Accertamento

Cartella da motivare adeguatamente

04/09/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 20211 depositata il 3 settembre 2013, ha definitivamente sancito l'annullamento di una cartella esattoriale notificata ad un contribuente relativamente ai redditi Irpef ed esclusivamente motivata con l'indicazione “omesso o carente versamento dell'imposta”. Aderendo alle argomentazioni già rese dai giudici delle Commissioni tributarie, prima provinciale e poi regionale, la Suprema corte ha ritenuto che la motivazione allegata alla cartella in esame...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Prova rigorosa per escludere la tassazione sulle plusvalenze

02/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con sentenza n. 207/13/2013, ha rigettato il ricorso con cui un contribuente aveva impugnato un avviso di accertamento volto al recupero a tassazione di una plusvalenza proveniente da una cessione immobiliare. Il ricorrente si era era opposto al provvedimento assumendo che, poiché l'acquisto aveva riguardato un'unità immobiliare poi adibita ad abitazione principale nei cinque anni successivi all'acquisto medesimo, lo stesso era da...
ImmobiliFiscoContenzioso tributarioAccertamento

Cartella di pagamento. Non sanzionabile il contribuente per la truffa del consulente fiscale

02/09/2013 Ad una contribuente viene notificata una cartella di pagamento da parte del Fisco dopo che le erano stati spiccati due avvisi di accertamento, entrambi “trascurati” dal professionista incaricato di adempiere alla contabilità. Rivolgendosi ad altra società di consulenza per il controllo di quest’ultima pretesa, la contribuente scopre le gravi e persistenti inadempienze compiute dal precedente consulente fiscale, tali da giustificare una denuncia alla Procura per il reato di truffa e, dal...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Se c'è avviso bonario, l'Unico non si integra

02/09/2013 La Commissione tributaria provinciale di Genova, con la sentenza 108/14/2013, respinge il ricorso di una contribuente che, dopo l'invio di un avviso bonario, aveva provveduto a regolarizzare l'irregolarità ravvisata in Unico con una dichiarazione integrativa. Il Fisco notificava comunque la cartella di pagamento. I giudici, nel confermare quanto già stabilito in precedenti decisioni dalla Cassazione, sottolineano come l'integrazione fosse stata presentata a seguito del ricevimento...
AccertamentoFisco

Riutilizzabili dal Fisco le prove raccolte anche per accertamenti diversi

31/08/2013 Con l'ordinanza n. 20013, del 30 agosto 2013, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso dell'Agenzia delle entrate e stabilisce che è valido un atto impositivo emesso dall'Amministrazione sulla base di presunzioni raccolte relativamente ad un'altra imposta. Il caso riguarda il proprietario di una tabaccheria raggiunto da un atto impositivo per accertamento della maggiore imposta Irpef generata da presunzioni che il Fisco aveva raccolto per la verifica dell'imposta di registro sulla...
AccertamentoFisco

Accertamento e studi di settore. Le contestazioni sollevate in contraddittorio vanno considerate

30/08/2013 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 19767 depositata il 28 agosto 2013 – nell'ambito degli accertamenti fiscali basati sull'applicazione degli studi di settore, assume primario rilievo il contraddittorio avuto con il contribuente, contraddittorio dal quale possono emergere “elementi idonei a commisurare alla concreta realtà economica dell'impresa la presunzione indotta dal rilevato scostamento del reddito dichiarato”. Così, una volta che in sede di contraddittorio vengano...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento induttivo possibile se il bilancio è poco chiaro e inattendibile

29/08/2013 Con la sentenza n. 19697 del 28 agosto 2013, la Corte di Cassazione, nel respingere il ricorso di una società che era stata raggiunta da un avviso di accertamento della maggiore Ires, fondato sul fatto che erano state rinvenute dal Fisco imprecisioni sulla formazione del bilancio ed era stata accertata una mancata corrispondenza contabile con le movimentazioni bancarie, sancisce che può essere accertato induttivamente il reddito d’impresa in presenza di un bilancio poco chiaro e non rispondente...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Niente elusione fiscale in presenza di pattuizione che non altera la ragione pratica del contratto

29/08/2013 Con la sentenza n. 19738 depositata il 28 agosto 2013, la Sezione tributaria della Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato da una società contribuente contro la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimi due avvisi di rettifica relativi all'Iva dovuta per gli anni 1997 e 1998 emessi sulla base di un Pvc con cui la Guardia di finanza aveva contestato il carattere simulato del contratto di soccida intercorso con altra società, ritenendo che la contribuente fosse...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Studi di settore applicati anche per attività professionali “secondarie”

29/08/2013 La sentenza della Corte di Cassazione, n. 19710 del 28 agosto 2013, stabilisce che anche il lavoratore dipendente che svolge attività professionale come attività secondaria è soggetto agli studi di settore. Il reddito deve poi essere determinato in maniera equa dal Fisco. Secondo i giudici l'applicazione degli studi di settore nell'accertamento costituisce un sistema di presunzioni semplici sul quale fondare l'accertamento anche in esito al contraddittorio con il contribuente. Il caso...
AccertamentoFisco

Le immobiliari beneficiano del 55% per risparmio energetico

27/08/2013 Il caso affrontato dalla Commissione tributaria provinciale di Varese, con la decisione 94/1/2013 depositata il 21 giugno 2013, riguarda una società immobiliare di locazione e il disconoscimento da parte dell'Amministrazione della detrazione per interventi di riqualificazione energetica, motivato dal fatto che gli immobili oggetto di intervento fossero “non strumentali”. Per il Fisco, infatti, ai sensi della risoluzione n. 340/E del 2008, l'agevolazione non poteva riguardare gli interventi...
AccertamentoFisco