Accertamento

Gerico 2013 definitivo online

28/05/2013 Il prodotto software GERICO 2013 versione del 27 maggio 2013, che include per tutti gli studi di settore i correttivi anti-crisi, è online. La bozza di Gerico pubblicata nei giorni scorsi è stata confermata. Si allontana la possibilità di proroga delle scadenze chiesta dai professionisti. Nel nuovo Quadro T (congiuntura economica), i contribuenti potranno segnalare, per ciascuno studio, dati utili all’applicazione dei correttivi “crisi” previsti per l’anno 2012. Alcuni modelli di studi...
AccertamentoFisco

Ogni accertamento ha la sua modalità accertativa

27/05/2013 La Ctr della Lombardia, con la sentenza n. 46/45/13, del 25 marzo 2013, sottolinea come, in caso di accertamento, la motivazione deve essere omogenea e basarsi sulla norma cui la verifica fa riferimento e ai sensi del quale si è provveduto all'emissione dell'atto impositivo. Il caso riguarda un controllo effettuato ai sensi dell'art. 39 del DPR n. 600/73 (accertamento sulle scritture contabili) nei confronti di un contribuente: gli Uffici amministrativi riscontravano redditi ritenuti non...
AccertamentoFisco

Nullo l’accertamento se il contribuente non ha ricevuto il verbale

27/05/2013 La Ctr Lombardia – sentenza n. 32/22/2013 – afferma che è da considerare nullo l’avviso di accertamento emesso al termine di un qualsiasi controllo sostanziale (verifica in azienda o invio di questionari o inviti) effettuato dall’Amministrazione finanziaria se non è seguito da un verbale redatto dagli stessi verificatori, in cui vengano riportate in dettaglio tutte le risultanze e tale da consentire al contribuente di presentare le proprie osservazioni. La Commissione tributaria lombarda,...
AccertamentoFisco

Residenza all'estero, per il Fisco non basta se si stipulano rogiti e atti in Italia

25/05/2013 La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 12861 depositata il 24 maggio 2013, accoglie il ricorso presentato dell'Agenzia delle entrate per un avviso di accertamento con il quale l'amministrazione recuperava a tassazione i compensi professionali conseguiti e tassati all'estero dal contribuente, contestandogli la residenza nel Principato di Monaco come trasferimento fittizio. I giudici specificano che, per individuare l'effettiva residenza, non è sufficiente tener conto delle ricevute di...
AccertamentoFisco

Abuso del diritto nell’operazione di cessione di marchi con successivo acquisto dei diritti di sfruttamento

21/05/2013 La cessione a terzi di marchi a prezzo ridotto e l'immediato successivo acquisto, verso un corrispettivo annuale di gran lunga maggiore, del mero diritto di sfruttamento parziale, costituisce un abuso del diritto. Detta operazione, infatti, pone in essere un uso distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio d'imposta, “in difetto di ragioni economicamente apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Tassazione e plusvalenza. No all’avviso fondato sulla riqualificazione dell'atto di vendita

20/05/2013 La Commissione tributaria provinciale di Ancona, con la sentenza n. 125/1/2013 del 9 maggio 2013, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente contro l’avviso di accertamento in rettifica notificatogli in considerazione della vendita di un fabbricato in compravendita di area edificabile, da cui l’agenzia delle Entrate aveva desunto una plusvalenza con conseguente determinazione di maggiore Irpef. In particolare, l’amministrazione finanziaria aveva giustificato l’atto sull’assunto che...
AccertamentoFiscoImmobili

Paradisi fiscali. Illegittima l’applicazione del raddoppio dei termini di accertamento per le annualità “chiuse”

20/05/2013 L’Amministrazione finanziaria ha provveduto a rettificare il reddito dichiarato da un contribuente sulla base delle disposizioni dell’articolo 12 del Dl 78/2009, che contrastano l’emersione di attività economiche e finanziarie detenute all’estero in Paesi a fiscalità privilegiata. Sulla base dello scambio di informazioni tra Stati membri della Ue, nell’ambito della cooperazione internazionale di reciproca assistenza, il Fisco italiano ha imputato ad un contribuente il possesso di capitali...
AccertamentoFisco

Studi di settore, per l'incongruenza contano le caratteristiche del contribuente

20/05/2013 Il caso su cui si è pronunciata la Ctr Liguria, con la sentenza n. 12/12/2013, riguarda la contestazione ad un albergatore di un maggior reddito d'imposta sulla base dei lavaggi effettuati per le lenzuola singole e matrimoniali, nonostante la congruità del contribuente con gli studi di settore. In risposta al ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria, che sosteneva la validità degli accertamenti analitico-induttivi basati su gravi incongruenze tra il ricavato dichiarato e quanto...
AccertamentoFisco

Il Fisco deve provare l'elusività per costi ritenuti eccessivi

18/05/2013 Con la sentenza n. 86/3/13 la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia annulla l'accertamento impugnato e accoglie il ricorso presentato da due contribuenti avverso la posizione del Fisco che riteneva abnorme il prezzo pagato per la compravendita di un rudere, ipotizzando che in realtà l'importo sottintendeva la compravendita del terreno edificabile dove sorgeva l'edificio. I giudici, pur riconoscendo che l'importo corrisposto nel caso di specie non corrisponde alle logiche di...
ImmobiliFiscoAccertamento

Gerico conferma Unico 2013, a regime inapplicabilità studi per gli ex minimi

17/05/2013 La non applicabilità dell’accertamento in base agli studi di settore relativamente ai soggetti usciti dal regime dei minimi o per l'anno di entrata in uno qualsiasi dei regimi Iva ordinari, inizialmente solo per il 2011, è entrata a regime (ex articolo 6, Dm 28 dicembre 2011). Ed è valida anche per cooperative a mutualità prevalente, soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali e chi esercita in maniera prevalente l'attività di affitto d'azienda, consorzio di...
AccertamentoFisco