Diritto
AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI
04/08/2025Dal 2 agosto 2025 entrano in vigore obblighi su trasparenza, marcatura e gestione dei rischi per i modelli GPAI previsti dal Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act). Le misure.
Danno biologico: aggiornati gli importi 2025 per sinistri stradali
04/08/2025In Gazzetta Ufficiale il decreto MIMIT del 18 luglio 2025 che aggiorna gli importi per il risarcimento del danno biologico da sinistri stradali e nautici con decorrenza da aprile 2025.
Corte UE: l'IRAP sui dividendi esteri delle banche è illegittima
04/08/2025La Corte di giustizia UE ha dichiarato incompatibile con la Direttiva 2011/96/UE (direttiva madre-figlia) la normativa italiana che include i dividendi esteri percepiti da intermediari finanziari nella base IRAP delle società madri residenti.
Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati
04/08/2025Sanzionata un’azienda per trattamento illecito dei dati dei dipendenti, tenuti a compilare un questionario al rientro da assenze per malattia, infortunio, ricovero. Violazioni su informativa, base giuridica, conservazione, pertinenza dei dati: quali?
Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
01/08/2025Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti. Nell'articolo, le motivazioni addotte dalla Consulta con schema di sintesi delle questioni di legittimità costituzionale sollevate
Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
01/08/2025Il licenziamento disciplinare per video su TikTok è illegittimo in assenza di condotta grave, l’uso di toni inurbani non basta per giustificare la risoluzione del rapporto. La conferma della Cassazione.
Operazioni straordinarie transfrontaliere: Assonime su novità Decreto Correttivo
31/07/2025La circolare Assonime n. 19/2025 commenta le modifiche alle operazioni transfrontaliere introdotte dal Decreto Correttivo 88/2025, chiarendo ambito, finalità e impatti su soci, creditori e lavoratori. Novità su scissioni, controlli e semplificazioni.
Crediti professionali: la Cassazione sulla decorrenza degli interessi moratori
31/07/2025La Corte di Cassazione chiarisce che la liquidità del debito non è condizione necessaria della costituzione in mora: in caso di contestazione del credito, l'atto di costituzione in mora produce i suoi effetti tipici limitatamente alla parte del credito riconosciuta.
Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto
30/07/2025Chiarimenti della Cassazione sull'indennità sostitutiva delle ferie non godute alla cessazione del rapporto di lavoro e ripartizione dell’onere probatorio tra datore e lavoratore.
Preclusione probatoria, le restrizioni della Corte costituzionale sul processo tributario
29/07/2025La Corte Costituzionale ha dichiarato legittima la preclusione probatoria dell’art. 32, DPR 600/1973, purché letta in modo restrittivo e rispettosa dei diritti di difesa del contribuente nel processo tributario.