Accertamento

La Ctp non applica il nuovo redditometro

19/04/2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 74/02/13 depositata il 18 aprile 2013, dichiara l'illegittimità del decreto del 24 dicembre 2012 del Ministero dell'economia concernente il nuovo redditometro. I giudici - nell'affrontare l'impugnazione di due avvisi di accertamento per gli anni di imposta 2007 e 2008, emessi secondo il vecchio redditometro – ritengono che, se più favorevole al contribuente, è legittima l'applicazione retroattiva delle nuove...
AccertamentoFisco

Cessione di quote di Snc inopponibile al Fisco se non iscritta al Registro delle imprese

18/04/2013 Con la sentenza n. 6230 del 13 marzo 2013, la Corte di cassazione ha cassato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva confermato l’annullamento di due avvisi di accertamento emessi nei confronti di una Snc e notificati ad un contribuente nella sua qualità di coobbligato, in quanto socio della compagine medesima. I giudici di merito avevano aderito alle doglianze del contribuente il quale si era difeso sostenendo di non essere più socio della Snc per avere ceduto...
AccertamentoFiscoDirittoContenzioso tributarioDiritto Commerciale

Leverege buy out lecito se è l’unico modo per acquisire un’azienda comunque vitale

17/04/2013 Con la risposta all’interpello antielusivo n. 909-416/2012 del 26 marzo 2013 (nota commentata dalla carta stampata ma non pubblicata ufficialmente dall’Agenzia delle Entrate), l’Amministrazione finanziaria si occupa di un caso particolare di leverege buy out messo in atto da un gruppo di società che decidevano di acquistare il pacchetto di maggioranza di un’impresa posseduta solo in parte, con lo scopo preciso di costituire una società ad hoc (veicolo), la quale – una volta portato a termine...
AccertamentoFisco

Niente detrazione senza la stipula per iscritto del contratto di appalto

17/04/2013 Con ordinanza n. 7897 depositata il 28 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’ agenzia delle Entrate contro la decisione di merito che aveva annullato un avviso di accertamento per Irpeg ed Ilor notificato ad una srl. Nella sentenza impugnata, in particolare, i giudici della Commissione tributaria regionale avevano affermato la deducibilità dei costi relativi alla costruzione di un capannone anche se la contribuente non aveva stipulato alcun contratto...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Indeducibile per il Fisco lo stipendio sproporzionato dell’amministratore

16/04/2013 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9036 del 15 aprile 2013, nel respingere il ricorso contro il Fisco da parte della Srl a cui non è stato riconosciuto il diritto a dedurre il compenso di un amministratore, spiega che se la remunerazione dell'amministratore unico di società è ritenuta sproporzionata rispetto all'attività svolta e non giustificata da valide ragioni economiche, anche in presenza di scritture contabili regolari non è deducibile. La prova dell’inerenza e della congruità è a...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Plusvalenza da cessione d’azienda. Le fonti utilizzate per il calcolo vanno allegate

16/04/2013 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 9032 depositata il 15 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un atto di accertamento di maggior reddito spiccato dal Fisco nei confronti di un contribuente per asserita omessa dichiarazione della plusvalenza derivante dalla cessione della sua azienda. Il contribuente si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che l’Amministrazione finanziaria, nel calcolare il valore della cessione...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Accertamento anti-elusivo nullo se non c'è la richiesta di chiarimenti

15/04/2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 68/02/2013 depositata il 5 aprile 2013, stabilisce che l'avviso di liquidazione emesso ai fini dell'imposta di registro è da considerarsi nullo qualora l'Amministrazione finanziaria, prima della notifica, non assolva all'obbligo della preventiva richiesta di chiarimenti al contribuente (magari mediante la notifica preventiva di questionario) e/o non riporti le specifiche motivazioni in relazione alle giustificazioni...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

I comuni attingono i dati per la Tares dalle Entrate

13/04/2013 Con documento del 10 aprile 2013, l'Agenzia delle Entrate ha reso note le regole tecniche utili per lo scambio, tra Entrate e Comuni, dei dati riguardanti la superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte nel catasto edilizio urbano, come previsto dall’articolo 14, comma 9, del D.L. n. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla L. 214/2011. Con provvedimento del 29 marzo 2013 è stata fissata la disciplina circa le modalità di interscambio dei suddetti dati. Sulla...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Confermato l’avviso di liquidazione per l’operazione complessa con fine elusivo

12/04/2013 Con ordinanza n. 6835 depositata il 19 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Puglia aveva disposto l’annullamento di un avviso di liquidazione per maggiore imposta di registro notificato ad un contribuente a seguito di un conferimento di azienda agricola, previa acquisizione di azioni e con contestuale cessione di queste ultime alla cessionaria ed agli stessi soci...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Studi di settore esclusi in situazioni di non normale svolgimento dell’attività

11/04/2013 L’applicazione degli studi di settore è esclusa nelle ipotesi in cui si rilevi che l’azienda abbia proceduto di recente a licenziare i propri dipendenti. Secondo la Corte di cassazione, infatti, - sentenza n. 8706 del 10 aprile 2013 – il licenziamento di due lavoratori, unitamente ad altri elementi, può portare a desumere una situazione di “non normale svolgimento dell’attività” tale da escludere l’applicazione dei parametri. Nel dettaglio, la Suprema corte ha accolto, con rinvio, il...
AccertamentoFisco