Accertamento

Spesometro. Da Assonime una panoramica sulle modalità di compilazione del modello polivalente

08/11/2013 Assonime, con la circolare n. 35 del 7 novembre 2013, illustra le modalità di compilazione del modello polivalente. Si ricorda che il format del modello è stato divulgato dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 94908 del 2 agosto 2013, al fine di poter segnalare al Fisco i dati relativi a diverse tipologie di comunicazione. Si tratta, nello specifico, delle comunicazioni delle operazioni rilevanti ai fini Iva (spesometro); la comunicazione delle operazioni in...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Verifiche anche sui conti del collaboratore che svolge attività di amministratore

08/11/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25120 depositata il 7 novembre 2013, ha accolto, con rinvio per un nuovo esame di merito, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria provinciale aveva annullato l'avviso di accertamento che era stato notificato ad un contribuente sulla base di alcune verifiche sul proprio conto corrente. L'amministrazione finanziaria, in particolare, aveva desunto che i movimenti ingiustificati rilevati sul...
AccertamentoFisco

La contestazione di abuso del diritto va corredata con elementi circostanziali e ragioni di diritto

07/11/2013 Con la sentenza n. 24914 depositata il 6 novembre 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui le commissioni tributarie, prima provinciale e poi regionale, aveva ritenuto illegittimo un avviso di rettifica per il recupero a tassazione delle imposte, notificato ad una cooperativa sulla base di un Pvc in cui a quest'ultima era stata contestata la simulazione di alcuni contratti di soccida dissimulanti – a detta della...
AccertamentoFiscoDiritto CivileDiritto

Reprimere l'elusione o rispettare il contraddittorio? Questione rimessa alla Consulta

06/11/2013 La Sezione tributaria della Corte di cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 24739 del 5 novembre 2013, ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata, con riferimento agli articoli 3 e 53 della Costituzione, la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 37 bis, comma 4, del DPR n. 600/1973, disponendo l'immediata trasmissione degli atti alla Corte costituzionale per la verifica di costituzionalità. La relativa questione era stata promossa dall'agenzia delle Entrate...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Cessazione della materia del contendere, necessario un atto unico di acquiescenza

05/11/2013 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24738 del 4 novembre 2013 - Sesta Sezione Civile - accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro la decisione della Ctr Milano, che aveva dichiarato la cessazione della materia del contendere a seguito dello sgravio disposto dall’ufficio. Per la Suprema Corte è il giudice di secondo grado ad aver sbagliato nel dichiarare la cessazione della materia del contendere basandosi esclusivamente sull’iscrizione a ruolo delle somme riportate sulla...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Accertamento tributario. Nullo l’atto emesso prima dei 60 giorni dal Pvc

04/11/2013 Con la sentenza n. 18184 del maggio 2013 (depositata il 29 luglio 2013), la Corte di Cassazione risolve una questione molto delicata relativa all’accertamento tributario, ovvero la legittimità dell’emissione dell’avviso di accertamento in violazione dell’articolo 12, comma 7, dello Statuto del contribuente in assenza di ragioni di urgenza. Tale comma infatti prevede l’attesa di 60 giorni dal termine del controllo prima dell'emissione dell'atto impositivo; termine, tuttavia, che molte volte...
AccertamentoFisco

L'elusione del principio di inerenza non costituisce abuso del diritto

31/10/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 24434 depositata il 30 ottobre 2013 - l'elusione del principio di inerenza, che si risolve nella violazione della norma tributaria affermata dal principio di cui all'articolo 75 vecchio TUIR, non porta all'abuso del diritto, difettando del presupposto di configurabilità della relativa categoria “che prescinde proprio dalla violazione di specifiche norme tributarie e dunque dalla qualificazione di illiceità della condotta del contribuente”. Il...
AccertamentoFisco

Comunicazione beni dell’impresa e finanziamenti da soci: dubbi da sciogliere

30/10/2013 In vista dell’adempimento che grava su molte imprese circa la comunicazione telematica dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari e dei dati relativi ai soci o familiari dell’imprenditore che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa – entrambi da assolvere entro il 12 dicembre 2013 – non pochi sono i dubbi che restano ancora aperti. I nuovi obblighi dichiarativi sono stati introdotti da due provvedimenti del direttore...
AccertamentoFisco

Spesometro 2013: la prima scadenza al 12 novembre

28/10/2013 L’appuntamento con il nuovo spesometro si avvicina sempre di più: la prima scadenza per la comunicazione dei dati relativi all’anno d’imposta 2012 è attualmente fissata al 12 novembre per i contribuenti che effettuano la comunicazione Iva mensile; al 21 novembre per quelli, invece, che optano per la liquidazione trimestrale. Si tratta di una data temporanea prevista per le operazioni rilevanti ai fini dell’Imposta sul valore aggiunto da effettuarsi in base al nuovo modello di comunicazione...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi