Accertamento

Nulla più che annullare l'atto di diniego

18/08/2009 Quando l’agenzia per la riscossione neghi la richiesta di rateizzare una cartella di pagamento, il contribuente può proporre ricorso dinnanzi alla Commissione tributaria. Questa, a sua volta, può annullare il provvedimento di diniego se viziato, ad esempio, nella motivazione, che è elemento indispensabile alla validità del provvedimento stesso ed è dovuto per gli atti discrezionali (soggetti all’eccesso di potere per disparità di trattamento). Non può di più, nel senso che non ha anche facoltà...
FiscoAccertamento

La prova dell'incertezza spetta al contribuente

17/08/2009 La Corte di cassazione, con pronuncia del 25 giugno scorso, la n. 14987, ha accolto il ricorso presentato dal Fisco contro una decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva disapplicato una sanzione nei confronti di un contribuente a causa della rilevata incertezza della norma tributaria. Secondo i giudici di legittimità, spetta al contribuente l'onere di individuare e di allegare agli atti le incertezze sulla portata e sull'applicazione della norma tributaria...
FiscoAccertamento

Il modello F24 è stato ampliato

11/08/2009 Il modello di versamento F24 è stato modificato così da contenere indicazioni supplementari oltre a quelle per il pagamento dell’Iva sulla prima cessione interna di veicoli provenienti dall’Ue (Dl n. 262/2006). Il modello, infatti, sarà adottato anche in altri casi particolari, in cui si riterrà utile acquisire, all’atto dei versamenti dei tributi, maggiori informazioni. È stata, così, adottata dall’agenzia delle Entrate una nuova versione del modello che si chiama “F24 versamenti con elementi...
FiscoDichiarazioniAccertamento

"Senza busta chusa". Nessuna violazione del diritto alla riservatezza

10/08/2009 La sentenza di Cassazione n. 17194 del 23 luglio 2009 conclude per la non previsione normativa di sanzioni in ipotesi di cartella di pagamento notificata “senza busta chiusa”. Non si può perciò chiedere, rispetto a questa eventualità, al giudice tributario il risarcimento per violazione della privacy. E’, al più, possibile intentare un’azione risarcitoria dinnanzi al giudice ordinario: “quanto poi alla pretesa violazione del diritto alla privacy per essere stato notificato l’avviso di mora...
FiscoAccertamento

Unico modello per le tre fattispecie di definizione

07/08/2009 E’ stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento - protocollo n. 117261/2009 - che approva il nuovo modello di comunicazione per l’adesione alle tre fattispecie di definizione: - processi verbali di constatazione ai sensi dell’art. 5 bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle imposte dirette e I.V.A. ai sensi dell’art. 5 comma 1-bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle altre imposte indirette ai sensi dell’art. 11, comma 1-bis. Di fatto si tratta di una...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Unico modello per le tre fattispecie di definizione

07/08/2009 E’ stato pubblicato sul sito dell’agenzia delle Entrate il provvedimento del 3 agosto 2009 - protocollo n. 117261/2009 - che approva il nuovo modello di comunicazione per l’adesione alle tre fattispecie di definizione: - processi verbali di constatazione ai sensi dell’art. 5 bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle imposte dirette e I.V.A. ai sensi dell’art. 5 comma 1-bis; - inviti al contraddittorio ai fini delle altre imposte indirette ai sensi dell’art. 11, comma 1-bis. Di fatto...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Nuovi importi per i compensi a Caf, professionisti abilitati e sostituti per i 730/2008

06/08/2009 E’ stato registrato il 13 luglio 2009 alla Corte dei conti il decreto del 13 maggio 2009 del ministero dell’Economia e delle Finanze che adegua i compensi spettanti ai Centri di assistenza fiscale, ai sostituti d’imposta ed ai professionisti abilitati per ciascuna dichiarazione modello 730/08 elaborata e trasmessa. La misura è elevata: a 15,92 euro per i Caf e professionisti abilitati; a 12,73 euro per i sostituti d’imposta; per le dichiarazioni congiunte i compensi indicati dovranno essere...
FiscoAccertamentoProfessionistiLavoro autonomoDichiarazioni

Ultimo giorno per gli studi di settore. Per le altre scadenze pausa fino a dopo Ferragosto

05/08/2009 Scade oggi, 5 agosto 2009, il termine ultimo concesso ai contribuenti interessati dagli studi di settore (imprese, professionisti, soggetti collettivi e soci partecipanti) che devono effettuare ancora il versamento a saldo del 2008 e in acconto del 2009, con la maggiorazione dello 0,40% (proroga concessa dal Dpcm del 4 giugno 2009). I versamenti vanno effettuati utilizzando il modello F24 telematico. I non titolari di partita Iva possono anche presentare l'F24 presso banche, agenzie postali e...
FiscoAccertamento

Il documento informale ha scarso rilievo nell'accertamento

03/08/2009 La Cassazione, con sentenza numero 15536 del 2009, ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano considerato illegittimo un accertamento fiscale basato su un documento informale rinvenuto nei locali di un’azienda sull'assunto che lo stesso fosse inidoneo a certificare l’esistenza di una contabilità in nero. Nel dettaglio, nel corso della verifica fiscale presso un'azienda era stato rinvenuto un quaderno che conteneva alcune cifre appuntate. La commissione tributaria aveva...
AccertamentoFisco

Studi di settore 2009: vicina la scadenza dei pagamenti per chi aderisce

29/07/2009 Nell’impossibilità di predisporre le verifiche fiscali a tutti i contribuenti e soprattutto per una questione di economicità, lo Stato ha creato uno strumento di accertamento, dall’alta valenza probatoria, qual è lo studio di settore. A volte, i contribuenti onesti, ma incapaci di produrre redditi "congrui", si trovano nella impossibilità di giustificare lo scostamento dai redditi normativamente previsti, pena l'adeguamento in dichiarazione. Dai dati resi noti dall’agenzia delle Entrate sulle...
FiscoAccertamento