Lavoro autonomo
Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
15/05/2025Al via la riduzione del 50% dei contributi per i lavoratori autonomi che si iscrivono, nel 2025, per la prima volta alle gestioni INPS artigiani e commercianti. L'agevolazione spetta per la durata di 36 mesi e comporta minori accrediti pensionistici.
Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
14/05/2025Classificazione delle attività economiche ATECO 2025. Come devono comportarsi le aziende e gli intermediari in caso di errata assegnazione dei codici da parte dell'Inps. I chiarimenti dell'Istituto, con schema riassuntivo
Trasporto su strada: più controlli e infrazioni
09/04/2025Trasporto su strada. Accesso degli ispettori del lavoro ai dati contenuti nel sistema di classificazione del rischio per la vigilanza sui rapporti di lavoro e stretta sulle infrazioni su tempi di guida e riposo e tachigrafo intelligente. Cosa cambia?
Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025
03/04/2025Prestazioni economiche di malattia, maternità, paternità, tubercolosi: l'INPS ha comunicato le retribuzioni di riferimento e gli importi da utilizzare per il 2025. I nuovi valori sono calcolati in base alla variazione dell'indice ISTAT pari al +0,8%.
L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia
01/04/2025Dal 1° aprile 2025, l’INPS adotta ATECO 2025 per l’inquadramento dei datori di lavoro. Tra le principali novità, l’istituzione del nuovo CSC 70713, dedicato alle attività di consulenza. La Procedura Iscrizione e Variazione azienda è stata aggiornata.
Malati oncologici: nuovo congedo biennale, permessi retribuiti e smart working
26/03/2025Congedo biennale continuativo o frazionato per i dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, da malattie invalidanti o croniche. Al termine del congedo, diritto prioritario allo smart working. Novità anche per i lavoratori autonomi
Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
21/03/2025Disegno di legge recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale (IA) approvato dal Senato. Gli articoli 10, 11 e 12 disciplinano l’uso dell’IA nel rapporto di lavoro e nelle professioni intellettuali. Criteri e limiti
Contribuzione volontaria 2025: aumentano i costi per dipendenti e autonomi
17/03/2025Quasi 33 euro in più rispetto al 2024, 243 euro in più rispetto al 2023. Sale la contribuzione volontaria da versare nell’anno 2025 per i dipendenti iscritti al FPLD. Confermate le aliquote contributive, ma con una novità per artigiani e commercianti
Artigiani e commercianti: nuova Comunicazione Bidirezionale
05/03/2025Estensione del Cassetto previdenziale del contribuente ai lavoratori autonomi artigiani e commercianti. La nuova Comunicazione Bidirezionale mira a ottimizzare e velocizzare la comunicazione tra l’INPS, i contribuenti, gli intermediari. Le istruzioni
Bonus mamme: cosa si può fare e non in attesa del decreto
04/03/2025Il Bonus mamme della legge di Bilancio 2025 non è ancora applicabile in busta paga. Si attendono le norme attuative per conoscere misura dello sgravio e modalità di riconoscimento. Chi può chiedere il Bonus mamme? Chi deve attendere? Come orientarsi?