Accertamento

Nulla la cartella relativa all’Irpef su redditi soggetti a tassazione separata non preceduta da comunicazione

13/12/2010 Con la sentenza 294/38/10 depositata il 19 ottobre 2010, la Ctr Roma accoglie il ricorso di un contribuente contro una cartella, notificata a seguito di controllo formale, emessa senza l'invio della preventiva comunicazione sull'esito e sull'iter logico seguito nell'attività di liquidazione. Gli importi si riferivano all’Irpef su redditi soggetti a tassazione separata derivanti da indennità percepite per la cessazione del rapporto di agenzia. Nella sentenza si ricorda che l'imposta...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La comunicazione della documentazione sul transfer pricing per l’anno 2009 entro il prossimo 28 dicembre

13/12/2010 Si ricorda che per non vedersi applicate le sanzioni per eventuali azioni evasive nei rapporti intrattenuti con l’estero, le imprese devono adottare un comportamento collaborativo nei confronti del Fisco, che si attua fondamentalmente in due mosse: - effettuare una comunicazione preventiva all’agenzia delle Entrate circa il possesso della documentazione atta a dimostrare la corrispondenza dei prezzi praticati al valore normale; - procedere con una successiva ed eventuale consegna della...
AccertamentoFisco

Confronto Fisco/Professionisti: Befera parla di rivoluzione nell’ambito della legalità fiscale

11/12/2010 Al Convegno “Il sistema fiscale tra etica sociale e cultura della legalità” che si è tenuto a Napoli, venerdì 10 dicembre, hanno partecipato – tra gli altri – il direttore delle Entrate, Attilio Befera. In quell’occasione, Befera ha fatto il punto di tutta l’attività svolta dall’Agenzia nel corso del 2010 dimostrando soprattutto l’efficienza messa nella riscossione dei tributi. A riprova di tutto ciò, si ribadito che l’Agenzia conta di incassare 10 miliardi dalla lotta all’evasione 5...
AccertamentoFisco

Scudo fiscale, le procedure da mettere in atto entro fine dicembre da parte dell'Amministrazione

09/12/2010 In occasione del completamento delle operazioni di rimpatrio dei capitali detenuti all’estero mediante lo scudo fiscale, il direttore generale delle Finanze ha inviato – lo scorso 13 luglio – un lettera alla Commissione europea per rassicurarla sulla portata dello scudo e per evitare che potessero essere avviate procedure di infrazione sul rimpatrio. L’Amministrazione finanziaria, a sua volta, si è messa a disposizione per effettuare entro la fine del 2010 un’azione mirata volta alla rimozione...
AccertamentoFisco

Ecofin, accordo unanime sulla nuova era all’insegna della trasparenza

08/12/2010 E' stata approvata all’unanimità, dai ministri delle Finanze dei 27 Paesi membri, una bozza di direttiva che punta essenzialmente al rafforzamento della cooperazione nella lotta alle frodi fiscali e all’evasione. Dopo il periodo di stallo dovuto al blocco di Austria e Lussemburgo, si è giunti con soddisfazione all’accordo, che impone agli Stati membri di condividere le informazioni fiscali e finanziarie, impendendo l’utilizzo del segreto bancario come scusa per evitare di fornire i dati...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Legittimi i crediti d’imposta riportati nel modello Consolidato per i compensi percepiti all’estero

06/12/2010 A seguito di un controllo effettuato su un modello consolidato di dichiarazione Cnm/2006, un ufficio aveva contestato ad una società l’erronea imputazione di alcuni crediti per imposte assolte all’estero, con conseguente recupero a tassazione. Il contribuente, a quel punto, ha presentato ricorso evidenziando un difetto di motivazione dell’atto, che aveva portato al recupero delle imposte e alla violazione dell’articolo 36-bis del Dpr n. 600/73, che espressamente prevede l’espletamento...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Valido l’accertamento induttivo basato su atti richiamati per relationem

06/12/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 22724/2010, è stata chiamata a pronunciarsi su una controversia che vedeva coinvolto un contribuente e l’Amministrazione finanziaria, che aveva proceduto a rettificargli il reddito d’impresa e l’imponibile Iva per l’anno 2003, sulla base di acquisti non fatturati o sottofatturati a seguito del ritrovamento di alcuni documenti extracontabili presso l’azienda cedente. Nei primi gradi di giudizio, il contribuente era risultato favorito dato che...
AccertamentoFisco

Sì al diritto di rivalsa dell’Iva se è in corso l’accertamento fiscale. Ma a precise condizioni

03/12/2010 L’Associazione italiana dei dottori commercialisti, con la nota di comportamento n. 179 diffusa il 2 dicembre 2010, offre una lettura più ampia dell’articolo 60, comma 7, del Dpr 633/72, che sancisce la perdita del diritto di rivalsa per il contribuente nei confronti della controparte, dell'imposta o della maggiore imposta pagata in conseguenza dell'atto di accertamento o rettifica della dichiarazione Iva. Secondo l’Aidc, il divieto di rivalsa in corso di accertamento non può avere effetti...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

In caso di inchiesta penale, l'accertamento fiscale è valido anche senza l'allegazione dei verbali

02/12/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 24333 del 1° dicembre 2010 – è da considerare valido l'atto impositivo notificato ad un contribuente nell'ambito di un'inchiesta per evasione fiscale e sulla scorta di alcuni verbali della Guardia di finanza anche se questi ultimi non vengano allegati. In tale ipotesi – continua la Corte – non verrebbe violato il diritto di difesa del contribuente in quanto quest'ultimo è già a conoscenza del contenuto degli atti. La motivazione per relationem con...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Le indicazioni dell’Agenzia al Convegno Regionale del Codis di Bergamo

02/12/2010 Arrivano numerosi input dalla partecipazione del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, al Sesto Convegno Regionale del Codis-Dre-Ordine di Bergamo “Aziende e Professionisti tra semplificazione e recupero dell’evasione”. Primo fra tutti quello sull’abuso del diritto che vede il Direttore chiedere un intervento legislativo in nome di una linea più chiara da percorrere nei casi in cui si debba contestare. Viene, tuttavia, escluso “un uso esagerato” di questo strumento da parte dell’Agenzia...
AccertamentoFisco