Accertamento

L’Adc di Milano invita a usare l’Iva e gli studi di settore secondo le direttive della Corte Ue

09/12/2009 L’Associazione italiana dottori commercialisti di Milano (Adc) si è impegnata a preparare un dossier da inviare - nei prossimi mesi - alla Commissione europea, per ottenere un ripensamento del legislatore sull’Iva quale strumento di accertamento presuntivo. Secondo l’Adc, la giurisprudenza Ue ribadisce costantemente il divieto della presunzione di maggiori ricavi fondata su elementi di carattere generale e/o statistici e che prescindono dalla posizione individuale. Basarsi sugli studi di settore...
FiscoAccertamento

I movimenti bancari non giustificati sono sempre presunzioni legali

09/12/2009 La sentenza n. 25143 del 30 novembre 2009 della Corte di cassazione sostiene che i dati bancari relativi a versamenti e prelievi del contribuente possono sempre essere usati a fini presuntivi. Ciò anche, aggiungono i giudici, se raccolti in sede di indagini di polizia giudiziaria effettuate dalla GdF e poi inoltrati agli uffici della Amministrazione finanziaria. In sostanza la Corte di cassazione, in questa pronuncia, afferma che tale assunto è legittimo in quanto alla disposizione relativa alla...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

Il rimpatrio giuridico dei titoli italiani può coinvolgere più intermediari nazionali

09/12/2009 In merito allo scudo fiscale circa le attività detenute presso intermediari esteri rimpatriate con rimpatrio giuridico quando sono obbligazioni italiane soggette al dlgs 239/1996, ossia titoli dei grandi emittenti, o azioni immesse in deposito a monte titoli si rileva la necessità di definire gli adempimenti a carico degli intermediari italiani. Il meccanismo, infatti, prevede che il rimpatrio giuridico avvenga attraverso una fiduciaria italiana che deposita i titoli presso un intermediario...
FiscoAccertamento

Notifica diretta per posta non consentita agli agenti della riscossione

08/12/2009 Una sentenza del 23 ottobre, la 909/5/09, firmata dalla Ctp Lecce e rivolta allo strumento giuridico della notifica di misure cautelari emesse a seguito di atti tributari, richiama le norme del Dpr n. 600/1973, in particolare l’articolo 60, che, quale norma generale in materia di notificazioni, rinvia, per quel che riguarda la notifica per posta, alla Legge n. 890/1982. Il cui articolo 14 consente la notificazione diretta a mezzo posta ai soli ufficiali della riscossione o altri soggetti...
AccertamentoFisco

Sotto verifica le dichiarazioni 2006 presentate in ritardo

08/12/2009 L’Agenzia delle entrate comunica agli uffici fiscali la verifica sulle dichiarazioni dei redditi 2006 presentate nel 2007, con ritardo oltre i 90 giorni stabiliti da legge. Se il ritardo è confermato, le dichiarazioni si considerano omesse ma costituiscono comunque titolo per la riscossione delle imposte dovute in base agli imponibili in esse indicati e delle ritenute indicate dai sostituti d’imposta. Ove non emerga debito d’imposta, l’Ufficio applicherà la sanzione di cui all’articolo 1 del...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Termine lungo per la dichiarazione integrativa in situazioni a favore del contribuente

07/12/2009 Le circolari 46/09, 48/09 e 49/09 dell’agenzia delle Entrate hanno trattato anche il tema delle rettifiche delle dichiarazioni, ossia delle dichiarazioni integrative. Con la circolare 46, in particolare, l’Agenzia interviene in merito alle operazioni intercorse con soggetti domiciliati in Paesi black list, ma informa anche della possibilità di rettifica per situazioni che vanno a favore del contribuente entro i termini di decadenza dell’azione di accertamento (31 dicembre del 4° anno...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La riservatezza dello scudo fiscale cede il passo alla normativa antiriciclaggio

07/12/2009 L’anonimato imposto dalle regole sullo scudo fiscale e che riguarda non solo le somme indicate nella dichiarazione riservata, ma anche i redditi di capitale e le plusvalenze derivanti dal denaro e dalle attività finanziarie rimpatriate, si vanifica di fronte alla normativa antiriciclaggio. Chi aderisce allo scudo fiscale, infatti, viene sottoposto ad una adeguata verifica da parte dell’intermediario o del professionista cui si rivolge per rimpatriare le somme irregolarmente detenute all’estero....
FiscoAccertamento

Le date dell’Eas

06/12/2009 Il modello Eas per comunicare i dati rilevanti ai fini fiscali all’agenzia delle Entrate riguarda: - le associazioni già costituite al 29 novembre 2008 e quelle costituite tra il 29 novembre 2008 e il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro il 15 dicembre 2009; - la associazioni che si sono costituite dopo il 15 ottobre 2009, che devono inviarlo entro 60 giorni dalla data di costituzione. Si ricorda che nel caso di variazioni dei dati esposti, il modello Eas dovrà essere ripresentato...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamentoDichiarazioni

Scudo, Iva e diritti doganali

06/12/2009 È molto probabile che l’emersione di attività detenute all’estero porti all’assolvimento di obblighi ai fini di Iva e dei diritti doganali. Infatti, in una recente nota del 16 ottobre 2009 l’agenzia delle Dogane ha chiarito che l’emersione di tali attività attraverso il rimpatrio con trasporto al seguito dei beni reca gli obblighi relativi alla prescritta dichiarazione doganale e gli ulteriori obblighi fiscali, qualora gli importi interessati dall’attività in esame siano pari o superiori a...
FiscoAccertamentoDoganeImposte e Contributi

Valido l'accertamento sui versamenti del fratello

05/12/2009 Con ordinanza n. 24933 del 26 novembre 2009, la Cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto valido, nei confronti di un contribuente-professionista, l'avviso di accertamento Irpef notificatogli da parte del Fisco. Quest'ultimo si era basato, nell'indagine, su dei versamenti effettuati sul conto del ricorrente da parte del fratello della convivente; versamenti che avevano ad oggetto dei lavori di ristrutturazione per i quali non erano...
FiscoAccertamento