13/11/2014
Il numero complessivo di contratti a termine stipulati da ciascun datore di lavoro non può eccedere il limite
del 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell'anno di assunzione per cui è necessario calcolare il suddetto limite quantitativo per non incorrere nella nuova sanzione amministrativa.
06/11/2014
La conciliazione monocratica è divenuta il canale prioritario della definizione delle richieste d’intervento aventi contenuto patrimoniale nonché condizione di procedibilità per l’avvio di ispezioni volte ad accertare quanto dichiarato/richiesto nella c.d. “denuncia”. Si analizzano, inoltre, i vantaggi per il datore di lavoro in caso di conciliazione conclusasi positivamente.
30/10/2014
Le novità intervenute a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 99/2013, obbligano l’imprenditore, in caso di inidoneità sopravvenuta del lavoratore, a prendere i provvedimenti più appropriati, in relazione alle esigenze concrete, per consentire al disabile di svolgere il proprio lavoro, purché l’onere da sostenere non sia sproporzionato.
23/10/2014
Il lavoro autonomo occasionale ex art. 2222 c.c., per il quale sia stata emessa regolare ritenuta d’acconto trascritta nella documentazione fiscale obbligatoria, non può essere considerato lavoro “in nero”.
16/10/2014
La domanda per lo sgravio va inoltrata al Ministero del Lavoro ed all'INPS entro 30 giorni successivi alla stipula del contratto di solidarietà, unitamente al contratto ed alla documentazione nella quale sono individuati gli strumenti volti a realizzare un miglioramento della produttività di entità analoga allo sgravio contributivo spettante sulla base dell’accordo, ovvero di un piano di investimenti finalizzato a superare le inefficienze gestionali o del processo produttivo.
09/10/2014
Lo scorso primo ottobre è stato approvato in Commissione Lavoro e previdenza sociale del Senato il Disegno di Legge n. 1558, che regolamenta la sesta salvaguardia per i cosiddetti esodati con cui arriveranno a 170.230 i lavoratori che potranno fruire della possibilità di andare in pensione con le regole previgenti.
02/10/2014
La convenzione di negoziazione assistita da un avvocato, recentemente introdotta nel nostro ordinamento dal D.L. n. 132 del 12 settembre 2014, consiste in un accordo mediante il quale le parti convengono di cooperare in buona fede e con lealtà per risolvere in via amichevole la controversia tramite l'assistenza di avvocati iscritti all'albo. La nuova procedura sarà obbligatoria anche per le controversie di lavoro in cui la richiesta di pagamento non ecceda i cinquantamila euro.
25/09/2014
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18678 del 4 settembre 2014, ha ritenuto legittimo un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, dovuto a scarso rendimento conseguente a malattie "a macchia di leopardo" che davano luogo ad una prestazione lavorativa non sufficientemente e proficuamente utilizzabile per la società datrice di lavoro.
18/09/2014
I contratti di solidarietà difensivi, di tipo "A" e di tipo "B", ed i contratti di solidarietà espansivi, sono accordi stipulati tra datori di lavoro e rappresentanze sindacali che, riducendo l'orario di lavoro, permettono, nel primo caso, di mantenere inalterato il livello occupazionale, nel secondo caso, di effettuare nuove assunzioni.
11/09/2014
Il congedo straordinario biennale retribuito e i permessi mensili retribuiti per assistere i disabili gravi possono essere fruiti anche solo con la certificazione provvisoria che può essere rilasciata già dopo 45 giorni dalla presentazione della domanda di riconoscimento dell'handicap in condizione di gravità anche dalla Commissione medica competente.