Accertamento

In caso di inchiesta penale, l'accertamento fiscale è valido anche senza l'allegazione dei verbali

02/12/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 24333 del 1° dicembre 2010 – è da considerare valido l'atto impositivo notificato ad un contribuente nell'ambito di un'inchiesta per evasione fiscale e sulla scorta di alcuni verbali della Guardia di finanza anche se questi ultimi non vengano allegati. In tale ipotesi – continua la Corte – non verrebbe violato il diritto di difesa del contribuente in quanto quest'ultimo è già a conoscenza del contenuto degli atti. La motivazione per relationem con...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Le indicazioni dell’Agenzia al Convegno Regionale del Codis di Bergamo

02/12/2010 Arrivano numerosi input dalla partecipazione del direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, al Sesto Convegno Regionale del Codis-Dre-Ordine di Bergamo “Aziende e Professionisti tra semplificazione e recupero dell’evasione”. Primo fra tutti quello sull’abuso del diritto che vede il Direttore chiedere un intervento legislativo in nome di una linea più chiara da percorrere nei casi in cui si debba contestare. Viene, tuttavia, escluso “un uso esagerato” di questo strumento da parte dell’Agenzia...
AccertamentoFisco

L'estensione delle indagine bancarie a terzi

02/12/2010 La provata utilità ed efficacia degli accertamenti bancari ne hanno fatto lo strumento primario adottato nelle indagini dirette alla scoperta di redditi non dichiarati dai contribuenti. Sotto la lente del fisco anche i conti intestati a soggetti terzi che abbiano un legame con il soggetto accertato.
AccertamentoFisco

Ridefinite le specifiche tecniche per le comunicazioni da effettuarsi all’Anagrafe tributaria

01/12/2010 Con provvedimento datato 30 novembre 2010 (protocollo n. 2010/165906), il direttore dell’agenzia delle Entrate ha ridefinito le modalità di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle navi, ai galleggianti ed alle unità da diporto; dei dati riguardanti gli aeromobili e di quelli attinenti alle persone fisiche che hanno corrisposto interessi passivi, premi di assicurazione e contributi previdenziali ed, infine, dei dati relativi ai soggetti che hanno stipulato contratti di...
AccertamentoFisco

Transfer pricing, documentazione entro il 28 dicembre

01/12/2010 In occasione del convegno che si è tenuto a Milano, il giorno 30 novembre, sul tema “Gli oneri documentali dei prezzi di trasferimento”, Luigi Magistro, direttore centrale accertamento dell'Agenzia delle Entrate, ha ribadito l’importanza del dialogo tra Fisco e contribuenti ed ha sottolineato la necessità di superare la via del contenzioso, in questi ultimi anni sempre più frequente. In quest’ottica, dunque, sono state fornite alcune indicazioni utili in materia di transfer pricing, in...
AccertamentoFisco

Ricadute della sentenza di Cassazione 22320/2010 sulla nullità dell’atto prima del pvc senza motivi d’urgenza

30/11/2010 La Ctp Brescia, con sentenza n. 535/7/2010 depositata il 13 novembre 2010, ha dichiarato nullo l’atto di accertamento notificato prima dei 60 giorni dalla consegna del pvc che non recava i motivi d’urgenza ex articolo 12 della legge 212/2000. I giudici di merito, dunque, hanno ottemperato a quanto deciso dalla Consulta nell’ordinanza 244/2009, secondo il nuovo orientamento giurisprudenziale scaturito dalla sentenza di Cassazione 22320 del 2010. Si precisa che i 60 giorni partono dal...
AccertamentoFisco

Niente accesso senza autorizzazione

30/11/2010 La Sezione tributaria della Cassazione, con la sentenza n. 24178 del 29 novembre 2010, ha accolto il ricorso presentato da una donna, proprietaria di un bar, avverso un avviso di accertamento Iva, Ira e Irpef che era scattato nei suoi confronti sulla base di un'ispezione, non autorizzata, della Guardia di finanza. La donna lamentava l'irregolarità dell'accesso che, oltre a non essere autorizzato dalla Procura, era avvenuto presso un locale destinato a uso promiscuo in quanto ivi l'attività...
AccertamentoFisco

Il rimpatrio fisico arduo può essere tramutato in rimpatrio giuridico

30/11/2010 Con la risoluzione n. 122 del 29 novembre 2010, l’agenzia delle Entrate fornisce consulenza giuridica sul rimpatrio di attività detenute all’estero, ex articolo 13-bis del decreto legge n. 78/2009, convertito, con modificazioni, dalla legge 102/2009. L’Agenzia chiarisce che è permessa l’equiparazione delle due forme di rimpatrio, fisico e giuridico, in presenza di cause ostative oggettive che, indipendentemente dalla volontà del contribuente, impediscono il perfezionamento del rimpatrio...
AccertamentoFisco

Nuovo redditometro a partire dall’anno d’imposta 2009. Dal possesso del bene alla sua disponibilità

29/11/2010 Il nuovo redditometro, così come delineato dal Decreto legge n. 78/2010, prenderà in considerazione solo i redditi relativi ai periodi d’imposta dal 2009 in poi; per gli anni passati continuano a valere le regole del vecchio strumento di accertamento, ormai in vigore da più di vent’anni. Proprio i cambiamenti del contesto socio-economico degli ultimi 10 anni hanno fatto apparire la prima versione del citato strumento di accertamento sintetico obsoleta ed hanno reso necessario il più recente...
AccertamentoFisco

Tassativa è l’inversione dell’onere della prova negli accertamenti bancari

25/11/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 23873 depositata il 24 novembre 2010, nell’accogliere il ricorso delle Entrate contro una sentenza Ctr, chiarisce che rimane a carico del contribuente la prova dei costi sostenuti nell’ambito di un accertamento induttivo di maggior reddito disceso da indagini su movimentazioni bancarie. Pertanto, il giudice non può detrarre una quota forfetaria dal reddito a titolo di costo sostenuto: il contribuente ai fini della detrazione dovrà provare ogni singola operazione...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario