Accertamento

La territorialità al centro degli studi di settore

12/12/2009 Con un emendamento alla legge Finanziaria per il 2010 oppure nell’ambito del testo del prossimo "milleproroghe" sarà fissata al 31 marzo 2010 la data per la revisione ordinaria dei 68 studi di settore in scadenza e quella per programmare i correttivi da applicare ai redditi 2009, al fine di contabilizzare gli effetti della crisi economica in corso. Attualmente, la scadenza ancora in vigore resta quella del 30 settembre 2009. Per una revisione corretta degli studi di settore si attendono i dati...
FiscoAccertamento

Dal 2010 partirà la sperimentazione della denuncia mensile dei dati fiscali

12/12/2009 In occasione del 7° congresso dei Consulenti del Lavoro, il direttore generale dell’agenzia delle Entrate ha annunciato che nel 2010 avrà inizio la sperimentazione della denuncia mensile dei dati fiscali, mentre dall’anno successivo – gennaio 2011 – l’adempimento diventerà definitivo per tutti i datori di lavoro. Secondo quanto disposto dall’articolo 44-bis del DL 269/03, per semplificare i modelli 770 è necessario che i datori di lavoro comunichino mensilmente in via telematica “i dati...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nel calcolo dello scostamento da studio entra il territorio

11/12/2009 La Ctp Milano, con la sentenza 252/18/09, ricorda che nell'accertamento sulla base degli studi di settore, rientrando nell'area degli accertamenti analitico-induttivi, si determina una sorta di inversione dell’onere in capo all'ufficio. Dal momento che si è rilevata l’oggettiva approssimazione degli studi, che ha portato il Legislatore a disporre – legge 133/2009 – che dal 1° gennaio 2009 gli studi di settore debbano essere elaborati su base regionale o comunale, la realtà territoriale in cui ha...
FiscoAccertamento

A 4 giorni dalla scadenza dello scudo prime stime da Entrate e banche

11/12/2009 Il direttore generale dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, manifesta soddisfazione per l’operazione scudo fiscale: “ci sono segnali fortemente positivi ... basta guardare le code agli sportelli delle fiduciarie e delle banche”. La sferzata è arrivata, secondo Befera, con le ultime circolari che permettono di prenotare lo scudo con il pagamento e perfezionarlo entro un anno (fino al 30 giugno 2010 per i beni che rientrano da S. Marino). Dal mondo bancario, intanto, potrebbe giungere la...
AccertamentoFisco

Gli interessi maturati dalle aziende sui crediti con l’Amministrazione concorrono a formare il reddito nell’esercizio

11/12/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25720 del 9 dicembre 2009, nell’accogliere il ricorso del Fisco, ha chiarito che “in tema di determinazione del reddito di impresa, gli interessi sui crediti di imposta concorrono a formare il reddito nell’esercizio in cui vengono a maturazione, secondo la regola generale del criterio di competenza”. Pertanto, gli interessi maturati dalle aziende sui crediti con l’Amministrazione finanziaria sono da assoggettare ad imposta nell’anno di esercizio. Nel...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Oltre il 15 dicembre alcuno sconto fiscale per gli EAS

11/12/2009 Il Modello EAS, reso obbligatorio dal provvedimento del 2 settembre 2009 – “Approvazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi da presentare ai sensi dell’articolo 30 del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2.” - va presentato dagli enti di natura privata, con o senza personalità giuridica, che siano costituiti al 29 novembre 2008 (data di entrata in vigore del d.l. n....
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto CommercialeDiritto

Garante privacy: maggiori garanzie per i contribuenti

11/12/2009 Con provvedimento del 7 ottobre scorso, il Garante privacy si è pronunciato sui sistemi informativi del Fisco chiedendo all'Agenzia delle Entrate, a Equitalia e alle società del gruppo Equitalia di fornire maggiori garanzie per i contribuenti, più chiare informazioni sull'uso dei dati personali, elevate misure di sicurezza nonché di utilizzare solo informazioni indispensabili e aggiornate. In base alle prescrizioni impartite dall'Autority, entro i termini indicati, dovranno essere definite...
FiscoAccertamentoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Le mani del Fisco fuori dai conti personali

10/12/2009 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 25623 del 4 dicembre 2009, ha asserito che la presunzione contenuta nell’art. 51 del Dpr 633/72, in base al quale i versamenti sui conti correnti dei contribuenti che non trovano giustificazione vanno considerati reddito imponibile, opera solo in caso di versamenti sospetti sui conti delle imprese. Per avere lo stesso risultato sui conti dei soci o dei familiari occorre effettuare l’inversione dell’onere della prova che stabilisce che sia...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Seconda bozza per le novità 730/2010

10/12/2009 Come per altri temi “caldi”, anche per il modello 730 del 2010 (disponibile in seconda bozza, da poco riveduta), l’Agenzia fiscale ha aperto un forum di discussione col cittadino contribuente. In questa ulteriore versione della bozza del 730/2010 trovano pubblicazione le istruzioni del prospetto di liquidazione. Debutta, nel rigo E37, colonna 4, il bonus mobili tra gli altri sconti fiscali. Nel quadro C, la novità è il rigo C5, dedicato alle somme corrisposte a titolo di incremento della...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Qualche giorno alla scadenza per l'emersione

10/12/2009 L’operazione scudo fiscale si perfeziona il 15 dicembre 2009. Entro questa data, il contribuente che ha detenuto all’estero in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale, deve il 5 per cento sull’ammontare delle attività oggetto di emersione. L’operazione si perfeziona anche il 31 dicembre 2010 (“deadline”, termine ultimo). Entro questa seconda data potrà, infatti, avvenirne il completamento nel caso che gli intermediari si siano imbattuti in difficoltà operative, nell’ipotesi cioè che...
FiscoAccertamento