Accertamento

In “Gazzetta” i correttivi per gli studi del 2012

03/04/2013 È stato pubblicato, sul supplemento ordinario n. 3 della “Gazzetta Ufficiale” n. 76 del 30 marzo 2013, il decreto 28 marzo 2013 del Mef. Reca le modifiche agli studi di settore relative al periodo 2012, i nuovi indici di coerenza economica (approvati per 63 studi) e i correttivi relativi alle stabili collaborazioni. La decorrenza delle modifiche è fissata dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012, tranne quelle relative agli “Outlet” - Studio di settore VM05U - che saranno...
AccertamentoFisco

Le linee di indirizzo della GdF per il 2013

02/04/2013 Tra le linee di indirizzo della Guardia di Finanza, nella programmazione operativa per l'anno 2013 (documento commentato dalla carta stampata ma non pubblicato ufficialmente), emerge l'obiettivo di incrementare ulteriormente la qualità complessiva dei controlli, non concentrando l'azione di contrasto all'evasione fiscale solo su target numerici. I piani di verifica alle imprese saranno modulati su tre fasce di imprese, divise secondo il volume d'affari: la terza fascia riguarda i...
AccertamentoFisco

Il fornitore è una cartiera? La prova della connivenza a carico del Fisco

29/03/2013 I giudici della Sesta sezione civile della Corte di cassazione, con ordinanza n. 7900 depositata il 28 marzo 2013, hanno respinto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva confermato l’annullamento di tre avvisi di accertamento notificati ad una società contribuente in considerazione dell’asserita inesistenza di alcuni acquisti dalla stessa registrati che risultavano effettuati presso una società,...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Non vi è abuso di diritto nella stipula di un’operazione di finanziamento all’estero

29/03/2013 Sono state chieste spiegazioni all’Agenzia delle Entrate circa il corretto trattamento da riservare, ai fini dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, ai contratti relativi ad operazioni di finanziamento a medio/lungo termine formalmente sottoscritti all’estero, ma destinati a produrre i loro effetti giuridici prevalentemente in Italia. Nello specifico, sono state considerate quelle fattispecie di operazioni di finanziamento stipulate all’estero, nelle quali però i contraenti sono...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Accertamento valido anche in caso di dati insufficienti

28/03/2013 Con la sentenza n. 7701, del 27 marzo 2013, la Corte di Cassazione accoglie il ricorso del Fisco specificando che è legittimo l'accertamento con metodo induttivo anche nel caso in cui i dati trasmessi nel questionario compilato dal contribuente siano ritenuti insufficienti e quindi non vincolanti. In risposta alle osservazioni della società, seconda la quale l'Ufficio avrebbe dovuto chiedere un'integrazione del modello 55, i giudici spiegano che spetta al contribuente dimostrare la coerenza...
AccertamentoFisco

Online Gerico 2013 versione Beta. Aggiornati gli studi

28/03/2013 Sono stati pubblicati, nel sito dell’agenzia delle Entrate, la versione Beta del software di compilazione Gerico 2013 del 27 marzo 2013 e le bozze dei modelli degli indici di normalità. Il software consente, si legge nella sezione dedicata del sito, il calcolo della congruità, tenuto conto della normalità economica, e della coerenza economica per i 205 studi di settore applicabili per il periodo d'imposta 2012. Le risultanze in termini di stima dei ricavi/compensi (comprensivi della...
AccertamentoFisco

Processo tributario. Dichiarazione utilizzabile se suffragata da un elemento di riscontro

28/03/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7707 depositata il 27 marzo 2013, ha confermato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva accolto il ricorso presentato da un contribuente contro un avviso di accertamento che gli era stato notificato per contestare l’eccessività di un investimento rispetto ai redditi dichiarati. In particolare, i giudici di secondo grado avevano ritenuto esaustive le argomentazioni rese dal contribuente il quale si era difeso sostenendo...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Sotto l'occhio del Fisco tutti i movimenti bancari dei contribuenti

28/03/2013 Con la nuova comunicazione integrativa annuale da parte di banche, poste ed intermediari finanziari confluiranno nell'archivio dei rapporti finanziari dell'Anagrafe tributaria una serie di informazioni – tra cui saldi dei conti correnti e movimentazioni – per consentire di perseguire, dopo aver svolto i consueti controlli fiscali, gli evasori. Ad ottobre 2013 il primo invio per i dati del 2011; le modalità di esecuzione sono contenute nel provvedimento agenziale del 25 marzo 2013, n. 37561.
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Studi di settore 2013. Online le bozze dei modelli

27/03/2013 Il quadro dei modelli necessari alla stagione delle dichiarazioni dei redditi 2013 è ormai completo. Il 26 marzo sono stati pubblicati sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate gli ultimi modelli dati rilevanti ai fini degli studi di settore; non manca ora che il software Gerico. Nell’apposita sezione del sito web dell’Agenzia - quella dedicata ai Modelli - è ora possibile consultare la bozza delle istruzioni relative alla parte generale, unica per tutti gli studi, utile per la...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Lo scudo fiscale protegge dal sequestro probatorio

27/03/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14089 del 26 marzo 2013, accoglie il ricorso presentato da un imprenditore condannato per evasione fiscale, ai sensi dell'art. 4 del D.Lgs n. 74/2000, e per il quale era stato disposto il sequestro probatorio per aver trasferito ingenti somme di denaro all'estero. L'imprenditore aveva prodotto idonea documentazione come prova dell'avvio della pratica di adesione allo scudo fiscale, procedura prevista dall'art. 13 bis del DL n. 78/2009 (legge n....
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco