Giustizia
Riforma magistratura onoraria: sì della Camera al DDL
06/12/2024Primo via libera della Camera al disegno di legge sulla disciplina dei magistrati onorari: limite orario settimanale, compenso di 58mila euro per i giudici che esercitano in via esclusiva. Il testo passa al Senato: le principali misure.
Sentenze tributarie di merito: Banca dati aggiornata al III Trimestre 2024
05/12/2024Nuovo aggiornamento per la Banca dati della giurisprudenza tributaria di merito: caricate anche le sentenze delle Corti di giustizia di primo e secondo grado native digitali depositate nel terzo trimestre del 2024.
Ufficiali giudiziari: aggiornata la misura delle indennità di trasferta
02/12/2024In Gazzetta Ufficiale, il Decreto del ministero della Giustizia con l'ultimo adeguamento dell'indennità di trasferta spettante agli Ufficiali giudiziari: in vigore dal 1° gennaio 2025.
Magistrati tributari: il diario della prova preselettiva del concorso
02/12/2024Pubblicato in Gazzetta e sul sito del MEF il diario relativo alla prova preselettiva del concorso per il reclutamento di 146 magistrati tributari a tempo indeterminato, indetto a giugno 2024: prova preselettiva il 14 febbraio 2025.
Giustizia: Decreto legge approvato e già in vigore. Le misure
02/12/2024Tra le misure del nuovo DL giustizia, approvato e già pubblicato in GU: rinvio delle elezioni dei Consigli giudiziari, in salvo gli atti delle procedure del Codice della crisi adottati prima del correttivo, obbligo di verifica operativa dei braccialetti elettronici.
Giustizia: online il Portale nazionale dei lavori di pubblica utilità
26/11/2024Attivo e online il Portale Nazionale per i Lavori di Pubblica Utilità: semplificata la gestione delle attività di pubblica utilità, più facile la ricerca di posti, favorito il reinserimento sociale dei condannati.
Avvocati: area web in caso di notifica non effettuata per causa imputabile al destinatario
26/11/2024Dal 26 novembre 2024, data di entrata in vigore del Decreto correttivo al processo civile, se la notifica non può essere effettuata per causa imputabile al destinatario, l'avvocato la esegue inserendo l'atto da notificare nell'area web del portale PST Giustizia.
Consulta: incostituzionale l'obbligo di residenza regionale per taxi e NCC
22/11/2024E' illegittimo il requisito della residenza in un Comune della Regione per l'iscrizione al ruolo dei conducenti di taxi e NCC: lede i principi di ragionevolezza, concorrenza e libertà economica. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con sentenza n. 183/2024.
Società di ingegneria: validi i contratti con soggetti privati post 1997
22/11/2024Corte costituzionale: legittima la norma del 2017 che ha riconosciuto la validità dei contratti stipulati tra società di ingegneria e soggetti privati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 266/1997.
Consulta: no a trattamenti di favore che creano privilegi ingiustificati
20/11/2024L'evoluzione della coscienza sociale e la crisi della finanza pubblica impongono un maggiore rigore nel valutare le norme che introducono trattamenti di favore. Così la Corte costituzionale, nel pronunciarsi su una legge della Provincia autonoma di Trento.