Lavoro.
Rapporto di lavoro subordinato e cariche societarie, quale compatibilità?
Con il messaggio n. 3359 del 17 settembre 2019, il Coordinamento Legale dell’INPS ha illustrato l’orientamento formatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità riguardo la problematica della compatibilità tra la titolarità di cariche societarie e l’attivazione di un rapporto di lavoro.
Contratto a termine assistito, l’INL spiega i requisiti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 8120 del 17 settembre 2019, al fine di fornire alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipula del cd. contratto a termine assistito.