Accertamento

Rinviata al 15 ottobre la comunicazione dei beni in uso ai soci

26/03/2013 Il termine per la comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni d’impresa concessi in godimento a soci o familiari ha ottenuto la proroga lunga. Su richiesta delle associazioni di categoria interessate, Attilio Befera, con provvedimento n. 2013/37550 del 25 marzo, ha ulteriormente rinviato al 15 ottobre 2013 il termine già slittato al 31 marzo 2013 (dal 31 marzo 2012) a mezzo del precedente provvedimento agenziale del 16 novembre 2011 (punto 3.5). Dunque, si ha ora...
AccertamentoFisco

Intermediari finanziari. Pronte le regole per la trasmissione dei dati all’Anagrafe tributaria

26/03/2013 È stato firmato, in data 25 marzo 2013, il provvedimento n. 37561 del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, recante le “modalità per la comunicazione integrativa annuale all’archivio dei rapporti finanziari”. Il provvedimento segue le disposizioni normative del decreto Salva Italia (Dl n. 201/2011), che ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2012, l’obbligo per gli operatori finanziari di comunicare all’Anagrafe tributaria tutte le movimentazioni bancarie necessarie ai fini...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

No all’abuso di diritto se l’operazione è sorretta da valide argomentazioni economiche

25/03/2013 Due recenti pronunce delle Commissioni tributarie regionali hanno preso in considerazione la fattispecie dell’abuso di diritto e la sua eventuale operatività a scopo elusivo. La Ctr Liguria, con la sentenza n. 3/7/2013, ha analizzato il caso di una vendita di un immobile da parte di una holding, a cui il Fisco aveva contestato un indebito vantaggio fiscale a seguito della neutralizzazione della plusvalenza realizzata dalla vendita dello stesso immobile con la svalutazione della...
AccertamentoFiscoImmobili

Possibile l'ipoteca sui beni del fondo patrimoniale

22/03/2013 E' legittima la misura cautelare di iscrizione di ipoteca su beni immobili facenti parte di un fondo patrimoniale, da parte di Equitalia, a seguito di accertamento divenuto definitivo. Con l'ordinanza n. 7239 del 21 marzo 2013, la Corte di cassazione accoglie il ricorso presentato da Equitalia avverso la sentenza della Ctr, la quale aveva negato la possibilità di porre la garanzia cautelare per il credito fiscale vantato. In particolare si trattava d'iscrizione di ipoteca su due immobili...
AccertamentoFisco

Piccole imprese. Accertamento mediante parametri senza ulteriore motivazione

21/03/2013 L’accertamento mediante i parametri riferito alle piccole imprese in regime di contabilità semplificata, disposto ai sensi dell’articolo 3, comma 181 della Legge n. 549/95, “non richiede motivazione ulteriore”; la motivazione, per contro, è necessaria “quando i parametri servono per accertamenti nei confronti di imprese in regime di contabilità ordinaria che sia, però, stata considerata inattendibile dall’Amministrazione finanziaria”. E’ il principio sancito dalla Corte di cassazione,...
AccertamentoFisco

Scarna valutazione degli elementi presuntivi emersi. Giudizio da rifare

20/03/2013 La Sesta sezione civile di Cassazione, con ordinanza n. 6837 del 19 marzo 2013, ha accolto, con rinvio, le doglianze avanzate dall’Amministrazione finanziaria avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento notificato a un contribuente ed emesso a seguito di PVC, nel quale erano state contestate indebite detrazioni, in relazione a operazioni ritenute inesistenti. Nel testo della sentenza impugnata, in particolare, era stato fatto riferimento...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Edificabilità di fatto. Ok al recupero a tassazione

18/03/2013 Con la sentenza n. 5166 depositata il 1° marzo 2013, la Cassazione ha confermato le decisioni con cui entrambi le Commissioni tributarie di merito avevano respinto il ricorso di una contribuente avverso l'atto di accertamento con cui era stata accertata l'esistenza di una plusvalenza, ai sensi dell'articolo 81, comma uno, lettera b) del Decreto del Presidente della Repubblica n. 917/1986, relativa al terreno pervenuto in successione dal padre della contribuente e successivamente dalla stessa...
AccertamentoFiscoImmobiliDiritto Amministrativo

Professionisti, accertamenti legittimi anche sulla base di un tariffario non più in vigore

16/03/2013 Nel caso di professionisti che emettono fatture troppo vaghe nei confronti dei loro clienti, è legittimo per il Fisco procedere con un’azione di accertamento induttivo sul reddito professionale, basato sul minimo previsto dal tariffario anche se quest’ultimo ora non esiste più e non può essere più preso come punto di riferimento. La precisazione giunge dall’ordinanza n. 6527 del 14 marzo 2013, della Suprema Corte di Cassazione. Relativamente all’accertamento delle imposte sui redditi,...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Sì all’accertamento per elusione fiscale se c’è stato il contraddittorio

16/03/2013 Nell’accogliere il ricorso principale dell’Amministrazione finanziaria, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6528 del 14 marzo 2013, sancisce che di fronte al sospetto di un comportamento elusivo da parte del contribuente, il Fisco non può spiccare avviso di accertamento se prima non ha richiesto i dovuti chiarimenti. Ciò, alla luce delle nuove disposizioni antielusive introdotte nell’ordinamento del Dlgs 358 del 1998. Dunque, gli Ermellini non hanno tenuto conto delle doglianze del...
AccertamentoFisco

Si procede all'accertamento se la cassa è in negativo

15/03/2013 L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 4713, depositata il 25 febbraio 2013, evidenzia come sia legittimo l'accertamento in caso di chiusura di una cassa in negativo, determinandosi una presunzione di maggiori ricavi non contabilizzati. I giudici specificano che una cassa in rosso rappresenta un'anomalia, dovuta anche ad una probabile omessa contabilizzazione di un'equivalente attività al disavanzo. Spetta quindi al contribuente dimostrare le motivazioni per cui l'errore si è verificato,...
AccertamentoFisco