Accertamento

Verifica degli elementi necessari per la tassazione “per trasparenza” per le società in Paesi black list

22/08/2009 La Banca d’Italia con il quaderno di ricerca n. 65 del mese di luglio scorso, intitolato “Le disposizioni italiane di contrasto all’elusione fiscale internazionale”, ha offerto degli spunti di riflessione molto attuali soprattutto alla luce delle nuove disposizioni contenute nel decreto anticrisi per contrastare gli arbitraggi fiscali e i paradisi fiscali. Si tratta di argomenti piuttosto delicati per i quali si auspica anche un intervento da parte dell’agenzia delle Entrate. L’argomento su cui...
FiscoAccertamento

Effetto preclusivo dell’accertamento

22/08/2009 Una valutazione positiva sull’attività di accertamento è stata fatta da Luigi Magistro, direttore centrale Accertamento dell’agenzia delle Entrate, nel corso di una recente intervista radiofonica. Secondo Magistro, l’attività di accertamento vede un buon riconoscimento da parte dei contribuenti, che danno ragione all’Amministrazione finanziaria e aderiscono in buona percentuale alla richiesta fiscale. Riguardo ai tempi piuttosto lunghi per quanto riguarda l’effettivo recupero delle somme...
FiscoAccertamento

Gli enti pubblici che non possono utilizzare il modello F24 EP ricorrono ancora alla posta

20/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 231 del 19 agosto 2009, ricorda che con il provvedimento direttoriale dell’8/11/2007, emanato in attuazione del Dm 5/010/2007, è stato istituito il modello di versamento “F24 enti pubblici” per il pagamento dell’Irap, delle ritenute alla fonte e delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. Con il nuovo documento di prassi, l’Amministrazione finanziaria riconosce che gli enti pubblici non ricompresi tra quelli che possono utilizzare il...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nulla più che annullare l'atto di diniego

18/08/2009 Quando l’agenzia per la riscossione neghi la richiesta di rateizzare una cartella di pagamento, il contribuente può proporre ricorso dinnanzi alla Commissione tributaria. Questa, a sua volta, può annullare il provvedimento di diniego se viziato, ad esempio, nella motivazione, che è elemento indispensabile alla validità del provvedimento stesso ed è dovuto per gli atti discrezionali (soggetti all’eccesso di potere per disparità di trattamento). Non può di più, nel senso che non ha anche facoltà...
FiscoAccertamento

La prova dell'incertezza spetta al contribuente

17/08/2009 La Corte di cassazione, con pronuncia del 25 giugno scorso, la n. 14987, ha accolto il ricorso presentato dal Fisco contro una decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva disapplicato una sanzione nei confronti di un contribuente a causa della rilevata incertezza della norma tributaria. Secondo i giudici di legittimità, spetta al contribuente l'onere di individuare e di allegare agli atti le incertezze sulla portata e sull'applicazione della norma tributaria...
FiscoAccertamento

Il modello F24 è stato ampliato

11/08/2009 Il modello di versamento F24 è stato modificato così da contenere indicazioni supplementari oltre a quelle per il pagamento dell’Iva sulla prima cessione interna di veicoli provenienti dall’Ue (Dl n. 262/2006). Il modello, infatti, sarà adottato anche in altri casi particolari, in cui si riterrà utile acquisire, all’atto dei versamenti dei tributi, maggiori informazioni. È stata, così, adottata dall’agenzia delle Entrate una nuova versione del modello che si chiama “F24 versamenti con elementi...
FiscoDichiarazioniAccertamento

"Senza busta chusa". Nessuna violazione del diritto alla riservatezza

10/08/2009 La sentenza di Cassazione n. 17194 del 23 luglio 2009 conclude per la non previsione normativa di sanzioni in ipotesi di cartella di pagamento notificata “senza busta chiusa”. Non si può perciò chiedere, rispetto a questa eventualità, al giudice tributario il risarcimento per violazione della privacy. E’, al più, possibile intentare un’azione risarcitoria dinnanzi al giudice ordinario: “quanto poi alla pretesa violazione del diritto alla privacy per essere stato notificato l’avviso di mora...
FiscoAccertamento

Unico modello per le tre fattispecie di definizione

07/08/2009 E’ stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento - protocollo n. 117261/2009 - che approva il nuovo modello di comunicazione per l’adesione alle tre fattispecie di definizione: - processi verbali di constatazione ai sensi dell’art. 5 bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle imposte dirette e I.V.A. ai sensi dell’art. 5 comma 1-bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle altre imposte indirette ai sensi dell’art. 11, comma 1-bis. Di fatto si tratta di una...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico modello per le tre fattispecie di definizione

07/08/2009 E’ stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento del 3 agosto 2009 - protocollo n. 117261/2009 - che approva il nuovo modello di comunicazione per l’adesione alle tre fattispecie di definizione: - processi verbali di constatazione ai sensi dell’art. 5 bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle imposte dirette e I.V.A. ai sensi dell’art. 5 comma 1-bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle altre imposte indirette ai sensi dell’art. 11, comma 1-bis. Di fatto...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nuovi importi per i compensi a Caf, professionisti abilitati e sostituti per i 730/2008

06/08/2009 E’ stato registrato il 13 luglio 2009 alla Corte dei conti il decreto del 13 maggio 2009 del ministero dell’Economia e delle Finanze che adegua i compensi spettanti ai Centri di assistenza fiscale, ai sostituti d’imposta ed ai professionisti abilitati per ciascuna dichiarazione modello 730/08 elaborata e trasmessa. La misura è elevata: a 15,92 euro per i Caf e professionisti abilitati; a 12,73 euro per i sostituti d’imposta; per le dichiarazioni congiunte i compensi indicati dovranno essere...
FiscoAccertamentoProfessionistiLavoro autonomoDichiarazioni