Accertamento

La simulazione del vincolo pertinenziale costituisce abuso di diritto

02/12/2009 La Corte di cassazione, Sezione tributaria, con sentenza n. 25127 del 30 novembre 2009, ha cassato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Veneto, accogliendo l'appello avanzato da una società contribuente avverso due avvisi di accertamento Ici, aveva riconosciuto l'esistenza di un vincolo pertinenziale tra un fabbricato industriale ed un terreno attiguo in virtù della realizzazione di una recinzione che accorpava quest'ultimo all'unità immobiliare industriale. Tale...
FiscoContenzioso tributarioAccertamentoImposte e Contributi

Le operazioni complesse per lo scudo devono concludersi entro il 31 dicembre 2010

01/12/2009 La circolare n. 50/E/2009 integra quanto detto nella pregressa circolare n. 49/E/2009 specificando la data ultima entro la quale è possibile concludere le operazioni di emersione in caso di adempimenti di notevole complessità riconducibili a prescrizioni di carattere normativo e/o contrattuale o, comunque, a cause di fonte esterna non dipendenti dalla volontà del contribuente. In merito, si ritiene ragionevole individuare nel 31 dicembre 2010 il termine ultimo entro il quale operazioni in...
FiscoAccertamento

Le date finali dello scudo

01/12/2009 Gli ultimi tasselli per chiudere il caso “scudo fiscale” sono rappresentati da due documenti emessi dall’agenzia delle Entrate nella stessa giornata: si tratta della circolare n. 50/E/2009 e del provvedimento del 30 novembre 2009. La circolare integra quanto detto nella pregressa circolare n. 49/E/2009, specificando la data ultima entro la quale è possibile concludere le operazioni di emersione in caso di adempimenti di notevole complessità riconducibili a prescrizioni di carattere normativo e/o...
FiscoAccertamento

Gli intermediari versano entro il 18 dicembre

01/12/2009 Con il provvedimento del 30 novembre 2009 l’agenzia delle Entrate chiarisce che gli intermediari devono provvedere al versamento dell'imposta straordinaria sulle operazioni di rimpatrio o regolarizzazione di attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero, effettuate tra il 1° e il 15 dicembre, non più entro il 16 del mese successivo, quindi a gennaio 2010, ma entro e non oltre il 18 dicembre 2009. La disposizione muove dal differimento all’anno 2010 del versamento di una parte...
Economia e FinanzaAccertamentoFisco

Al via la campagna di controlli sulle mancate imposte versate

01/12/2009 E’ stata firmata dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, una direttiva per facilitare il recupero dell’evasione da riscossione. Su segnalazione del ministero dell’Economia, che ha espresso una certa preoccupazione per gli omessi versamenti - solitamente preoccupanti anche in anni non di crisi (circa 7 miliardi di euro) - parte dalle Entrate una campagna straordinaria di controlli per “intercettare i contribuenti che non hanno versato, in tutto o in parte, le imposte dovute...
AccertamentoFisco

Al pagamento per l'emersione

30/11/2009 Quindici dicembre duemilanove. Poco più che due settimane (scadenza non prorogata, semmai anticipata, con disappunto di chi riteneva che il nuovo termine, troppo stretto, rischiasse di impedire molte operazioni di rientro) al tramonto della chance d’adesione allo scudo fiscale in terza edizione, aperta il quindici settembre scorso. I documenti forniti a prova, sui quali doversi concentrare in queste ultime fasi, interessano principalmente il valore delle attività e degli investimenti da indicare...
AccertamentoFisco

E’ reato di pericolo la costituzione di un fondo patrimoniale per sfuggire al Fisco

30/11/2009 Ultima di una serie di pronunce della Corte di cassazione sull’ambito applicativo del reato previsto dall’articolo 11 del Dlgs n. 74/00, in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, è la sentenza n. 38925/09 della III Sezionale penale. Ai fini dell’integrazione del reato di cui all’articolo 11, Dlgs n. 74/00, è necessario ravvisare l’intenzione di un dolo specifico, che pone il contribuente nella condizione di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi e sull’Iva oppure di...
AccertamentoFisco

In dichiarazione il valore corrente alla data di rimpatrio

28/11/2009 Circolare 49/E/2009. Nel paragrafo 4.2 si chiede di confermare che il valore delle attività da indicare nella dichiarazione riservata, valido ai fini della determinazione dell’imposta straordinaria, debba essere compreso, per le attività finanziarie e per le patrimoniali, a scelta del contribuente, tra il costo sostenuto per l’acquisizione dell’attività oggetto di emersione e il valore della medesima attività. La risposta spiazza gli operatori: il valore delle attività e degli investimenti da...
FiscoAccertamento

Illegittimo l’avviso di accertamento non preceduto da contraddittorio riportato nel pvc

26/11/2009 La Ctr di Firenze, con la sentenza n. 68/8/09 depositata il 23 ottobre 2009, ha stabilito che l’avviso di accertamento per contestare la presunta residenza fittizia in un paese black list, di un contribuente italiano, deve essere preceduto da un contraddittorio scritto e orale con l’interessato di cui sia stato dato conto in un processo verbale di constatazione. Solo così possono essere assicurate le garanzie di legge, in particolare dello Statuto del contribuente: è vero che l’accertato può...
AccertamentoFisco

L’azione di tutoraggio si estende anche alle imprese di media dimensione

26/11/2009 Riguardo alle misure di contrasto ai paradisi fiscali, dall’agenzia delle Entrate fanno sapere che ci si sta adoperando sempre di più per attuare il sistema di controlli previsto con decreto legge n. 185/08. Ad oggi sono già mille le imprese di grandi dimensioni messe sotto tutoraggio. Entro il 2010 saranno controllati tutti i soggetti di grandi dimensioni (fatturato superiore ai 200 milioni di euro), per terminare il programma nel 2011, quando l’attività di compliance fiscale comprenderà tutti...
FiscoAccertamento