Accertamento

Scudo-ter: discipline da considerare nella scelta dell’adesione

13/09/2009 La versione attuale dello scudo fiscale (articolo 13-bis del Dl 78/09) prevede che gli elementi che emergono dall’operazione di regolarizzazione o rimpatrio, a partire dal 15 settembre 2009 fino a metà aprile 2010, delle attività finanziarie e patrimoniali possedute all’estero non possono essere utilizzati, in sede amministrativa o giudiziaria in via autonoma o addizionale, né per il passato, né per il futuro come elementi di imputazione contro il contribuente interessato; inoltre, allo stesso...
FiscoAccertamento

Possibili problemi per la firma di Unico da parte dei revisori contabili

12/09/2009 La Finanziaria 2008 ha modificato le norme che riguardano la sottoscrizione del modello Unico per le società dotate dell’organo di controllo contabile interno. La disposizione prevede la firma obbligatoria dei modelli da parte di tutti i soggetti incaricati del controllo contabile. Il problema si pone, però, nel caso in cui i soggetti addetti al controllo - in carica al momento della presentazione delle dichiarazioni dei redditi - non siano gli stessi che hanno sottoscritto la relazione con il...
DichiarazioniFiscoAccertamento

No all’accertamento automatico fondato sugli studi di settore

12/09/2009 L’applicazione degli studi di settore non deve essere fatta in modo automatico, cioè senza accertare e valutare l’attività economica svolta dal contribuente. A ribadirlo e la Ctp di Milano, con la sentenza n. 132 del 21 maggio scorso, depositata in segreteria il 3 luglio 2009. Il contribuente, un intermediario del commercio, aveva contestato un accertamento per presunte omissioni di ricavi e di reddito, sostenendo che l’errore era stato fatto dal momento che il Fisco aveva operato un’azione di...
FiscoAccertamento

Rettifica entro quattro anni

12/09/2009 La Commissione tributaria provinciale di Modena emana la sentenza 66/06/2009, del 5 maggio dell’anno. Vi stabilisce che al contribuente va permesso di rettificare la dichiarazione entro il termine di presentazione della successiva (dpr 322/98, articolo 2, comma 8-bis). Quattro anni. Passato questo termine, aveva chiarito un documento agenziale (la risoluzione 459/E/2008), il contribuente può ancora presentare istanza di rimborso ex articolo 38 del dpr 602/73.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

I fondi comuni rimpatriano più comodamente

11/09/2009 Ritenuta del 12,5%, all’atto della percezione, applicata - a titolo d’acconto - alle Società di capitali, alle Società in nome collettivo (Snc), alle Società in accomandita semplice (Sas) e agli enti commerciali e - a titolo d’imposta - a persone fisiche non imprenditori, enti non commerciali e società semplici, inclusi Stato, enti pubblici e soggetti esenti da imposta (alcune cooperative mutualistiche). L’articolo 14 del decreto “salva-infrazioni”, che è prossimo alla pubblicazione su...
AccertamentoFisco

Versione rinfrescata di Gerico 2009

11/09/2009 Gerico 2009 ha subito ritocchi. Grazie alla nuova versione, nel sito delle Entrate il software rende da ieri possibile visualizzare l’esito dell’analisi di normalità economica nel caso di non calcolabilità e presenza di maggiori ricavi per i tre studi di settore del comparto edilizia e ricezione turistica: TG40U, TG69U e UG44U. Una correzione ha poi interessato il settore delle farmacie: per lo studio UM04U, l’aggiornamento software appena diffuso risolve l’anomalia sul controllo...
AccertamentoFisco

Innovato l'articolo 1751 del Codice civile. Non più limiti alla deducibilità per l'indennità di clientela

10/09/2009 Oggi l’impresa mandante può dedurre l’accantonamento al fondo di indennità suppletiva di clientela dell’agente di commercio. Può in virtù delle correzioni sull’articolo 1751, Capo X (rubricato: “Del contratto di agenzia”) del Libro IV del Codice civile, contenente l’intera disciplina dell’indennità di fine rapporto dell’agente di commercio. E può sulla base della decisione 13506, emessa dai giudici tributari di legittimità lo scorso 11 giugno in perfetta antitesi rispetto alle numerose...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Attesi chiarimenti dell’agenzia dell’Entrate sullo Scudo fiscale ter

09/09/2009 Con una modifica all’emendamento al decreto “anticrisi”, i termini di avvio dello scudo fiscale sono stati anticipati dal 15 ottobre al 15 settembre p.v. e sono stati rivisti anche i reati che rientrano nella sanatoria. Le nuove misure stabiliscono che nessun reato potrà più essere salvato, ad eccezione della dichiarazione infedele e dell'omessa dichiarazione. Così, dalla prossima settimana fino al 15 aprile 2010 i contribuenti avranno la possibilità di favorire il rientro dei capitali...
FiscoAccertamento

Unico 2009 riallineamenti da Quadro RQ. Una miscela che conviene alle società di capitali

09/09/2009 La Legge Finanziaria per il 2009 e il Decreto Legge cosiddetto “anticrisi” hanno apportato diverse novità nella dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Unico 2009. In particolare, per le società di capitali, nel 2009, relativamente ai profitti conseguiti e da dichiarare per il 2008, l’aliquota IRES passa dal 33% dell’anno 2007 al 27,5% da applicare sui profitti 2008. In questa sede ci soffermiamo sul Quadro RQ – rivalutazioni e riallineamento dei valori. Specie sull’aspetto del...
FiscoDichiarazioniAccertamentoImposte e Contributi

Il “Bonus ristrutturazioni” accompagna il passaggio di proprietà dell’immobile

08/09/2009 La Finanziaria del 2009 (Legge 203/08, art.2, comma 15) ha riconfermato fino a tutto il 2011 la possibilità di detrarre dall'imposta il 36% delle spese sostenute nel corso dell'anno per la ristrutturazione di case di abitazione e parti comuni di edifici residenziali situati nel territorio dello Stato (cosiddetto "bonus ristrutturazioni"). Possono usufruire di tale agevolazione tutti coloro che sono proprietari o titolari di altro diritto reale o detengono, sulla base di un titolo idoneo,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni