Accertamento

Abruzzo. La soglia di abbattimento delle imposte è valida anche nei reati di evasione fiscale

10/04/2013 In Abruzzo, nello specifico nelle aree del "cratere" colpite dal terremoto, il reato di evasione fiscale per assumere rilevanza penale deve raggiungere la soglia minima di punibilità tenendo, però, conto del fatto che la soglia di abbattimento di tributi e contributi, stabilita a favore dei contribuenti nella misura del 40% dall’articolo 33 della Legge n. 183/2011, vale anche come verifica del limite di evasione fiscale. Ciò in quanto il disposto normativo parla genericamente di un obbligo...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Agenzia Entrate. Chiarimenti sull’invio dei dati relativi allo “Spesometro” 2012

08/04/2013 Attraverso una nota pubblicata sul proprio sito internet, l’Agenzia delle Entrate specifica che la trasmissione dei dati delle operazioni rilevanti ai fini Iva - cosiddetto Spesometro - relative al 2012, non può essere compiuta con le stesse modalità di comunicazioni relative agli anni precedenti. Ciò in virtù delle modifiche normative apportate dal Decreto sulle “Semplificazioni tributarie”, il n. 16/2012. Il citato decreto ha infatti stabilito, per le operazioni effettuate dal 1° gennaio...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ok alla ricostruzione presuntiva che si basa anche sul prezzo di una precedente cessione infragruppo

06/04/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 8372 del 5 aprile 2013 – per ricostruire presuntivamente il valore normale di un bene ai fini della disciplina del trasfer pricing, può essere utilizzato come elemento indiziario, assieme ad altri, anche il prezzo relativo a una precedente cessione infragruppo. Non esiste, infatti, alcuna norma che impedisca l’utilizzazione di questo elemento quando lo stesso sia corroborato - come nel particolare caso sottoposto all’esame di legittimità – da...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Via libera ai correttivi per gli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2012

05/04/2013 Dal momento dell’entrata in vigore del meccanismo dei correttivi degli studi di settore – anno 2009 con riferimento al periodo d’imposta 2008 – il 2012 è da considerare sicuramente l’anno peggiore. Le pesanti variazioni al negativo registrate a partire dal settore delle costruzioni (-12,8%) per poi toccare tutti gli altri comparti, dall’alimentare e manifatturiero (-6,1%) ai servizi (-3,9%), hanno accelerato la necessità di predisporre i correttivi anticrisi per gli studi di settore predisposti...
AccertamentoFisco

Accertamento definitivo per la parte non impugnata

05/04/2013 L'Agenzia delle entrate deve immediatamente iscrivere a ruolo le somme anche parziali, contenute in un accertamento, divenute definitive perchè non oggetto di impugnazione, da parte del contribuente, davanti alle Commissioni tributarie. Di conseguenza, se l'Amministrazione finanziaria notifica la cartella di pagamento oltre i termini di decadenza fissati dal D.P.R. n. 602/1973, la stessa deve intendersi annullata perchè emessa tardivamente. A trarre tale conclusione è la sentenza n....
AccertamentoFisco

Detraibilità delle spese di marketing

04/04/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8072 del 3 aprile 2013, ha ricordato che, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, è il contribuente a dover dimostrare l'inerenza della singola spesa affrontata, anche pubblicitaria o di marketing, all'attività di impresa qualora tale inerenza non risulti implicitamente dalla natura del bene acquistato. Per contro, spetta all’amministrazione finanziaria “fornire, eventualmente, in via di eccezione, gli elementi ai fini di una...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Studi di settore. Invito telematico per chi ha dimenticato di comunicare i dati

04/04/2013 Con provvedimento n. 2013/40550 del 2 aprile 2013, il direttore dell’Agenzia delle Entrate apporta alcune significative modifiche al precedente decreto dirigenziale del 31 luglio 1998, concernente le modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, oltre che di esecuzione telematica dei pagamenti. La novità più importante rispetto al precedente documento è quella che prevede l’inserimento, nel testo delle...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Accertamenti bancari. Movimenti imputati a reddito imponibile a prescindere dall’attività svolta

04/04/2013 Nell’ambito degli accertamenti accordati al Fisco, in tema di Iva, dall’articolo 51 comma 2, n. 2) e 7), del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, sui conti bancari intrattenuti dal contribuente, l’Ufficio ha il potere di presumere l’inerenza dei movimenti a operazioni imponibili, “ove non si deduca e dimostri che i movimenti medesimi siano stati conteggiati nella dichiarazione annuale o siano ricollegabili ad atti non soggetti a tassazione”. E’ quanto precisato dai giudici di...
AccertamentoFisco

Ok alla detrazione Iva anche senza autofattura

04/04/2013 Con la sentenza n. 8038 depositata il 3 aprile 2013, la Cassazione si è pronunciata con riferimento alla vicenda di un contribuente che era stato raggiunto da un avviso di accertamento del Fisco per la mancata emissione di un’autofattura nell’ambito di una consulenza estera dallo stesso prestata. Secondo l’Amministrazione finanziaria, in particolare, tale mancata emissione aveva compromesso il diritto alla detrazione Iva del contribuente. Ed infatti, poiché la prestazione era stata...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Confisca sui beni dell'amministratore per il recupero Iva

03/04/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15050 del 2 aprile 2013, rigetta il ricorso presentato da un amministratore di una società nei confronti del quale – causa evasione dell'Iva – si era proceduto al sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, sui suoi beni personali, nonostante il profitto del reato fosse rimasto nelle casse della società, non interessate invece dal sequestro. I giudici della Corte specificano che il sequestro preventivo funzionale alla confisca...
AccertamentoFisco