Accertamento

Spesometro. L’unificazione della modulistica ha fatto sorgere dei dubbi sui dati da inviare

09/10/2013 Dopo la pubblicazione del provvedimento agenziale n. 2013/94908 del 2 agosto, con cui il direttore delle Entrate ha definito le modalità tecniche e la tempistica per la comunicazione all’Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto (c.d. spesometro) sono stati sollevati alcuni dubbi da parte delle associazioni di categoria e software house, che richiedono ora un intervento chiarificatore da parte della stessa Amministrazione finanziaria. Tale...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Operazione “case-fantasma”. Sì alla sanatoria, ma con vincoli

08/10/2013 L’operazione “case-fantasma” messa in atto dall’Agenzia delle Entrate, grazie all’incrocio delle mappe catastali con le immagini fornite dall’Agea, è giunta al termine (comunicato stampa del 4 ottobre 2013). Sono oltre 1,2 milioni le unità urbane che risultavano sconosciute al Fisco e che ora, invece, sono state regolarmente censite nella banca dati catastale, per un valore complessivo delle rendite associate a tali immobili superiore a 800 milioni di euro. Degli immobili censiti, la...
ImmobiliFiscoAccertamento

Accertamento infondato se giustificato con prestazioni gratuite in favore di familiari e amici

07/10/2013 La Commissione tributaria provinciale di Cosenza, con sentenza n. 365/04/2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di accertamento a lui notificato in quanto la quantità dei compensi accertata per l'anno 2006 risultava inferiore al 40% dei compensi dichiarati. Il professionista aveva impugnato l'accertamento deducendone l'infondatezza e allegando, tra gli altri motivi, che nel corso di quell'anno aveva redatto 27 atti a titolo gratuito sulle 2005 fatture...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Solo il preliminare registrato blocca la rettifica sulla plusvalenza immobiliare

07/10/2013 La Commissione tributaria di secondo grado di Trento, con sentenza 68/01/2013, depositata il 7 agosto 2013, ha stabilito che il preliminare di vendita di particelle fondiarie non registrato e, quindi, privo di data certa non impedisce la rettifica sulla plusvalenza immobiliare. Le particelle fondiarie erano state alienate da due persone fisiche ad una società, che aveva pagato una cifra di poco inferiore ai due milioni e mezzo di euro e in seguito aveva ricevuto un avviso di rettifica ai...
AccertamentoFisco

Il solo riferimento alla metratura della casa non può far rientrare la stessa tra le abitazioni di lusso

05/10/2013 Con sentenza n. 62/2/13 depositata il 19 luglio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Cremona ha annullato un avviso di liquidazione con cui l'agenzia delle Entrate aveva revocato le agevolazioni fiscali per la prima casa di cui aveva beneficiato una famiglia con riferimento all'acquisto per successione di un'abitazione di tipo agricolo con una superficie di 270 metri quadrati. Secondo l'amministrazione finanziaria, l'immobile, in considerazione della sua superficie maggiore di 240...
ImmobiliFiscoAccertamento

Possibile sanare un errore fiscale in sede di contenzioso

05/10/2013 Con la sentenza n. 22692, depositata il 4 ottobre 2013, la sezione tributaria civile della Corte di Cassazione accoglie il ricorso di un contribuente ed evidenzia la possibilità di correggere errori materiali e solo formali anche in sede contenziosa. Il caso riguarda un avviso di accertamento emesso per il recupero di un credito d'imposta che, per gli Uffici, non era dovuto. In sede di contenzioso, sia l'Agenzia che il contribuente riconoscono che si è trattato di un “mero errore materiale”...
AccertamentoFisco

Befera sulle imbarcazioni: “non più indice di ricchezza... la barca è indice di produzione di ricchezza”

04/10/2013 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, durante un convegno - Salone Nautico Internazionale di Genova - ha annunciato che per quest'anno, per via di “piccolissime cose da sistemare”, non si riusciranno a fare i 35 mila controlli da redditometro previsti. Dunque, lo strumento - ex Dl 78/2010 - da utilizzare ai fini dell’accertamento Irpef, che per Befera è più un deterrente che mezzo di contrasto all’evasione, ha bisogno di un aggiustamento di dettagli tecnici. Si tratta di...
AccertamentoFisco

Il regime premiale da studi di settore amplia i “congrui, coerenti e normali”

04/10/2013 A seguito del provvedimento del 5 luglio 2013, i premiati in base agli studi di settore per il periodo d’imposta 2012 sono aumentati. Gli studi con il premio sono 90, non più 55. Questo è stato il tema trattato nell’incontro tra l'agenzia delle Entrate e le associazioni di categoria rappresentate nella Commissione degli esperti sugli studi di settore, in cui sono state illustrate le novità in materia, ex provvedimento 5 luglio 2013. Novità che vedono anche l’introduzione di un nuovo...
AccertamentoFisco

Confermate le indagini bancarie sui conti del contribuente

03/10/2013 Con sentenza n. 22514 depositata il 2 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento Irpef emesso nei confronti di un contribuente sulla base dei dati e notizie acquisiti, da parte della Guardia di finanza, nei conti bancari allo stesso intestati. Nel testo della decisione impugnata era stato ritenuto che...
AccertamentoFisco

L’agenzia delle Entrate su eventi sismici ed ex “minimi” esclusi dagli studi di settore

03/10/2013 In una circolare agenziale del 19 settembre, la n. 30/2013, formulata con quesiti e risposte, due chiarimenti interessano i soggetti tenuti ad osservare la presentazione del modello degli studi di settore, per il periodo d’imposta 2012. Si tratta di contribuenti residenti nei territori del sisma di maggio 2012 e contribuenti ex “minimi”. Nell’uno e nell’altro caso, la circolare chiarisce che ci si può considerare come in un periodo di non normale svolgimento dell’attività d’impresa....
AccertamentoFisco