Lavoro subordinato
Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
05/08/2025Codice dello spettacolo, disciplina dei contratti di lavoro e riconoscimento dell’equo compenso per i lavoratori autonomi, inclusi agenti e rappresentanti dello spettacolo dal vivo. Alla Camera la proroga al 31 dicembre 2026 per le deleghe al Governo
Questionario al rientro da assenze per malattia: è trattamento illecito dei dati
04/08/2025Sanzionata un’azienda per trattamento illecito dei dati dei dipendenti, tenuti a compilare un questionario al rientro da assenze per malattia, infortunio, ricovero. Violazioni su informativa, base giuridica, conservazione, pertinenza dei dati: quali?
Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026
04/08/2025Conversione decreto Università: strutturale l’estensione dell’assicurazione INAIL a studenti e docenti dal 2025/2026. Copre infortuni e malattie professionali nelle attività scolastiche e formative, con prestazioni economiche, sanitarie e integrative
Ferie e permessi retribuiti: obblighi, scadenze e rischi per il datore di lavoro
31/07/2025Le ferie sono un diritto irrinunciabile tutelato dalla Costituzione e devono essere fruite secondo i termini di legge. I permessi retribuiti (ROL) derivano dai contratti collettivi: disponibili, ma vanno gestiti con attenzione per evitare contenziosi
Missioni a termine per lavoratori somministrati con limiti alla durata
30/07/2025Emendamento al decreto Economia. Tetto massimo alla durata complessiva delle somministrazioni a termine per lavoratori assunti a tempo indeterminato dal somministratore: 36 mesi e 48 mesi in assenza di precedenti rapporti a termine con l’utilizzatore
Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
30/07/2025Federazioni e Enti di promozione sportiva dovranno aggiornare gli accordi collettivi già vigenti per conformarsi alla durata massima di 8 anni del contratto di lavoro subordinato a termine. La disposizione si applica anche al settore dilettantistico.
Jobs Act, licenziamento orale: inderogabile il risarcimento minimo di 5 mensilità
28/07/2025La Cassazione, sezione lavoro, ha statuito che il risarcimento del danno previsto dal Jobs Act per il licenziamento intimato in forma orale non può scendere sotto la soglia minima delle 5 mensilità, anche se il lavoratore ha trovato nuova occupazione
Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica
28/07/2025Sospensione Inps agosto 2025: come e quando si applica. Quali sono gli atti di riscossione e accertamento che l'Istituto sospende a beneficio delle aziende e quali invece quelli che non fruiscono di tale misura
Malati oncologici, legge in GU: congedo biennale, permessi e smart working
28/07/2025Congedo biennale continuativo o frazionato per i dipendenti pubblici e privati affetti da malattie oncologiche, da malattie invalidanti o croniche. Al termine del congedo, diritto prioritario allo smart working. Novità anche per i lavoratori autonomi
Flessibilità e stagionalità: istruzioni per l’uso
24/07/2025Per le attività stagionali la disciplina appronta diversi strumenti flessibili. Si tratta, in particolare, di contratti a termine, apprendistato, lavoro intermittente, part-time e PrestO. Sono previste agevolazioni vantaggiose per i datori di lavoro.