Accertamento

Termine lungo per la dichiarazione integrativa in situazioni a favore del contribuente

07/12/2009 Le circolari 46/09, 48/09 e 49/09 dell’agenzia delle Entrate hanno trattato anche il tema delle rettifiche delle dichiarazioni, ossia delle dichiarazioni integrative. Con la circolare 46, in particolare, l’Agenzia interviene in merito alle operazioni intercorse con soggetti domiciliati in Paesi black list, ma informa anche della possibilità di rettifica per situazioni che vanno a favore del contribuente entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento (31 dicembre del 4° anno...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La riservatezza dello scudo fiscale cede il passo alla normativa antiriciclaggio

07/12/2009 L’anonimato imposto dalle regole sullo scudo fiscale e che riguarda non solo le somme indicate nella dichiarazione riservata, ma anche i redditi di capitale e le plusvalenze derivanti dal denaro e dalle attività finanziarie rimpatriate, si vanifica di fronte alla normativa antiriciclaggio. Chi aderisce allo scudo fiscale, infatti, viene sottoposto ad una adeguata verifica da parte dell’intermediario o del professionista cui si rivolge per rimpatriare le somme irregolarmente detenute all’estero....
FiscoAccertamento

Le date dell’Eas

06/12/2009 Il modello Eas per comunicare i dati rilevanti ai fini fiscali all’agenzia delle Entrate riguarda: - le associazioni già costituite al 29 novembre 2008 e quelle costituite tra il 29 novembre 2008 e il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro il 15 dicembre 2009; - la associazioni che si sono costituite dopo il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro 60 giorni dalla data di costituzione. Si ricorda che nel caso di variazioni dei dati esposti, il modello Eas dovrà essere ripresentato...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoDichiarazioni

Scudo, Iva e diritti doganali

06/12/2009 È molto probabile che l’emersione di attività detenute all’estero porti all’assolvimento di obblighi ai fini di Iva e dei diritti doganali. Infatti, in una recente nota del 16 ottobre 2009 l’agenzia delle Dogane ha chiarito che l’emersione di tali attività attraverso il rimpatrio con trasporto al seguito dei beni reca gli obblighi relativi alla prescritta dichiarazione doganale e gli ulteriori obblighi fiscali, qualora gli importi interessati dall’attività in esame siano pari o superiori a...
FiscoAccertamentoDoganeImposte e Contributi

Valido l'accertamento sui versamenti del fratello

05/12/2009 Con ordinanza n. 24933 del 26 novembre 2009, la Cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valido, nei confronti di un contribuente-professionista, l'avviso di accertamento Irpef notificatogli da parte del Fisco. Quest'ultimo si era basato, nell'indagine, su dei versamenti effettuati sul conto del ricorrente da parte del fratello della convivente; versamenti che avevano ad oggetto dei lavori di ristrutturazione per i quali non erano...
FiscoAccertamento

Seconda bozza per le novità 730/2010

05/12/2009 Come per altri temi “caldi”, anche per il modello 730 del 2010 (disponibile in seconda bozza, da poco riveduta), l’Agenzia fiscale ha aperto un forum di discussione col cittadino contribuente. In questa ulteriore versione della bozza del 730/2010 trovano pubblicazione le istruzioni del prospetto di liquidazione. Debutta, nel rigo E37, colonna 4, il bonus mobili tra gli altri sconti fiscali. Nel quadro C, la novità è il rigo C5, dedicato alle somme corrisposte a titolo di incremento della...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Posizione agenziale sulle stock option

04/12/2009 Nel punto 2.2 della circolare 49/E/2009, dedicata allo scudo fiscale, si chiede di sapere se un contribuente cui sono state assegnate stock option che hanno per oggetto partecipazioni in società estere doveva indicarle nel modulo RW nel periodo d’imposta di assegnazione. I titoli o i diritti offerti ai lavoratori dipendenti, che danno la possibilità di acquistare ad un determinato prezzo azioni della società estera con la quale il contribuente intrattiene il rapporto di lavoro o delle società...
AccertamentoFisco

Sulla rettifica di valore del terreno motivazione soft

04/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25377 del 2 dicembre 2009, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate asserendo che è legittimo l’accertamento di rettifica del valore dichiarato di un terreno contenente solamente l’indicazione del valore di mercato del terreno senza specificare la destinazione urbanistica da cui si ricava l’edificabilità. Si ritiene, quindi, sufficiente che l’amministrazione finanziaria enuclei, nella motivazione dell’atto accertativo, i criteri astratti in...
FiscoNotaiProfessionistiAccertamentoImmobiliImposte e Contributi

L’agenzia delle Entrate punisce l’evasione da riscossione

04/12/2009 L’agenzia delle Entrate rilascia una serie di informazioni agli uffici locali che si apprestano ad effettuare i controlli dei versamenti dopo la presentazione da parte dei contribuenti delle dichiarazioni annuali dei redditi, dell’Iva, dell’Irap e dei modelli 770. L’obiettivo è quello di passare dai controlli automatizzati ai controlli in tempo reale nei casi in cui si ravvisi il pericolo per la riscossione. In tal caso, infatti, l’ufficio potrà provvedere, anche prima della presentazione della...
AccertamentoFisco

La bozza Unico PF 2010 è pubblicata: si accettano proposte

04/12/2009 Le bozze del 3/12/2009 del modello Unico PF 2010 (tre fascicoli) con il documento che ne illustra le novità sono scaricabili dal sito dell’agenzia delle Entrate. Attraverso il “Forum UNICO PF 2010 (bozze)” l’Agenzia accetta da chiunque fosse interessato proposte e suggerimenti per eventuali modifiche. Di seguito le principali novità. Primo fascicolo Nel quadro RC (Redditi di lavoro dipendente e assimilati) è stata inserita la sezione V: nel rigo RC17 va esposta la riduzione dell’imposta...
FiscoAccertamentoDichiarazioni