- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Serena Santagata
Corte di Strasburgo: sì a telecamere nascoste sul luogo di lavoro in caso di furti
Con la sentenza del 17 ottobre 2019 (Case of López Ribalda and others v. Spain, ricorsi 1874/13 e 8567/13), la Corte Europea Dei Diritti dell'Uomo ha stabilito che un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste senza informare i dipendenti.
Dumping salariale e contratti pirata, siglata una nuova convenzione per contrastarli
Lo scorso 19 settembre 2019 è stata sottoscritta ufficialmente la Convenzione tra Inps, Ispettorato nazionale del Lavoro, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, per l'attuazione del Testo Unico della Rappresentanza, siglato il 10 gennaio 2014,
Sgravi contributivi e contratti di solidarietà: le nuove modalità per ottenerli
Recentemente sono stati pubblicati il Decreto interministeriale del 30 settembre 2019, n. 278 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero dell'Economia e delle Finanze), e la circolare n. 17 del 3 ottobre 2019 del Ministero del Lavoro.
Rapporto di lavoro subordinato e cariche societarie, quale compatibilità?
Con il messaggio n. 3359 del 17 settembre 2019, il Coordinamento Legale dell’INPS ha illustrato l’orientamento formatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità riguardo la problematica della compatibilità tra la titolarità di cariche societarie e l’attivazione di un rapporto di lavoro.
Contratto a termine assistito, l’INL spiega i requisiti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 8120 del 17 settembre 2019, al fine di fornire alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipula del cd. contratto a termine assistito.