Condono agricolo, incentivi cumulabili
Pubblicato il 21 luglio 2007
Condividi l'articolo:
L’Inps – messaggio n. 18903/2007 – ha fornito risposte a diversi quesiti relativi all’operazione di ristrutturazione dei crediti agricoli, che consente alle imprese di regolarizzare le partite debitorie per iscrizione a ruolo dei debiti contributivi, relativi agli anni 2004 e precedenti. Per quanto riguarda il condono agricolo (legge 448/1998), l’Inps ritiene che, ai soli fini della ristrutturazione, la rata in scadenza a maggio possa essere inserita tra i crediti ristrutturabili. Per quanto riguarda le agevolazioni contributive per le calamità (legge 350/2003), l’Inps ha chiarito che le richieste sono legittime, ma gli interessati devono presentare preventivamente le richieste delle agevolazioni, al fine di consentire l’esatto calcolo del debito contributivo. Infine, l’Istituto ha precisato che gli interessati, in pendenza dell’operazione di ristrutturazione, possono avanzare istanza di dilazione per una parte dei crediti che non possono essere inclusi nella regolarizzazione agevolata e che l’adesione alla ristrutturazione costituisce un riconoscimento di debito ai soli fini della ristrutturazione stessa.
- ItaliaOggi, p. 49 – Condono agricolo, incentivi cumulabili – De Lellis
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: