Accertamento

L’agenzia delle Entrate invita ad aderire allo scudo fiscale

20/11/2009 Sono state circa 20mila le lettere che nei giorni scorsi l’agenzia delle Entrate ha inviato a tutti quei contribuenti che nel corso del 2008 hanno effettuato movimenti verso l’estero, per un ammontare complessivo superiore a 50.000 euro, senza darne indicazione nella dichiarazione dei redditi. Le lettere, prodotte sulla base di informazioni effettivamente nelle disponibilità delle autorità fiscali, non avviano veri e propri accertamenti ma non vanno sottovalutate, dato che le informazioni in...
FiscoAccertamento

Il Fisco scrive ai contribuenti che hanno movimentato all’estero non segnalando nell’RW

18/11/2009 Sono migliaia i contribuenti nelle mire del Fisco, che invia avvisi bonari a coloro che hanno effettuato nel 2008 movimenti finanziari all’estero, segnalati dagli intermediari, di importo superiore ai 50mila euro senza indicarli nel Quadro RW della dichiarazione dei redditi 2009. Le missive stavolta, al contrario delle lettere-questionario di ottobre, non ostacolano lo scudo. Anzi, la lettera rappresenta un invito a regolarizzare con ravvedimento ma tra le righe si capisce che è ammessa...
AccertamentoFiscoRavvedimento

Lo stralcio della procedura di armonizzazione della tassazione dei fondi d’investimento rende difficile il rimpatrio

17/11/2009 Con la cancellazione dell’articolo 14 dal Dl salva-infrazioni, che equiparava il trattamento dei fondi esterni non armonizzati situati nei Paesi esteri collaborativi ai fondi armonizzati, si rende più difficoltosa l’operazione di rimpatrio dei suddetti strumenti finanziari nell’ambito dell’operazione di scudo fiscale. Il Decreto salva-infrazioni è finalizzato a un rapido adempimento di obblighi Ue per ovviare a procedure di infrazione per ritardato o non corretto recepimento di direttive...
FiscoAccertamento

I giudici devono individuare il momento in cui si può considerare compiuto l’illecito

17/11/2009 L’articolo 14, comma 2, della legge n. 689/1981 nel disciplinare le sanzioni da irrogare nel caso di violazioni non tributarie, esplicitamente afferma che: gli estremi della violazione devono essere notificati agli interessati entro 90 giorni dall’accertamento, se non vi è stata una immediata contestazione dell’illecito. Con la sentenza n. 23016, depositata in data 30 ottobre 2009, la Corte di Cassazione torna su un punto molto controverso che è rappresentato dal momento in cui si può...
FiscoAccertamento

La definizione agevolata non impedisce le sanzioni accessorie in caso di mancata emissione di scontrini

17/11/2009 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con la sentenza n. 24012 del 13 novembre 2009, ha accolto il ricorso avanzato dal Fisco avverso la decisione con cui le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano confermato l'illegittimità del provvedimento di sospensione dell'esercizio dell'attività commerciale irrogato nei confronti di un commerciante per la mancata emissione di scontrini fiscali. Secondo i giudici delle Commissioni, in particolare, la definizione agevolata dei...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

"Particolare urgenza" obbligo nei Pvc

16/11/2009 Sulle verifiche di questa fine d’anno, che riguardano periodi d’imposta per i quali scadono i termini di decadenza per l’accertamento, la Guardia di Finanza detta, in una nota operativa di questi giorni, istruzioni ai reparti, affermando come nel Pvc (Processo verbale di constatazione) vadano indicate le ragioni d’urgenza che determinano la compressione dei diritti del contribuente di poter inoltrare memorie nei sessanta giorni che seguono la data ultima del 31 dicembre 2009. Rafforza...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

Lo scudo fiscale non può essere utilizzato a sfavore del contribuente

16/11/2009 Coloro che aderiscono allo “scudo fiscale” si mettono al riparo da accertamenti sintetici o da redditometro per gli anni avvenire. Le somme scudate che rientrano in Italia, tramite dichiarazione riservata, generano una ricchezza che potrà essere spesa nei periodi successivi al rientro, ma su cui cala una sorta di protezione. L’art. 14, comma 1, lett. a), del D.L. n. 350/2001 stabilisce che in caso di utilizzo dello scudo fiscale è precluso, nei confronti del dichiarante e dei soggetti...
FiscoAccertamento

Entrate, Anci e Ifel: uniti nella lotta all’evasione

14/11/2009 Un protocollo d’intesa valido 2 anni unisce Entrate, Anci e Ifel nel contrasto all’evasione fiscale. La raccolta di informazioni ad opera di ciascuna parte e una costante reportistica assicurano un efficace monitoraggio dell’andamento della partecipazione degli enti locali all’accertamento fiscale.
AccertamentoFisco

Non bastano le presunzioni bancarie per il contribuente-dipendente

14/11/2009 La Cassazione, Sezione tributaria, con decisione 23852 dell'11 novembre 2009, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale, prima, e quella provinciale, poi, avevano confermato, nei confronti di una contribuente, dipendente dell'azienda del marito, un accertamento di maggior reddito basato su indagini sul suo conto corrente. Secondo i giudici di legittimità, la presunzione legale secondo cui tutti i versamenti nel conto corrente di un contribuente sono normalmente...
FiscoAccertamento

Ok all’accertamento Iva fondato sulla contabilità informale

10/11/2009 E’ valido l’accertamento induttivo Iva effettuato nei confronti di una ditta e basato solo sul rinvenimento di un brogliaccio trovato presso un cliente, senza esaminare la contabilità vera e propria. E’ con sentenza n. 23585 del 6 novembre 2009 che la Corte di cassazione ha ritenuto valido l’atto accertativo da cui era emerso il mancato versamento dell’Iva su alcune vendite in virtù del principio per cui, in tema di Iva, è possibile procedere ad accertamento induttivo in base ad elementi...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi