Accertamento

Il milleproroghe farà slittare la pubblicazione degli studi revisionati

19/12/2009 La novità che il Milleproroghe, il cui testo non è ancora disponibile, apporterà agli studi di settore in revisione riguarda la data di pubblicazione in “Gazzetta”: al 31 marzo 2010 per l'anno d'imposta 2009 e al 31 marzo 2011 per l'anno d'imposta 2010. La decisione muove dalla necessità di dare più tempo all’agenzia delle Entrate per reperire i dati utili a rendere gli studi aderenti alla realtà economica cui si riferiscono, nella considerazione delle difficoltà economiche relative al periodo...
FiscoAccertamento

CUD 2010, terza bozza

19/12/2009 È stata rilasciata il 18 dicembre scorso la terza bozza del Cud 2010 da parte dell’agenzia delle Entrate. Rispetto alle versioni precedenti, le modifiche riguardano soprattutto la Parte B, quella dedicata ai dati fiscali. Nello specifico, in base a ciò che si legge al punto 22 delle istruzioni, si precisa che nella suddetta versione della bozza è stato introdotto quanto disposto dal Dl 168/2009, che ha previsto il differimento del 20% dell’acconto Irpef dovuto per il periodo d’imposta 2009. E’...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Cambiano i presupposti per essere considerati “grandi contribuenti” e l’azione di tutoraggio si fa più attenta

19/12/2009 In data 16 dicembre 2009, l’Agenzia delle Entrate ha emanato un provvedimento – n. protocollo 2009/189542 – con cui dispone la riduzione del tetto da 300 milioni a 200 milioni di euro per individuare le imprese di rilevante dimensione su cui esercitare un’azione di controllo sistematico e sostanziale. In tal modo, si amplia la platea dei contribuenti che dal prossimo 1° gennaio verranno fatti rientrare tra le imprese di maggiori dimensioni e che saranno assoggettati alle regole di accertamento e...
FiscoAccertamento

La contabilità non ufficiale può portare alla condanna per evasione

18/12/2009 Sussiste il reato di evasione fiscale ai danni di un amministratore unico di un locale notturno verso il quale la Guardia di finanza aveva accertato, mediante verifica, l’esistenza di una contabilità non ufficiale dove erano contabilizzate transazioni non rilevate in quella ufficiale. La Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 48148 del 17 dicembre 2009 ha affermato che i file trovati nel computer della società fanno prova del superamento delle soglie di punibilità, fissate...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

Per il reddito del socio va considerato anche il condono della società

18/12/2009 Con sentenza n. 26323 del 16 dicembre 2009, la Cassazione ha statuito che, benché il condono fiscale ottenuto dalla società non operi automaticamente nei confronti dei singoli soci, “l'imponibile considerato dall'Ufficio a base per l'ammissione della società al beneficio può essere assunto dal giudice tributario come riferimento per determinare in modo congruo il reddito dei singoli soci”. I giudici di Cassazione, in particolare, dopo aver ribadito che, nei confronti dei soci, l'amministrazione...
FiscoAccertamento

Un breve comunicato per annunciare aliquote e date dello scudo quater

18/12/2009 Un comunicato stampa dell’Economia, il n. 194 del 17 dicembre 2009, avvia lo scudo fiscale quater. Il relativo provvedimento è assorbito dal “milleproroghe”. Due le scadenze, due le aliquote: dal 1° gennaio 2010 (data di entrata in vigore del “milleproroghe”) alla fine di febbraio 2010 si pagherà il 6%, dall’inizio di marzo 2010 fino al 30 aprile 2010 l’aliquota sale al 7%.
AccertamentoFisco

Ogni comunicazione del fisco che intima di pagare va considerata avviso di accertamento

17/12/2009 Per la sezione tributaria della Corte di cassazione anche l’avviso bonario è equiparabile all’avviso di accertamento e di liquidazione e quindi deve essere ritenuto atto autonomamente impugnabile. La pronuncia n. 25699 del 9 dicembre 2009 afferma rientrare negli avvisi di accertamento quegli atti con cui l’Amministrazione finanziaria comunica al contribuente “una pretesa tributaria ormai definita”, ancorchè tale comunicazione non si concluda con una formale intimazione di pagamento”, purchè...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

In materia di Iva la Cassazione applica il diritto comunitario

16/12/2009 Relativamente all’Iva, non è ammissibile applicare il principio di efficacia di un giudicato esterno nei confronti di un avviso di rettifica che riguarda un’annualità diversa e si riferisce a rapporti differenti. In questo senso la decisione presa dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 25072 del 9 dicembre 2009, che si allinea a quanto stabilito dalla Corte Ue, causa C-2/08 del 3 settembre 2009, secondo la quale il diritto comunitario è contrario all'applicazione di una norma come l'art....
FiscoAccertamentoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

L'occasione resta per i sanati "a metà"

16/12/2009 Conclusa anche l’ultima giornata utile - 15 dicembre 2009 - per le operazioni di emersione, si è già chiesto, e l’Economia sta già valutando, lo scudo quater. Per quanti hanno aderito, il denaro rimpatriato è confluito in un conto segregato, presso un concittadino intermediario. I titoli ivi depositati, se ceduti possono produrre redditi. L’anonimato del conto è garantito purché non vi siano altre somme a titolo diverso. L’uscita dalla custodia degli altri beni rimpatriati – opere d’arte,...
AccertamentoFisco

Termine ampio del fisco per esigere le sanzioni tributarie inflitte con sentenza

15/12/2009 L’amministrazione finanziaria potrà avvalersi del termine decennale di prescrizione per esigere dal contribuente il pagamento delle sanzioni pecuniarie amministrative definite a seguito di contenzioso. In questo senso si sono espresse le Sezioni uniti civili della Corte di cassazione con sentenza n. 25790 del 10 dicembre 2009, risolvendo il contrasto giurisprudenziale esistente tra le sezioni semplici. Per le Sezioni unite è evidente che la soluzione non può che provenire dall’applicazione...
AccertamentoFiscoRiscossioneContenzioso tributarioDiritto CivileDiritto