Accertamento

Quadro RS. Accoglie le perdite di imposta non compensate

03/09/2009 Il quadro RS del modello di dichiarazione Unico 2009 si compone dei seguenti prospetti comuni ai quadri RD, RE, RF, RG e RH: Trasformazione da società soggetta all’Ires in società di persone; Conferimenti agevolati; Plusvalenze e sopravvenienze attive; Verifica dell’operatività e determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti non operativi; Utili distribuiti da imprese estere partecipate; Determinazione del reddito agevolato; Tassa etica; Ammortamento dei terreni; Valori fiscali delle...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Scudo ter con regole vecchie e nuove

01/09/2009 L’articolo 13-bis del dl anticrisi, nella versione finale, stabilisce che il nuovo scudo fiscale (lo scudo ter) si estende alle attività finanziarie e patrimoniali detenute almeno al 31 dicembre 2008. I contribuenti che hanno esportato e mantenuto capitali in via clandestina nei paradisi fiscali, possono regolarizzare la propria posizione dal 15 settembre 2009 al 15 aprile 2010. Il successo dell’operazione dipenderà anche dalla capacità degli organi competenti di evitare che la normativa...
AccertamentoFisco

Cassazione: nullo avviso di rettifica senza le indicazioni di fatto

01/09/2009 Con sentenza n. 17572 del 29 luglio scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria contro una decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica Iva notificata nei confronti di una società per presunte false fatture. Nonostante il Fisco avesse dedotto, nei confronti della società, la carenza della struttura organizzativa, logistica ed amministrativa idonea a consentire la concreta effettuazione delle operazioni contestate e...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Accertamento da studi. Sensibilità richiesta al Fisco se la crisi è generale

28/08/2009 Una pronuncia della Commissione tributaria provinciale di Massa Carrara – la 216/2009 dell’11 giugno - mostra sensibilità verso il contribuente poiché lancia un severo monito al Fisco, responsabile di aver basato l’accertamento tributario nei riguardi di una società sui soli elementi statistici risultanti dagli studi di settore, che, validi come meri elementi indiziari, non lo sono anche come prova dell’evasione. Sostiene così la Ctp che non si può non tenere conto dello stato di crisi del...
FiscoAccertamento

L'accertamento induttivo permette l'esibizione in contenzioso di documenti non trasmessi al Fisco

27/08/2009 Se l’accertamento sul contribuente è di tipo induttivo e formato da presunzioni legali, prevalendo in questo caso l’aspetto sostanziale sul processuale nella fase del contenzioso, il contribuente stesso potrà fornire prova contraria esibendo documenti (notizie, dati, atti, libri e registri) che non ha trasmesso in risposta agli inviti dell’ufficio del Fisco. Documenti che, in genere, non possono, ai fini dell’accertamento, essere esibiti in sede amministrativa e contenziosa. E’ la conclusione...
FiscoAccertamento

Procedura propedeutica all'accesso diretto all'immobile

27/08/2009 Una pronuncia della Suprema Corte, la 17210/09 del 23 luglio, ricorda come sia permesso agli enti locali di misurare la superficie degli immobili al fine della verifica della rispondenza dei dati dichiarati al Fisco dal cittadino contribuente. Ma dietro la condizione che l’ente abbia adottato una particolare procedura che, non adoperata, consente al soggetto di opporsi all’accesso senza incorrere in sanzioni. In particolare, la legge in tema di Tarsu e Iciap offre all’ente impositore la facoltà...
FiscoAccertamento

Cassazione: al contribuente la prova della non consapevolezza della falsità delle fatture

26/08/2009 La Cassazione, con sentenza n. 17377 pronunciata il 24 luglio 2009, ha ribaltato la decisione con cui le commissioni tributarie, provinciale prima e regionale poi, avevano annullato un avviso di accertamento con cui era stata contestata un'indebita deduzione dei costi afferenti ad operazioni inesistenti. I giudici tributari, in particolare, avevano ritenuto infondate le ragioni dell'Agenzia delle entrate per non avere, quest'ultima, fornito alcuna prova della collusione del contribuente nella...
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Studi di settore: la proroga per la revisione ci sarà

26/08/2009 Ogni anno si deve fare la revisione di circa un terzo degli studi di settore in vigore (si veda anche Edicola di ieri). A partire dal 2008, il termine era stato anticipato al 31 dicembre, con l’anticipo per gli anni successivi al 30 settembre. Dunque, da quest’anno la data che gli esperti dell’Amministrazione finanziaria dovranno rispettare per effettuare le revisioni che faranno ingresso in Gerico 2010, a valersi sull’anno d’imposta 2009, è proprio quella del 30 settembre p.v.. Tuttavia,...
AccertamentoFisco

Revisione degli studi di settore 2009 entro settembre: rischio di correttivi

25/08/2009 Al fine di fronteggiare l’attuale momento di crisi che le imprese - specie di piccole e medie dimensioni - stanno attraversando, sono stati presi una serie di provvedimenti che riguardano gli studi di settore, con lo scopo di ridimensionare i parametri previsionali sui guadagni stimati per le aziende e, così, riallineare i relativi oneri da versare. Ogni anno, infatti si deve procedere ad una revisione di circa un terzo degli studi di settore in vigore. Anche per l’anno d’imposta 2009, quindi in...
AccertamentoFisco

Legittima la verifica bancaria non autorizzata in assenza di un concreto pregiudizio

23/08/2009 Con la sentenza n. 16874 del 21 luglio scorso, la Corte di cassazione, ha confermato la legittimità di un accertamento Iva notificato ad un professionista dopo una verifica non autorizzata sui suoi conti correnti bancari della quale erano emerse profonde incongruenze tra gli accrediti ivi presenti e la contabilità ufficiale del contribuente. Mentre l'uomo, verificata la mancanza dell'autorizzazione, aveva impugnato le rettifica asserendo che l'Ufficio aveva compromesso la sua privacy e il...
ProfessionistiFiscoAccertamento