Accertamento

Scudo ter ultimo atto

24/11/2009 I chiarimenti agenziali resi da circolare 49 del 23 novembre 2009 chiudono il ciclo delle interpretazioni di prassi intorno allo strumento scudo. Il riferimento di norma è l’articolo 13-bis del Dl n. 78/2009 (Legge n. 102). In ambito soggettivo, una prima precisazione (paragrafo 1.1) interessa le modalità d’emersione degli eredi: se il titolare della attività detenute in territorio estero è deceduto in data anteriore al 31.12.2008, all’erede sta di presentare la dichiarazione riservata a nome...
AccertamentoFisco

Saldo negativo: accertamento induttivo ok

24/11/2009 Con sentenza depositata il 20 novembre scorso, la n. 24509, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società a cui era stato notificato un atto impositivo Irpef ed Ilor basato su un accertamento induttivo eseguito dopo una verifica da cui era emerso un saldo negativo di cassa. Mentre in primo grado le istanze della contribuente erano state accolte, in secondo grado, la Commissione tributaria regionale aveva ribaltato la decisione e ritenuto valido l'accertamento induttivo. Da qui...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

L'Agenzia risponde agli ultimi quesiti sullo scudo

24/11/2009 I chiarimenti agenziali resi da circolare 49 del 23 novembre 2009, chiudono il ciclo delle interpretazioni di prassi intorno allo strumento scudo. Il riferimento di norma è l’articolo 13-bis del Dl n. 78/2009 (Legge n. 102). In ambito soggettivo, una prima precisazione (paragrafo 1.1) interessa le modalità d’emersione degli eredi: se il titolare della attività detenute in territorio estero è deceduto in data anteriore al 31.12.2008, all’erede sta di presentare la dichiarazione riservata a nome...
FiscoAccertamento

Metodo analitico o presuntivo per la tassazione dei redditi intermedi

23/11/2009 Il dibattito intorno allo scudo fiscale - a poco meno di un mese dalla scadenza del termine, fissata per il 15 dicembre 2009 – merita di entrare nella fase conclusiva e di occuparsi, così, dei costi e degli adempimenti che i contribuenti devono assolvere per operare in piena regola. Al rimpatrio di attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero deve accompagnarsi una procedura opzionale di tassazione dei redditi intermedi, di quei redditi cioè (sia essi di capitale che diversi di natura...
FiscoAccertamento

Raccomandata da soggetto non abilitato. Notifica della cartella inesistente

23/11/2009 Una pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Lecce, la 909/05 del 23 ottobre 2009, giudica la validità della notificazione fatta con raccomandata da un soggetto non legittimato: l’articolo 26, comma 1, del decreto presidenziale 602/1973, vuole che la notifica della cartella di pagamento, come pure degli altri atti della esecuzione, sia tassativamente effettuata dai soli soggetti abilitati. Equitalia ha agito verso un contribuente spedendogli la notifica dell’iscrizione ipotecaria...
AccertamentoFisco

Precisione nell'indicazione del responsabile del procedimento. O la cartella è nulla

23/11/2009 La Commissione tributaria provinciale di Bari emette l’ineccepibile quanto ragionevole sentenza 136/02/09, che dichiara non legittima, pertanto nulla, la cartella di pagamento ove l’indicazione del responsabile del procedimento non sia idonea ad individuare il soggetto incaricato. Se nell’atto s’indica genericamente, perciò ambiguamente, il direttore dell’ufficio fiscale o un suo delegato, non già il responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo o di emissione e notificazione dell’atto,...
AccertamentoFisco

Il Fisco punta sulle spese di gestione di auto e case dei non congrui

23/11/2009 L’Amministrazione finanziaria è alla ricerca di elementi che possano supportare a tavolino la rettifica dei risultati che emergono da Gerico relativamente ai non congrui. Per legge, infatti, il Fisco deve avvalorare l’accertamento delle differenze tra quanto dichiarato e quanto risulta da Gerico con elementi ulteriori, in quanto nelle presunzioni semplici l’onere probatorio è a carico di chi trae giovamento. Pertanto, il direttore dell’accertamento dell’agenzia delle Entrate, Magistro, ha preso...
AccertamentoFisco

E' nulla la notifica ricevuta dall'ex convivente e all'ex indirizzo

23/11/2009 La notifica dell'avviso di accertamento che sia sì effettuata presso l'indirizzo del contribuente risultante dalla sua dichiarazione annuale, ma ricevuta dall’ex coniuge che ha accettato il plico qualificandosi come moglie convivente, è nulla ove risulti intanto erano intervenuti il cambio di indirizzo della residenza anagrafica del contribuente rispetto al luogo in cui era stata eseguita la notificazione e la separazione con il coniuge che aveva ricevuto la notifica. Non può neppure essere...
AccertamentoFisco

Lavoratori italiani all’estero in attesa di chiarimenti sulle scadenze da scudo

22/11/2009 Con la circolare 48/2009 l’agenzia delle Entrate spiega la regolarizzazione del quadro Rw ai lavoratori all’estero con residenza fiscale in Italia. Regolarizzazione permessa con il pagamento di 26 euro e la contestuale presentazione di un modello Unico integrativo con il saldo al 31 dicembre 2008 entro il 30 settembre 2010. Tuttavia, il termine per trasmettere la dichiarazione di rettifica senza riduzione della sanzione non è espresso nella circolare. Pertanto, dovrebbe essere valida la...
AccertamentoFisco

Professionisti, revisione totale del sistema degli studi di settore

21/11/2009 L’attenzione dei professionisti continua a restare alta sugli studi di settore. Dato che la questione “studi di settore” è all’esame del Governo e del Parlamento – come ricordato dal Direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, intervenuto al congresso dei dottori commercialisti – da più parti si leva la voce di coloro che auspicano uno strumento di verifica diverso in linea con la situazione del Paese. Proprio i commercialisti ritengono che questo strumento statico sia completamente...
FiscoAccertamentoProfessionisti