Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2024 (con Podcast)

Pubblicato il



Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2024 (con Podcast)

In calendario nella seconda quindicina del mese di maggio 2024 alcuni importanti appuntamenti per lavoratori e datori di lavoro.

Vediamo quali sono e come adempiere senza trascurare nulla.

Inail: versamento seconda rata premio anticipato entro il 16 maggio 2024

Cominciamo con l’Inail: entro il 16 maggio i datori di lavoro che abbiano alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica, e che abbiano optato per il pagamento rateale delle somme dovute scaturenti dall'autoliquidazione, devono versare la seconda rata.

I soggetti titolari di partita Iva devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24 on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo.

E’ obbligatorio utilizzare il canale Entratel/Fisconline (direttamente o tramite intermediario) per la presentazione di deleghe (anche non a zero) con compensazioni di crediti; per le altre (deleghe con esposizione di soli debiti) è possibile usufruire anche dei consueti servizi di home banking.

I contribuenti non titolari di partita Iva possono invece effettuare i versamenti con modello F24 presso gli sportelli dell'ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione, ovvero con modalità telematiche.

Inps: versamento prima rata artigiani e commercianti entro il 16 maggio 2024

Sempre entro il 16 maggio, gli iscritti alla Gestione artigiani ed esercenti attività commerciali devono versare all’Inps i contributi fissi relativi al trimestre solare precedente per sé stessi e per le altre persone che eventualmente prestano la propria attività lavorativa nell'impresa familiare o coniugale.

I versamenti sono eseguiti tramite modello F24 con i codici:

  • AF Contributi dovuti sul minimale (artigiani)
  • CF Contributi dovuti sul minimale (commercianti)

I soggetti titolari di partita Iva devono effettuare il versamento esclusivamente in via telematica attraverso il canale Entratel/Fisconline (direttamente o tramite intermediario) per la presentazione di deleghe (anche non a zero) con compensazioni di crediti; per le altre (deleghe con esposizione di soli debiti) è possibile usufruire anche dei consueti servizi di home banking.

I soggetti non titolari di partita Iva possono invece effettuare il versamento con F24 cartaceo presso qualsiasi sportello degli agenti della riscossione, banche convenzionate o uffici postali, in caso di F24 senza compensazioni e con saldo di qualsiasi importo.

I dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta possono essere prelevati tramite l’opzione, contenuta nel Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti, “Dati del mod. F24”; è altresì possibile visualizzare e stampare in formato PDF il modello da utilizzare per effettuare il pagamento.

CU: trasmissione ad Agenzia delle Entrate entro il 17 maggio 2024

Passiamo al 17 maggio, giorno in cui i sostituti di imposta devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate le CU relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi, con riduzione delle sanzioni ad un terzo.

Sono tenuti all’invio del flusso telematico coloro che, nel 2023, hanno corrisposto somme o valori soggetti a ritenuta alla fonte e che non hanno provveduto entro il termine del 18 marzo.

Sono altresì tenuti a inviare il flusso coloro che nel 2023 hanno corrisposto contributi previdenziali e assistenziali e/o premi assicurativi dovuti all’Inail.

Finanziamento di progetti per il reinserimento lavorativo 2023 entro il 17 maggio 2024

Come anticipato nel precedente memorandum, scade alle ore 17 del 17 maggio 2024 il termine per inoltrare on line all’Inail le domande di finanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro.

Le domande devono essere compilate e inoltrate esclusivamente in via telematica mediante l’accesso all’apposito servizio online disponibile sul portale; prerequisito necessario per accedere alla procedura di compilazione della domanda è che il legale rappresentante del soggetto proponente, o suo delegato, sia in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online Inail tramite Spid, Cie o Cns.

Bando Isi entro il 30 maggio 2024

Fissato alle ore 18 del 30 maggio, come detto nel precedente memorandum, il termine finale per presentare all’Inail la domanda di finanziamento relativa al bando Isi 2023.

Si tratta di un importante appuntamento per le aziende che abbiano sostenuto spese per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro, finanziate dall’Istituto tra un importo minimo di 5.000 euro e uno pari a 130.000 euro, calcolato sulle spese sopportate al netto dell’Iva realmente e definitivamente sostenuta dal destinatario, e rimborsabile solo se non recuperabile in alcun modo.

Comunicazioni medico competente: invio dati entro il 31 maggio 2024

Prorogato dal 31 marzo 2024 al 31 maggio 2024 il termine relativo alla comunicazione all’Inail dei lavoratori per i quali il medico competente effettua la sorveglianza sanitaria, ai sensi dell’articolo 41, comma 1, lettere a e b del d.lgs. 81/2008, nei casi previsti dalla normativa vigente o qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavorativi.

In particolare sono soggetti a sorveglianza sanitaria:

  • i lavoratori che effettuano “movimentazione manuale dei carichi” e/o “sovraccarico biomeccanico degli arti superiori”;
  • tutti i lavoratori esposti a rischio sulla base della valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio.

La comunicazione del medico competente è obbligatoria anche se l'impresa abbia cessato la propria attività nell'anno di riferimento.

Bonus psicologo 2023 entro il 31 maggio 2024

C’è tempo fino al 31 maggio 2024 per richiedere all’Inps il bonus psicologo tramite l’apposito servizio online presente sul sito istituzionale o attraverso Contact center.

Possono accedere alla prestazione le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Il beneficio è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso di:

  • residenza in Italia;
  • valore Isee in corso di validità non superiore a 50.000 euro.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito