Accertamento

Ultimo giorno per gli studi di settore. Per le altre scadenze pausa fino a dopo Ferragosto

05/08/2009 Scade oggi, 5 agosto 2009, il termine ultimo concesso ai contribuenti interessati dagli studi di settore (imprese, professionisti, soggetti collettivi e soci partecipanti) che devono effettuare ancora il versamento a saldo del 2008 e in acconto del 2009, con la maggiorazione dello 0,40% (proroga concessa dal Dpcm del 4 giugno 2009). I versamenti vanno effettuati utilizzando il modello F24 telematico. I non titolari di partita Iva possono anche presentare l'F24 presso banche, agenzie postali e...
FiscoAccertamento

Il documento informale ha scarso rilievo nell'accertamento

03/08/2009 La Cassazione, con sentenza numero 15536 del 2009, ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano considerato illegittimo un accertamento fiscale basato su un documento informale rinvenuto nei locali di un’azienda sull'assunto che lo stesso fosse inidoneo a certificare l’esistenza di una contabilità in nero. Nel dettaglio, nel corso della verifica fiscale presso un'azienda era stato rinvenuto un quaderno che conteneva alcune cifre appuntate. La commissione tributaria aveva...
AccertamentoFisco

Studi di settore 2009: vicina la scadenza dei pagamenti per chi aderisce

29/07/2009 Nell’impossibilità di predisporre le verifiche fiscali a tutti i contribuenti e soprattutto per una questione di economicità, lo Stato ha creato uno strumento di accertamento, dall’alta valenza probatoria, qual è lo studio di settore. A volte, i contribuenti onesti, ma incapaci di produrre redditi "congrui", si trovano nella impossibilità di giustificare lo scostamento dai redditi normativamente previsti, pena l'adeguamento in dichiarazione. Dai dati resi noti dall’agenzia delle Entrate sulle...
FiscoAccertamento

Contabilità in nero desumibile da floppy disc

28/07/2009 Con la sentenza n. 17365 del 24 luglio scorso, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva ritenuto non valido un avviso di accertamento in rettifica Iva fondato su una documentazione extracontabile reperita in un floppy disc senza il riscontro di altre prove. Erano assenti, per i giudici regionali, i requisiti di gravità, precisione e concordanza degli elementi utilizzati ai fini della rettifica. Di diverso avviso la Suprema corte,...
AccertamentoFisco

Proroga studi inammissibile

25/07/2009 E’ dichiarata inammissibile da Montecitorio la norma del maxiemendamento al dl 78/2009 che proroga al 31 dicembre – per gli effetti della crisi economica e dei mercati - il termine per la pubblicazione dell'aggiornamento degli studi di settore. Torna la data fissata dall’articolo 1, comma 1 del dpr n. 195/1999. La pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” avverrà dunque entro il 30 settembre del periodo d’imposta nel quale gli studi entrano in vigore. Alessia Lupoi
FiscoAccertamento

L'avviso che precede il termine per le osservazioni del contribuente

25/07/2009 Con la pronuncia 244 del 24 luglio 2009, non ancora rintracciabile nella “Gazzetta Ufficiale” della Corte Costituzionale, ferma al n. 29 del 22 luglio, la Consulta dichiara l’inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’articolo 12 (rubricato “Diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali”), comma 7 della Legge 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente), nella parte in cui impone agli uffici del Fisco – una volta rilasciata la copia del processo...
FiscoAccertamento

Se non c'è pregiudizio è legittima la verifica sui conti correnti senza autorizzazione

23/07/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16874 del 21 luglio scorso, ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva accolto l'appello avanzato da un contribuente a cui era stato notificato un accertamento Iva dopo una verifica non autorizzata sui suoi conti correnti bancari. L'uomo, verificata la mancanza dell'autorizzazione, aveva impugnato le rettifica  asserendo  che l'Ufficio aveva compromesso la sua privacy e il proprio diritto di difesa. Di diverso...
FiscoAccertamento

Redditometro di massa per il reale tenore di vita

23/07/2009 Il presidente nazionale dei commercialisti, Claudio Sciliotti, all’indomani dell’approvazione del piano casa, affida ad un comunicato stampa, fruibile dal sito della categoria, il suo pensiero sul criterio di attribuzione di agevolazioni per l’acquisto di abitazioni alle famiglie che dichiarano redditi bassi, seguito dal decreto per l’edilizia residenziale pubblica appena approvato. Dice: “I dati sulle dichiarazioni del 2008 anticipati in questi giorni dal Ministero dell’Economia lasciano...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamento

Studi. Scadenza e chiarimenti dell'Amministrazione

22/07/2009 La prossima scadenza del 5 agosto per i contribuenti soggetti agli studi di settore si avvicina e, dunque, stringono i tempi per i conti delle dichiarazioni. Si ricorda che la circolare 29/E/2009 ha fornito chiarimenti in ordine alle principali novità relative agli studi di settore in vigore dal periodo d’imposta 2008, dai nuovi indicatori di normalità ai correttivi anti-crisi. Gli studi costituiscono presunzioni semplici, dunque i contribuenti possono decidere se adeguarsi o meno avendo la...
FiscoAccertamento

Scudo in arrivo

22/07/2009 E’ atteso per oggi, alla Camera, il voto di fiducia al decreto anticrisi, che ha frattanto ottenuto il via libera in Commissione. Prevede sgravi alle imprese, la miniriforma delle pensioni, una sanatoria per le contravvenzioni stradali, la possibilità di regolarizzare colf e badanti e il tanto dibattuto scudo fiscale. A quest’ultimo proposito, la linea di condotta seguita dal ministero del Tesoro è una sanatoria per i contribuenti che hanno portato capitali all’estero, che consente la...
AccertamentoFisco