Giustizia
Impianti strategici sequestrati: no a competenza esclusiva del Tribunale di Roma
04/04/2025Corte costituzionale sul Decreto Priolo: irragionevole attribuire al solo Tribunale di Roma le impugnazioni contro il blocco dell’attività degli impianti strategici.
Delegati alle vendite: esclusione dall'elenco se il corso non è idoneo
03/04/2025Confermato, dal TAR Lazio, il rigetto di una domanda di iscrizione all’elenco dei delegati alle vendite per corso non conforme alle Linee Guida SSM. Obbligatoria formazione strutturata e verificabile.
Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario
02/04/2025Giustizia tributaria: attivate le nuove strutture dell’Ufficio ispettivo e dell’Ufficio del massimario, volte a garantire uniformità, efficienza e trasparenza nelle decisioni tributarie.
Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate
01/04/2025Dal 1° aprile 2025, il PPT diventa obbligatorio anche per iscrizione di notizie di reato e depositi di vari atti: sospensione APP prorogata in diversi Tribunali, OCF e UCPI segnalano criticità, malfunzionamenti e difficoltà di accesso, richiesti interventi per garantire il diritto di difesa.
Violenza di genere: accreditamento enti e associazioni CUAV
31/03/2025Il Ministero della Giustizia ha definito criteri e modalità per l’accreditamento dei centri che gestiscono percorsi di recupero e formazione per autori di reati di violenza di genere: Decreto ministeriale pubblicato, cosa prevede.
Avvocati Cassazionisti: indetta la sessione d'esame 2025
31/03/2025Concorso Patrocinio in Cassazione: indetta, dal Ministero della Giustizia, la nuova sessione di esami per l'ammissione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e ad altre corti superiori per l'anno 2025. Domande entro il 6 giugno 2025.
Contributo unificato nei giudizi civili: nuovi chiarimenti Giustizia
28/03/2025Contributo unificato nei procedimenti civili: dal Ministero della Giustizia giungono nuovi chiarimenti sulle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025: obblighi di pagamento e ruolo del cancelliere, ambito di applicazione.
Allucinazione da IA: no a lite temeraria per l’uso di ChatGPT in giudizio
27/03/2025Il Tribunale di Firenze esclude la lite temeraria per utilizzo non verificato di ChatGPT in giudizio: riconosciuto il disvalore, ma esclusa la mala fede difensiva. Chiariti i limiti della responsabilità processuale legata all’intelligenza artificiale.
Crediti d'imposta mediazione: termini per presentare domanda
26/03/2025Possono essere presentate entro il 31 marzo 2025 le domande per l'attribuzione dei crediti di imposta relativi ai procedimenti di mediazione civile e commerciale conclusi nel 2024. Come procedere.
IA e giustizia: novità su uso, limiti e sanzioni penali
21/03/2025Intelligenza artificiale: il nuovo disegno di legge approvato dal Senato ne disciplina l’uso anche in ambito giudiziario, definendo limiti, competenze, tutela del diritto d’autore e nuove disposizioni penali. Testo alla Camera, le novità.