Accertamento

Nell’accertamento immobiliare il valore normale è pari ad un indizio

25/11/2009 Con l’abrogazione, ad opera della legge 88/2009, art. 24, delle regole sull’applicazione del valore normale negli accertamenti immobiliari introdotte dall’art. 35, decreto–legge n. 226/2006, si ritorna al principio per il quale lo scostamento tra corrispettivo dichiarato e valore nomale assume solo il senso di mero indizio ossia riveste la forma di presunzione semplice. Questo tema rappresenta il contenuto dello studio n. 117/2009 del Consiglio nazionale del Notariato. Quindi l’Amministrazione...
AccertamentoFiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

La polizia tributaria può trarre conclusioni sanzionatorie

25/11/2009 Con sentenza n. 24507 del 20 novembre 2009 la Corte di cassazione riconosce alla polizia tributaria la competenza non solo ad individuare la sussistenza delle violazioni, ma anche a misurarne la gravità ed a trarre conclusioni di natura sanzionatoria, che permettano o meno di ritenere la plausibilità delle violazioni. Con la decisione la Suprema corte ribalta le pronunce sia di primo che di secondo grado relativamente ad un caso che vedeva un contribuente impugnare l’avviso di accertamento sul...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Tutto sul rimpatrio giuridico

25/11/2009 Il paragrafo 2.6 della circolare 49/E, pagina 11 per come pubblicato il testo in agenzia delle Entrate, porta il titolo: “Rimpatrio giuridico di attività patrimoniali”. Al quesito se nel caso del rimpatrio giuridico delle attività patrimoniali - tra cui gli immobili, le opere d’arte e i gioielli - permanga l’obbligo d’indicazione delle stesse nel modulo RW, il Fisco risponde che il rimpatrio è realizzabile anche per quelle attività patrimoniali che, per loro natura, sono idonee a formare oggetto...
AccertamentoFisco

Scudo ter ultimo atto

24/11/2009 I chiarimenti agenziali resi da circolare 49 del 23 novembre 2009 chiudono il ciclo delle interpretazioni di prassi intorno allo strumento scudo. Il riferimento di norma è l’articolo 13-bis del Dl n. 78/2009 (Legge n. 102). In ambito soggettivo, una prima precisazione (paragrafo 1.1) interessa le modalità d’emersione degli eredi: se il titolare della attività detenute in territorio estero è deceduto in data anteriore al 31.12.2008, all’erede sta di presentare la dichiarazione riservata a nome...
AccertamentoFisco

Saldo negativo: accertamento induttivo ok

24/11/2009 Con sentenza depositata il 20 novembre scorso, la n. 24509, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società a cui era stato notificato un atto impositivo Irpef ed Ilor basato su un accertamento induttivo eseguito dopo una verifica da cui era emerso un saldo negativo di cassa. Mentre in primo grado le istanze della contribuente erano state accolte, in secondo grado, la Commissione tributaria regionale aveva ribaltato la decisione e ritenuto valido l'accertamento induttivo. Da qui...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

L'Agenzia risponde agli ultimi quesiti sullo scudo

24/11/2009 I chiarimenti agenziali resi da circolare 49 del 23 novembre 2009, chiudono il ciclo delle interpretazioni di prassi intorno allo strumento scudo. Il riferimento di norma è l’articolo 13-bis del Dl n. 78/2009 (Legge n. 102). In ambito soggettivo, una prima precisazione (paragrafo 1.1) interessa le modalità d’emersione degli eredi: se il titolare della attività detenute in territorio estero è deceduto in data anteriore al 31.12.2008, all’erede sta di presentare la dichiarazione riservata a nome...
FiscoAccertamento

Metodo analitico o presuntivo per la tassazione dei redditi intermedi

23/11/2009 Il dibattito intorno allo scudo fiscale - a poco meno di un mese dalla scadenza del termine, fissata per il 15 dicembre 2009 – merita di entrare nella fase conclusiva e di occuparsi, così, dei costi e degli adempimenti che i contribuenti devono assolvere per operare in piena regola. Al rimpatrio di attività finanziarie detenute irregolarmente all’estero deve accompagnarsi una procedura opzionale di tassazione dei redditi intermedi, di quei redditi cioè (sia essi di capitale che diversi di natura...
FiscoAccertamento

Raccomandata da soggetto non abilitato. Notifica della cartella inesistente

23/11/2009 Una pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Lecce, la 909/05 del 23 ottobre 2009, giudica la validità della notificazione fatta con raccomandata da un soggetto non legittimato: l’articolo 26, comma 1, del decreto presidenziale 602/1973, vuole che la notifica della cartella di pagamento, come pure degli altri atti della esecuzione, sia tassativamente effettuata dai soli soggetti abilitati. Equitalia ha agito verso un contribuente spedendogli la notifica dell’iscrizione ipotecaria...
AccertamentoFisco

Precisione nell'indicazione del responsabile del procedimento. O la cartella è nulla

23/11/2009 La Commissione tributaria provinciale di Bari emette l’ineccepibile quanto ragionevole sentenza 136/02/09, che dichiara non legittima, pertanto nulla, la cartella di pagamento ove l’indicazione del responsabile del procedimento non sia idonea ad individuare il soggetto incaricato. Se nell’atto s’indica genericamente, perciò ambiguamente, il direttore dell’ufficio fiscale o un suo delegato, non già il responsabile del procedimento di iscrizione a ruolo o di emissione e notificazione dell’atto,...
AccertamentoFisco

Il Fisco punta sulle spese di gestione di auto e case dei non congrui

23/11/2009 L’Amministrazione finanziaria è alla ricerca di elementi che possano supportare a tavolino la rettifica dei risultati che emergono da Gerico relativamente ai non congrui. Per legge, infatti, il Fisco deve avvalorare l’accertamento delle differenze tra quanto dichiarato e quanto risulta da Gerico con elementi ulteriori, in quanto nelle presunzioni semplici l’onere probatorio è a carico di chi trae giovamento. Pertanto, il direttore dell’accertamento dell’agenzia delle Entrate, Magistro, ha preso...
AccertamentoFisco