Accertamento

Nuovo AA5 nel sito delle Entrate

23/12/2009 Le Entrate ospitano nel Sito il provvedimento che contiene il nuovo modello AA5/6. Vi sono tenuti i soggetti diversi dalle persone fisiche, non obbligati alla dichiarazione di inizio attività IVA, per la domanda di attribuzione del codice fiscale, per la comunicazione di variazione dati e per la comunicazione delle avvenute fusioni, concentrazioni, trasformazioni ed estinzioni. Il modello va utilizzato dal 1° febbraio 2010.
DichiarazioniFiscoAccertamento

Entrate e intermediari: rinnovo triennale per la convenzione sull’F24 cumulativo

23/12/2009 Dal 1° gennaio 2010 partirà la nuova convenzione per il triennio 2010-2012 tra agenzia delle Entrate e intermediari per l'utilizzo del servizio F24 cumulativo. L’intesa, che rinnova quella in scadenza al 31 dicembre 2009, disciplina sia le modalità del servizio sia la remunerazione spettante agli intermediari. Per ogni F24 trasmesso all’intermediario andrà 1 euro esente Iva, con fatturazione annuale. Con il comunicato stampa del 22 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate spiega che per usufruire...
ProfessionistiFiscoDichiarazioniAccertamento

Dichiarazione integrativa soggetta a correzione in caso di errore materiale

23/12/2009 Con sentenza n. 26862 depositata il 21 dicembre 2009, la Cassazione, dopo aver ribadito che la Legge n. 413 del 1991, al suo articolo 57, comma 1, dispone che le dichiarazioni integrative siano irrevocabili e che le definizioni intervenute sulla base di dette dichiarazioni non possano essere modificate dagli uffici né contestate dai contribuenti, ha però precisato che, in caso di errore materiale manifesto e riconoscibile, la dichiarazione di definizione agevolata di una controversia può...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Torna attuale il monito della Direzione: sugli studi strumenti deflativi per evitare contenzioso inutile

23/12/2009 A seguito delle sentenze numero 26635, 26636, 26637 e 26638, emesse a Sezioni Unite dalla corte Suprema di Cassazione il 18 dicembre passato, il direttore generale dell’Agenzia delle entrate, Attilio Befera, ha dichiarato che l’Amministrazione finanziaria interverrà sugli Uffici fiscali che, in contrasto con le circolari interpretative in tema di studi di settore che invitano le sedi ad arricchire i risultati di Gerico con altri argomenti e motivazioni, effettuano controlli automatici sulla base...
FiscoAccertamento

Sugli studi gli Uffici hanno perso la misura

22/12/2009 “La procedura di accertamento standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata in relazione ai soli standard in sé considerati, ma nasce procedimentalmente in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità dell’accertamento, con il contribuente (…), esito che, essendo alla fine di un percorso di adeguamento della elaborazione...
FiscoAccertamento

Approvato il modello di certificazione degli utili e dei proventi equiparati

22/12/2009 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, con provvedimento 21 dicembre 2009, ha approvato in via definitiva lo schema di certificazione degli utili e dei proventi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate (Cupe) corrisposti nel 2009. Lo schema in questione è utilizzato anche per l’attestazione dei dati relativi ai proventi derivanti da titoli e strumenti finanziari di cui all’articolo 44, comma 2, lettera a) del Tuir. Il nuovo schema di certificazione degli utili...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Pronte le bozze dei modelli di dichiarazione 2010

22/12/2009 Sul sito internet dell’agenzia delle Entrate sono disponibili, dal 21 dicembre 2009, le bozze dei modelli di dichiarazione dei redditi delle società di persone, delle società di capitali, degli enti non commerciali e quelli delle società che aderiscono al consolidato nazionale e mondiale. Quest’anno le bozze sono state messe a disposizione in anticipo dall’Amministrazione finanziaria per lasciare più tempo al “forum” con cui si conta di raccogliere pareri e suggerimenti. I modelli di...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Dal 2010 cambiano i presupposti per essere considerati “grandi contribuenti”. Monitoraggio più attento

22/12/2009 “A decorrere dal 1° gennaio 2010, si considerano imprese di più rilevante dimensione quelle che conseguono un volume d’affari o ricavi non inferiori a duecento milioni di euro. Tale valore è utilizzato ai fini dell’individuazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi e di imposta sul valore aggiunto delle imprese di cui al periodo precedente per le quali l’Agenzia delle entrate attiva un controllo sostanziale, di norma, entro l’anno successivo a quello della relativa...
FiscoAccertamento

Approvato il modello di certificazione degli utili e dei proventi equiparati

22/12/2009 Con provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, datato 21 dicembre 2009, è stato approvato in via definitiva lo schema di certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) corrisposti nel 2009, che dovrà essere consegnato dal sostituto d’imposta entro il 28 febbraio 2010 ai soggetti residenti dal 1° gennaio 2009. Lo schema in questione è utilizzato anche per l’attestazione dei dati relativi ai proventi derivanti da titoli e strumenti finanziari di cui all’articolo 44 del...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

E’ valida la notifica dell’accertamento all’ex moglie

21/12/2009 La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25486 del 3 dicembre 2009, ha precisato che l’Agenzia delle entrate può notificare all’ex moglie la cartella di pagamento riferita alla dichiarazione dei redditi effettuata dai coniugi quando non erano ancora separati. Questo anche, aggiungono i giudici di legittimità, se l’ex moglie non ha ricevuto le sentenze depositate dopo il divorzio dal giudice tributario avverso i ricorsi presentati dal marito. Accogliendo il ricorso dell’amministrazione...
FiscoAccertamentoDichiarazioniDiritto CivileDiritto