05/12/2009
Come per altri temi “caldi”, anche per il modello 730 del 2010 (disponibile in seconda bozza, da poco riveduta), l’Agenzia fiscale ha aperto un forum di discussione col cittadino contribuente. In questa ulteriore versione della bozza del 730/2010 trovano pubblicazione le istruzioni del prospetto di liquidazione. Debutta, nel rigo E37, colonna 4, il bonus mobili tra gli altri sconti fiscali. Nel quadro C, la novità è il rigo C5, dedicato alle somme corrisposte a titolo di incremento della...
04/12/2009
Nel punto 2.2 della circolare 49/E/2009, dedicata allo scudo fiscale, si chiede di sapere se un contribuente cui sono state assegnate stock option che hanno per oggetto partecipazioni in società estere doveva indicarle nel modulo RW nel periodo d’imposta di assegnazione.
I titoli o i diritti offerti ai lavoratori dipendenti, che danno la possibilità di acquistare ad un determinato prezzo azioni della società estera con la quale il contribuente intrattiene il rapporto di lavoro o delle società...
04/12/2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25377 del 2 dicembre 2009, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate asserendo che è legittimo l’accertamento di rettifica del valore dichiarato di un terreno contenente solamente l’indicazione del valore di mercato del terreno senza specificare la destinazione urbanistica da cui si ricava l’edificabilità.
Si ritiene, quindi, sufficiente che l’amministrazione finanziaria enuclei, nella motivazione dell’atto accertativo, i criteri astratti in...
04/12/2009
L’agenzia delle Entrate rilascia una serie di informazioni agli uffici locali che si apprestano ad effettuare i controlli dei versamenti dopo la presentazione da parte dei contribuenti delle dichiarazioni annuali dei redditi, dell’Iva, dell’Irap e dei modelli 770. L’obiettivo è quello di passare dai controlli automatizzati ai controlli in tempo reale nei casi in cui si ravvisi il pericolo per la riscossione. In tal caso, infatti, l’ufficio potrà provvedere, anche prima della presentazione della...
04/12/2009
Le bozze del 3/12/2009 del modello Unico PF 2010 (tre fascicoli) con il documento che ne illustra le novità sono scaricabili dal sito dell’agenzia delle Entrate. Attraverso il “Forum UNICO PF 2010 (bozze)” l’Agenzia accetta da chiunque fosse interessato proposte e suggerimenti per eventuali modifiche.
Di seguito le principali novità.
Primo fascicolo
Nel quadro RC (Redditi di lavoro dipendente e assimilati) è stata inserita la sezione V: nel rigo RC17 va esposta la riduzione dell’imposta...
03/12/2009
L’agenzia delle Entrate, con la circolare 52 del 2 dicembre 2009, comunica che il perfezionamento delle operazioni di rimpatrio (sola modalità consentita) in presenza cause ostative per le attività detenute nella Repubblica di San Marino dovrà avvenire entro il 30 giugno 2010, non giustificandosi l’ulteriore prolungamento alla data del 31 dicembre 2010. La data del 30 giugno 2010 è indicata proprio dalla Repubblica di San Marino che chiede di consentire il completamento dell’emersione entro il...
03/12/2009
Il perfezionamento delle operazioni di rimpatrio (sola modalità consentita) per le attività detenute nella Repubblica di San Marino in presenza cause ostative dovrà avvenire entro il 30 giugno 2010, non giustificandosi l’ulteriore prolungamento alla data del 31dicembre 2010. A chiarirlo è l’agenzia delle Entrate, con la circolare 52 del 2 dicembre 2009, a seguito della richiesta, proprio da parte di San Marino, di consentire il perfezionamento delle operazioni di emersione entro il 30 giugno...
03/12/2009
Con la sentenza n. 25197 del 30 novembre scorso, la Cassazione ha confermato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dichiarato la nullità di un accertamento fiscale, per indebita detrazione dell'Iva, notificato ad una società estera. Nell'avviso, l'amministrazione finanziaria aveva fatto riferimento a diverse motivazioni, alcune delle quali in contraddizione tra di loro; in particolare, da un lato, l'ufficio negava alla ricorrente il diritto alla detrazione Iva che le...
02/12/2009
Le due precisazioni fornite dall’agenzia delle Entrate, con la circolare 50/2009 ed il provvedimento del 30 novembre 2009, di fatto fissano due tappe dello scudo fiscale nel caso sussistano cause ostative che impediscano la conclusione degli adempimenti al 15 dicembre 2009. Entro il prossimo 15 dicembre dovrà essere presentata la dichiarazione riservata “provvisoria” e pagata l’imposta straordinaria del 5% con le somme messe a disposizione dall’interessato; l’intermediario dovrà rilasciare la...
02/12/2009
Se il commercialista a cui è stata affidata la tenuta della contabilità non ottempera agli adempimenti dichiarativi del cliente, questo è esonerato dal pagare le sanzioni qualora abbia denunciato il fatto alle autorità giudiziarie. La precisazione arriva dalla sentenza n. 25136 del 30 novembre 2009 della sezione tributaria della Corte di cassazione la quale ha aggiunto che è irrilevante che non si sia arrivati ad un giudicato penale.
Il contribuente aveva ricevuto l’accertamento del Fisco per...