Accertamento

Il professionista con segretaria paga l'Irap

14/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 16220 del 10 luglio 2009, ha ribaltato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Piemonte aveva riconosciuto ad un commercialista che si avvaleva dell'aiuto di una segretaria, il rimborso dell'Irap sull'assunto che “i servizi di segreteria resi dalla dipendente escludono la sussistenza di significativi elementi di organizzazione, atteso che il conseguimento dei ricavi nella fattispecie è strettamente e necessariamente collegato all'attività...
ProfessionistiFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Tre giorni ai versamenti con maggiorazione per Unico

13/07/2009 E’ in scadenza al 16 di questo mese il termine per il versamento - con maggiorazione (0,40%) per i contribuenti che non hanno corrisposto saldo e primo acconto entro il 16 giugno scorso - delle imposte risultanti dal modello Unico 2009. E’ di due mesi più in là (30 novembre 2009) la scadenza per il pagamento del secondo acconto. Sulla trasmissione di Unico (non anche sui termini di versamento delle imposte, che come visto restano fermi), ricordiamo che per società ed enti con esercizio...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Per la congruità Iva a rate senza interessi e sanzioni

13/07/2009 Le prossime scadenze con cui i contribuenti soggetti agli studi di settore devono fare i conti sono il 16 luglio, termine per il pagamento della seconda rata di chi ha iniziato a pagare il 6 luglio scorso, ed il 5 agosto, termine per il pagamento della prima rata per chi ha scelto di versare con la maggiorazione dello 0,40%. A partire già dal 6 luglio scorso chi vuole adeguare il volume d’affari per la congruità ha la possibilità, disposta dall’articolo 15, comma 6 del Dl 78/09, di rateizzare...
FiscoAccertamentoRiscossione

Sostituti alle prese con gli invii di luglio

13/07/2009 Si avvicina la scadenza del 31 luglio per l’invio alle Entrate da parte dei sostituti d’imposta del modello 770/2009 semplificato (utile alla comunicazione dei dati fiscali e contributivi relativi ai rapporti di lavoro) e ordinario (dichiarazione delle altre operazioni fiscalmente rilevanti). Si ricorda, per i sostituti d’imposta e per i Caf, anche la scadenza del 15 luglio prossimo relativa alla trasmissione all'Agenzia dei modelli 730 (scadenza che a regime, ossia dal 2010, sarà al 30 giugno)....
FiscoDichiarazioniAccertamento

Termini di notifica delle cartelle retroattivi per tutelare il contribuente

11/07/2009 La Corte di Cassazione, in data 8 luglio 2009 ha depositato la sentenza n. 16074, che trae origine da una pronuncia della Ctr Lombardia, che aveva rigettato l’eccezione del contribuente di tardività della notifica della cartella di pagamento. La Commissione regionale lombarda aveva ritenuto non applicabile retroattivamente la sopravvenuta disciplina dei termini di notificazione delle cartelle, dato che sia il periodo di notifica sia l’anno della dichiarazione erano molto antecedenti l’entrata in...
FiscoAccertamento

Studi di settore in revisione nel 2009: chiesto il rinvio dell’approvazione

09/07/2009 La definizione dello studio di settore UG69U costruzioni evoluto su base regionale è prevista, come per gli altri studi revisionati, al 30 settembre 2009. In merito, le categorie interessate, nel corso della discussione dello studio “regionalizzato” sull’edilizia, pur avendo accolto con favore la nuova versione, chiedono il rinvio della scadenza per l’approvazione degli studi in revisione nel 2009, se non al 31 marzo 2010 perlomeno al 31 dicembre 2009 visto che, comunque, a partire da gennaio...
FiscoAccertamento

No al giudizio sull'accertamento fiscale se non è solo di merito

09/07/2009 Un giudizio di merito. Non può che questo – conclude la sentenza di Cassazione 15717/2009, del 3 luglio passato - il giudice tributario chiamato a dirimere il contenzioso tra contribuente e Fisco in materia di accertamento induttivo. Non gli è permesso annullare l’atto quando non condivida i criteri adottati dall’Amministrazione finanziaria nella determinazione del reddito dichiarato. La pronuncia di annullamento è ammessa al solo ricorrere di vizi formali dell’accertamento o di altri atti...
FiscoAccertamento

Le regioni correggono gli studi

08/07/2009 Lo studio di settore UG69U costruzioni evoluto su base regionale, la cui bozza è stata presentata ieri a Roma alle categorie interessate, sarà applicabile sull’anno d’imposta 2009. Tale studio presenta 23 cluster, rispetto ai 39 della precedente versione, differenti per ogni regione. Intanto, dopo le segnalazioni a giugno direttamente ai contribuenti, con la comunicazione di servizio n. 38 del 6 luglio 2009 è stato annunciato dal direttore dell’agenzia delle Entrate l’invio telematico agli...
FiscoAccertamento

Se l’edificabilità non può essere esclusa il criterio di valutazione automatica non si applica

08/07/2009 Il parere chiesto all’agenzia delle Entrate, che risponde con risoluzione n. 170 del 2009, verte circa l’applicazione, in sede di denuncia di successione, del criterio di valutazione automatica (ex articolo 34, comma 5, del Dlgs 346/1990, TU delle disposizioni concernenti l’imposta sulle successioni e donazioni) per le aree destinate ad impianti ed attrezzature pubbliche (ad esempio: verde pubblico, impianti sportivi attrezzati, etc). L’Agenzia ricorda che per il beneficio in oggetto è...
Diritto CivileDirittoFiscoAccertamento

Italia allineata all’Ocse contro i paradisi fiscali

06/07/2009 Con l’approvazione, lo scorso 26 giugno, del decreto legge 78/2009, si è inteso consolidare il ruolo dell’Italia nella lotta ai “paradisi fiscali” intrapresa in campo sovranazionale dall’Ocse, che ha finora pubblicato sette Progress Reports, il primo dei quali risale al 2 aprile 2009. In essi una lista, suddivisa in tre parti, in cui gli Stati sono classificati in funzione del livello di adesione agli standard internazionali in materia di scambio di informazioni. Ogni Report è un aggiornamento...
AccertamentoFisco