Accertamento

Sempre più similitudini tra nuovo redditometro e studi di settore

24/11/2010 Durante il salone degli imprenditori – che si è svolto a Milano nelle giornate del 22 e 23 novembre e che è giunto alla sua seconda edizione - si è tenuto il convegno: “come cambiano gli accertamenti: studi di settore e redditometro”. Con l’occasione sono stati esaminati i punti di contatto tra gli studi di settore e il nuovo redditometro e si è notato come gli sforzi che l’Amministrazione finanziaria sta mettendo in atto per definire questo nuovo strumento di accertamento sintetico...
AccertamentoFisco

Le strategia del Fisco per accertare l’intento evasivo del venditore nelle compravendite immobiliari

22/11/2010 Nell’ambito degli accertamenti eseguiti sulle compravendite immobiliari, un problema particolarmente sentito è quello di stabilire con esattezza il valore reale dell’immobile acquisito dal costruttore. Il problema si è accentuato dopo che la legge comunitaria 88/2009 ha abolito il valore legale dei prezzi registrati dall’ OMI (Osservatorio del mercato immobiliare). A questo punto, quindi, il Fisco per determinare con precisione il prezzo di un appartamento deve prendere in considerazione...
ImmobiliFiscoAccertamento

Entrate e professionisti impegnati nel recupero dell’evasione. Redditometro per controllare chi beneficia delle prestazioni sociali

20/11/2010 In occasione del convegno organizzato dalla provincia lombarda e dall’università della città di Pavia con la collaborazione dell’agenzia delle Entrate e dell’Ordine dei commercialisti di Pavia-Vigevano-Voghera, il direttore delle Entrate, Attlio Befera, ha presentato il nuovo strumento di accertamento sintetico, che può scattare per tutti coloro che si avvalgono dell’indicatore Isee, quale strumento in grado di misurare la condizione economica delle famiglie. Nello specifico, Befera ha...
AccertamentoFisco

La clausola di salvaguardia relativa ai diritti costituzionalmente garantiti salva la deducibilità dei costi illeciti

20/11/2010 Riformando la decisione dei giudici di primo grado, la Commissione tributaria regionale di Milano, con le sentenze nn. 102 e 103 del 15 novembre 2010, ha disposto l'annullamento degli atti di accertamento del Fisco che aveva ripreso a tassazione i costi dedotti relativi alla fornitura di manodopera perchè riportabili a fatti od atti costituenti reato e pertanto non ammessi alla deduzione. Nei fatti, una società operante nella produzione di carne utilizzava illecitamente manodopera...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Cause ostative non risolte: ancora dubbi

19/11/2010 Benché sia confermata la possibilità di modifica della dichiarazione riservata di rimpatrio fisico con cause ostative, non rimosse entro il termine di quest’anno, in dichiarazione di rimpatrio giuridico mediante incarico alla fiduciaria senza intestazione (come evidenziato dalla circolare 70/2010 di Assofiduciaria), restano incertezze in merito ad alcune circostanze. Ad esempio, in caso di intermediari diversi dalle fiduciarie - come banche, sim, Srg - nella nota agenziale riportata da...
AccertamentoFisco

Inps/Entrate: strategia condivisa di recupero dell’evasione fiscale

19/11/2010 Tra il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, é stato siglato un accordo bilaterale di durata quinquennale avente ad oggetto un’efficace azione di recupero dell’evasione fiscale e contributiva grazie allo scambio sistematico di informazioni online e al potenziamento della rete dei controlli. Nell’intesa, raggiunta il 18 novembre 2010, i due Enti si sono detti disposti ad ogni forma di collaborazione relativamente allo scambio...
PrevidenzaLavoroAccertamentoFisco

L'Associazione delle fiduciarie ottiene risposta positiva sulla rimozione oltre il 31 dicembre delle cause ostative all'emersione

18/11/2010 Assofiduciaria (con comunicazione COM_2010_070) ha diffuso un documento delle Entrate datato 11 novembre 2010, nel quale è stabilito che la rimozione della cause ostative indicate nella dichiarazione riservata potrà essere effettuata anche oltre il termine del 31 dicembre 2010, per mezzo di un contratto di amministrazione di beni senza intestazione a favore di una società fiduciaria. La richiesta proveniva proprio dall’Associazione ed era di posticipare la chiusura definitiva dell'operazione...
AccertamentoFisco

Le Commissioni tributarie possono ritoccare gli importi accertati

18/11/2010 In tema di accertamento Irpef la Corte di cassazione, con sentenza n. 23171 del 17 novembre 2010, ha reso una importante precisazione circa i poteri del giudice tributario. Il caso trattato ha riguardato la notifica di un atto di accertamento per maggiori redditi dovuti all'acquisto di un'azienda. Dopo i due gradi di merito, in cui le Ct hanno annullato del tutto l'atto impositivo, l'Agenzia delle entrate ha proposto ricorso in Cassazione. I giudici della Corte suprema hanno accolto le...
AccertamentoFisco

Non si può dedurre la residenza fiscale fittizia dall'affidamento dei figli

18/11/2010 Due ordinanza di Cassazione – n. 23249 e 23250 del 17 novembre 2010 – hanno dato ragione all'attrice Ornella Muti rispetto a due avvisi di accertamento che riguardavano, rispettivamente, l'Iva del 1997 e l'Irpef del 2005. In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato l'annullamento dei due atti impositivi in considerazione del fatto che l'attrice aveva residenza fiscale a Montecarlo. Nonostante il Fisco avesse cercato di dimostrare che in realtà detta residenza fosse fittizia in...
AccertamentoFisco

Studi di settore validi. Anche se il professionista fornisce prova

17/11/2010 La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23156 del 16 novembre 2010, ha accolto il ricorso dell’Amministrazione finanziaria, che aveva chiamato in giudizio un professionista per aver disatteso l’applicazione degli studi di settore sulla base della prova di aver effettivamente lavorato e percepito un determinato reddito nell’anno di imposta 1996, oggetto di accertamento del Fisco. Il professionista era giunto, in prima istanza, alla Ctr di Milano e in quell’occasione si era visto annullare...
AccertamentoFisco