Accertamento

I costi per lavoro interinale indeducibili dalla base imponibile Irap

07/06/2013 L'Agenzia delle Entrate ha notificato a carico di una società a capitale pubblico un avviso di accertamento in cui venivano ripresi a tassazione i costi sostenuti per il lavoro interinale, precedentemente dedotti dalla base imponibile Irap. Per il Fisco, tali costi sono equiparabili a quelli sostenuti per il lavoro dipendente e, dunque, indeducibili ai fini Irap. Di parere contrario la società, che si è opposta al ricorso rivolgendosi ai giudici di merito. I giudici della Ctr...
AccertamentoFisco

Per il Fisco italiano valido l'elenco dei correntisti esteri

03/06/2013 La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza 152/16/2013, respinge il ricorso di un contribuente al quale erano state contestate attività finanziarie all'estero a seguito dell'identificazione del conto corrente presso una banca locale avvenuta con l'ausilio della lista Falciani, contenente l'elenco dei correntisti titolari di depositi presso la filiale svizzera di una banca fatta pervenire, nel 2009, alla Procura di Nizza. Respinte le motivazioni addotte dal...
AccertamentoFisco

Il valore determinato in riferimento all'imposta di registro non prova la plusvalenza

03/06/2013 La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con sentenza n. 80/03/13, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro l'avviso d'accertamento emesso ai fini Irpef in tassazione separata, relative sanzioni ed interessi per l'anno d'imposta di riferimento, per asserita omessa dichiarazione di una plusvalenza realizzata tramite la cessione di un terreno edificabile. L'agenzia delle Entrate, in particolare, aveva ritenuto che il valore determinato in riferimento...
ImmobiliFiscoAccertamento

Retroattività del redditometro per accertamenti precedenti l’entrata in vigore dei decreti attuativi

01/06/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza 13776 del 31 maggio 2013, accogliendo il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, sostiene che il redditometro può essere applicato retroattivamente anche alle dichiarazioni dei redditi presentante da un contribuente prima dell’entrata in vigore dei decreti ministeriali attuativi delle nuove disposizioni normative. Per la Corte, infatti, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, e con riguardo alla rettifica, con metodo sintetico, del reddito...
AccertamentoFisco

Revisione congiunturale speciale per gli studi

01/06/2013 È stato pubblicato, sul supplemento ordinario n. 44 della “Gazzetta Ufficiale” n. 126/2013, il decreto del 23 maggio 2013 del Mef. Reca l’approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore, solo per il periodo di imposta 2012, relativamente alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio. I contribuenti che, per il periodo d'imposta 2012, dichiarano, anche a seguito dell'adeguamento, ricavi o...
AccertamentoFisco

Le prove del contribuente contro gli studi di settore

01/06/2013 I giudici tributari devono motivare in modo idoneo che le prove, offerte in sede di contraddittorio dal contribuente accertato in base agli studi di settore, portano comunque a considerare adeguati i parametri utilizzati per la determinazione presuntiva del reddito e di stabilire che questo risulta non congruo. Risulta di notevole rilevanza la sentenza n. 13773 del 31 maggio 2013, espressa dai giudici della Corte di cassazione, che si sono pronunciati a favore di un professionista...
AccertamentoFisco

Firmato il decreto, slitta il 730/2013

31/05/2013 È prossimo alla pubblicazione in “Gazzetta ufficiale” il Dpcm, firmato dal presidente del Consiglio, del 29 maggio 2013. Reca la proroga della presentazione ai Caf e ai professionisti abilitati del 730/2013 (redditi 2012). Le nuove date 2013: - il 10 giugno è l’ultimo giorno per la consegna a Caf e professionisti abilitati del 730/2013; - il 24 giugno i Caf e i professionisti abilitati consegnano ai contribuenti copia della dichiarazione elaborata e il prospetto di liquidazione modello...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Accessi domiciliari e autorizzazione. Il vizio si riverbera solo sugli atti inscindibilmente collegati

30/05/2013 Gli eventuali vizi di un'autorizzazione del Procuratore della Repubblica all'accesso domiciliare in locali adibiti anche ad abitazione si riverberano sull'atto conclusivo, determinandone l'invalidità, solo con riferimento a quelle parti che siano legate all'atto istruttorio da un nesso di insostituibile e necessaria consequenzialità mentre nessuna conseguenza comportano per quelle parti che siano del tutto indipendenti. Ciò in relazione al generale principio di conservazione degli atti giuridici...
AccertamentoFisco

Il Fisco perde la notifica per assenza di numero civico

29/05/2013 Ha perso il Fisco nello scontro, in Cassazione, con un contribuente che sollevava il vizio di una cartella di pagamento per mancanza del numero civico, sia per colpa dell’Ufficio, che non aveva apposto il dato, sia per colpa dell’agente postale, reo di non aver annotato “il numero civico dello stabile nel quale si era, concretamente, introdotto”. Al contribuente l’atto non risultava essergli pervenuto. Questo emerge dall’ordinanza n. 13278 del 28 maggio 2013, emessa dalla Corte di...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Lotta all’evasione fiscale. In arrivo i chiarimenti delle Entrate sul nuovo redditometro

28/05/2013 Nel corso del convegno organizzato da Assolombarda e Assonime, che si è tenuto il 27 maggio a Milano sul tema “Il fisco per le imprese: come è e come dovrebbe essere”, il capo della Direzione centrale normativa dell’Agenzia delle Entrate, Annibale Dodero, ha rilasciato alcune anticipazioni sul nuovo redditometro. In attesa di conoscere, a mezzo di una prossima circolare agenziale indirizzata agli uffici, tutti gli aspetti del nuovo strumento di accertamento sintetico attraverso cui il...
AccertamentoFisco