Approfondimenti Lavoro
La nuova cassa integrazione ordinaria
01/10/2015Il Decreto Legislativo n. 148 del 14 settembre 2015, ha riordinato la materia degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro in un Testo Unico. Il decreto, tra le altre cose, ridisegna la Cassa integrazione Guadagni Ordinaria. Ambito di applicazione La disciplina delle...
Le riduzioni contributive per i contratti di solidarietà di tipo A
24/09/2015In data 14 settembre 2015 è stato pubblicato, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Decreto Interministeriale n. 17981 del 14 settembre 2015 relativo alle “Riduzioni contributive per i contratti di solidarietà stipulati ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto-legge 30...
Le nuove Politiche attive e l’assegno di ricollocazione
17/09/2015Il decreto legislativo recante “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive” ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, approvato in via definitiva il 4 settembre 2015, è in attesa di pubblicazione in Gazzetta...
Rete del lavoro agricolo di qualità e lotta al caporalato
10/09/2015Ai sensi dell’art. 6 del D.L. n. 91/2014, convertito dalla Legge n. 116/2014, presso l’INPS è istituita la Rete del lavoro agricolo di qualità alla quale possono partecipare le imprese agricole di cui all'articolo 2135 c.c., purché in possesso dei seguenti requisiti: non avere riportato condanne...
La certificazione dopo il Jobs Act
03/09/2015Il D.Lgs. n. 81/2015 – recante una disciplina organica dei contratti di lavoro e la revisione della normativa in tema di mansioni - ha previsto particolari casi in cui i datori di lavoro ed i lavoratori possono rivolgersi alle Commissioni di certificazione, che si vanno ad aggiungere a quelli già...
La conciliazione nel contratto a tutele crescenti e la relativa comunicazione
06/08/2015In caso di licenziamento di lavoratori a cui si applica il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, ai sensi dell’art. 6, D.Lgs. n. 23/2015 - al fine di evitare il giudizio e ferma restando la possibilità per le parti di addivenire ad ogni altra modalità di conciliazione...
Il telelavoro, i diritti per le donne vittime di violenza e le risorse per le misure di conciliazione
30/07/2015Il D.Lgs. n. 80 del 15 giugno 2015, oltre ad apportare significative modifiche al Testo Unico sulla maternità e paternità, ha previsto ulteriori novità che sono di sostegno alla conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. Il telelavoro L’art. 23 del nuovo decreto legislativo...
Il restyling del contratto a termine
23/07/2015Il contratto a tempo determinato, come ridisegnato dal D.Lgs. n. 81/2015, vede una rinnovata importanza delle contrattazione collettiva di qualsiasi livello e soprattutto maggiore libertà per il datore di lavoro. Infatti laddove il Legislatore rinvia a “contratti collettivi” si deve tener presente...
Le assunzioni congiunte in agricoltura
16/07/2015L’art. 9, comma 11, D.L. n. 76 del 28 giugno 2013, convertito con modificazioni dalla Legge n. 99 del 9 agosto 2013, ha aggiunto all’art. 31, D.Lgs. n. 276 del 10 settembre 2003, i commi da 3-bis a 3-quinquies, introducendo nel nostro ordinamento la cosiddetta assunzione congiunta in...
Collaborazioni ed associazioni in partecipazione alla luce del D.Lgs. n. 81/15
09/07/2015Le collaborazioni coordinate e continuative Ai sensi dell’art. 52, D.Lgs. n. 81 del 15 giugno 2015, le disposizioni di cui agli articoli da 61 a 69-bis del D.Lgs. n. 276/2003, relative alle collaborazioni coordinate e continuative a...