Giustizia
Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile
25/07/2025Patrocinio a spese dello Stato nel processo tributario: le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono il rimedio esperibile avverso il rigetto o la revoca dell’ammissione.
Contributi a fondo perduto COVID: esclusa la giurisdizione tributaria
25/07/2025Corte costituzionale: i contributi a fondo perduto Covid erogati dallo Stato con il decreto Rilancio e il decreto Ristori non hanno natura tributaria, la giurisdizione non spetta al giudice tributario.
Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: sì del Senato
23/07/2025Via libera del Senato al Disegno di legge costituzionale che propone la separazione delle carriere dei magistrati giudicanti e requirenti, creando due distinti organi di autogoverno. Il testo, approvato in prima deliberazione, torna alla Camera per il secondo passaggio.
Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità
21/07/2025La Corte costituzionale, con sentenza 111/2025, ha escluso l’obbligo di impugnazione stragiudiziale del licenziamento nei casi di incapacità naturale del lavoratore.
Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025
14/07/2025Aggiornato a € 13.659,64 il limite di reddito per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, in base all’indice ISTAT 2022-2024. Decreto del Ministero della Giustizia in Gazzetta Ufficiale.
Procedure concorsuali: legittimo il termine di ragionevole durata
09/07/2025Confermata, dalla Corte costituzionale, la legittimità del termine di sei anni per la ragionevole durata delle procedure concorsuali, estendibile a sette nei casi complessi.
Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta
09/07/2025La Corte costituzionale conferma la legittimità delle sanzioni amministrative per omesso versamento di ritenute, ritenendole proporzionate alla gravità della condotta e al grado di protezione costituzionale dei beni coinvolti. Sentenza n. 103/2025.
Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite
04/07/2025Le Sezioni Unite civili della Cassazione confermano la validità della procura alle liti in lingua straniera: italiano obbligatorio solo per gli atti processuali, non per quelli prodromici.
Intelligenza artificiale: Ddl approvato, ora torna al Senato. Le novità
26/06/2025Via libera della Camera al disegno di legge che introduce un quadro normativo nazionale per l’intelligenza artificiale, in linea con l’AI Act europeo. Il testo, modificato, passa al Senato per la terza lettura. Le principali novità.
Appalti pubblici: costi di manodopera e sicurezza indicati da tutti i concorrenti
19/06/2025Contratti pubblici: la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità della norma provinciale di Bolzano che richiede la dichiarazione dei costi di manodopera e sicurezza solo al primo classificato della gara d'appalto.