Accertamento

Versione rinfrescata di Gerico 2009

11/09/2009 Gerico 2009 ha subito ritocchi. Grazie alla nuova versione, nel sito delle Entrate il software rende da ieri possibile visualizzare l’esito dell’analisi di normalità economica nel caso di non calcolabilità e presenza di maggiori ricavi per i tre studi di settore del comparto edilizia e ricezione turistica: TG40U, TG69U e UG44U. Una correzione ha poi interessato il settore delle farmacie: per lo studio UM04U, l’aggiornamento software appena diffuso risolve l’anomalia sul controllo...
AccertamentoFisco

Innovato l'articolo 1751 del Codice civile. Non più limiti alla deducibilità per l'indennità di clientela

10/09/2009 Oggi l’impresa mandante può dedurre l’accantonamento al fondo di indennità suppletiva di clientela dell’agente di commercio. Può in virtù delle correzioni sull’articolo 1751, Capo X (rubricato: “Del contratto di agenzia”) del Libro IV del Codice civile, contenente l’intera disciplina dell’indennità di fine rapporto dell’agente di commercio. E può sulla base della decisione 13506, emessa dai giudici tributari di legittimità lo scorso 11 giugno in perfetta antitesi rispetto alle numerose...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Attesi chiarimenti dell’agenzia dell’Entrate sullo Scudo fiscale ter

09/09/2009 Con una modifica all’emendamento al decreto “anticrisi”, i termini di avvio dello scudo fiscale sono stati anticipati dal 15 ottobre al 15 settembre p.v. e sono stati rivisti anche i reati che rientrano nella sanatoria. Le nuove misure stabiliscono che nessun reato potrà più essere salvato, ad eccezione della dichiarazione infedele e dell'omessa dichiarazione. Così, dalla prossima settimana fino al 15 aprile 2010 i contribuenti avranno la possibilità di favorire il rientro dei capitali...
FiscoAccertamento

Unico 2009 riallineamenti da Quadro RQ. Una miscela che conviene alle società di capitali

09/09/2009 La Legge Finanziaria per il 2009 e il Decreto Legge cosiddetto “anticrisi” hanno apportato diverse novità nella dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Unico 2009. In particolare, per le società di capitali, nel 2009, relativamente ai profitti conseguiti e da dichiarare per il 2008, l’aliquota IRES passa dal 33% dell’anno 2007 al 27,5% da applicare sui profitti 2008. In questa sede ci soffermiamo sul Quadro RQ – rivalutazioni e riallineamento dei valori. Specie sull’aspetto del...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Il “Bonus ristrutturazioni” accompagna il passaggio di proprietà dell’immobile

08/09/2009 La Finanziaria del 2009 (Legge 203/08, art.2, comma 15) ha riconfermato fino a tutto il 2011 la possibilità di detrarre dall'imposta il 36% delle spese sostenute nel corso dell'anno per la ristrutturazione di case di abitazione e parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato (cosiddetto "bonus ristrutturazioni"). Possono usufruire di tale agevolazione tutti coloro che sono proprietari o titolari di altro diritto reale o detengono, sulla base di un titolo idoneo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

No al fermo amministrativo del rimborso Iva per un pvc con credito superiore

07/09/2009 La Corte di cassazione, con l'ordinanza n. 15424 del 1° luglio 2009, ha stabilito che l’Amministrazione finanziaria non può sospendere il rimborso del credito Iva, attraverso il fermo amministrativo ex articolo 69 del Regio decreto 2440/1923, di un contribuente in base al fatto che da un processo verbale di constatazione notificato successivamente all’istanza scaturisce un credito erariale superiore al rimborso richiesto. Dunque, le mere risultanze del pvc non costituiscono sufficiente...
FiscoAccertamento

Per l’accertamento induttivo solo dati certi e non valori statistici

07/09/2009 Con la sentenza n. 18020/2009, i supremi giudici della Corte di Cassazione hanno ripreso e rafforzato un orientamento già espresso dai giudici di legittimità in materia di accertamento induttivo. In caso di impedimento nel fornire le prove documentali richieste dall’Amministrazione finanziaria in sede di accertamento dei redditi, quest’ultima non può applicare ai ricavi una percentuale di redditività presunta, cioè non è possibile usare come base di calcolo, le percentuali medie di redditività,...
FiscoAccertamento

Se la certificazione delle ritenute non arriva al professionista basta documentare trattenute e richieste

07/09/2009 La Ctp Milano, con sentenza n. 111/09, ha giudicato lecito il comportamento di una professionista che ha prodotto una serie di documenti per dimostrare che il cliente al quale aveva fatturato la prestazione professionale tratteneva dal pagamento la ritenuta d’acconto. Nel caso, se pur richiesta più volte, la certificazione delle ritenute non era mai stata prodotta dal cliente. In merito alle somme in oggetto, la professionista era stata iscritta a ruolo dall’agenzia delle Entrate.
AccertamentoFisco

Vicina la revisione degli studi di settore?

04/09/2009 Il prossimo 16 settembre è attesa la riunione della Commissione di esperti incaricati di revisionare i 69 studi di settore in vigore. Quest’anno, più che in passato, l’incontro sarà motivo di tensioni tra i partecipanti. Trovandosi ad affrontare una situazione di crisi molto forte in tempi ristretti, le parti avevano da tempo auspicato un allungamento dei tempi per la revisione. L’accordo governativo all’ipotesi dello slittamento è stato confermato anche dal sottosegretario all’Economia, Daniele...
AccertamentoFisco

Unico 2009 SC, rivalutazione degli immobili

04/09/2009 Nel compilare il modello Unico 2009 si deve fare attenzione alla rivalutazione degli immobili che è stata eseguita nel 2008, seguendo le indicazioni dell’ex Dl 185/08. L’operazione ha portato ad un incremento del patrimonio netto al 31 dicembre 2008, con delle conseguenze che ora si riversano sulla compilazione dei redditi di quest’anno, in particolare per quanto riguarda la compilazione del prospetto delle riserve (righi 116 e 117, quadro RF, Unico SC). Nello specifico, si dovrà fare molta...
DichiarazioniFiscoAccertamento