Accertamento

I termini di difesa al via con la “rinotifica”

06/07/2009 La Corte di cassazione, con sentenza 13671 del 2009, interviene in materia di sanzioni valutarie spiegando che se un verbale viene rinotificato, per correggere precedenti errori sostanziali o formali, i termini difensivi decorrono dall’ultima notifica. Pertanto, l’inosservanza del termine assegnato all’Ufficio italiano dei cambi di rimettere gli atti al ministero dell’Economia e delle Finanze determina l’estinzione dell’obbligazione e l’annullamento del decreto ministeriale con cui veniva...
FiscoAccertamento

Sì all’accertamento sui conti di terzi

06/07/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 15172 del 2009, interviene in merito al caso di una rettifica Irpeg e Ilor operata dall’Ufficio relativamente a importi rinvenuti sul conto corrente personale del presidente del Cda di una società per i quali non erano state date giustificazioni. In proposito, la Corte ritiene legittimo l’accertamento presuntivo legato a indagini bancarie su conti correnti di terzi: la procedura dell’Ufficio è corretta in quanto gli elementi acquisiti rappresentano una...
AccertamentoFisco

Doppia chiamata alla cassa per i versamenti da Unico

05/07/2009 Si ricordano due scadenze inerenti a Unico 2009: - domani, 6 luglio, gli interessati dagli studi di settore devono versare il saldo di imposte e contributi 2008 e l’acconto della prima rata 2009 (il pagamento al 5 prevede al maggiorazione dello 0,40%); - il 16 luglio prossimo i contribuenti estranei agli studi, che hanno saltato la scadenza del 16 giugno 2009, devono pagare il saldo di imposte e contributi 2008 e l’acconto della prima rata 2009, con la maggiorazione dello 0,40%.
FiscoDichiarazioniAccertamento

Sui correttivi i primi rodaggi

04/07/2009 Le associazioni di categoria di artigiani e commercianti si sono rivolte all’agenzia delle Entrate per veder risolti alcuni dubbi riguardanti l’applicazione dei correttivi applicati dal software Gerico per adattare il risultato statistico agli effetti della crisi. L’Agenzia, con nota 2009/102744 del 2 luglio, risponde così alle imprese edili di piccole dimensioni, in prevalenza contoterziste, che nel caso in cui non si riconoscono nei risultati del software possono annotarlo sul modello dello...
AccertamentoFisco

Inchiodati dai conti

04/07/2009 Con sentenza n. 15172 del 26 giugno, la Cassazione ha affermato la legittimità di un accertamento induttivo basato sulla rilevazione di alcuni versamenti ingiustificati sul conto del manager di una società. Nel caso esaminato, la Corte ha accolto il ricorso del Fisco contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Liguria aveva giudicato che i detti versamenti  non potessero costituire una presunzione grave, precisa e concordante, tale da sorreggere tale tipo di...
FiscoAccertamento

A rate l’adeguamento agli studi

03/07/2009 L’agenzia delle Entrate attraverso il comunicato stampa del 2 luglio 2009 avvisa i contribuenti che esercitano attività economiche che per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in scadenza al 6 luglio prossimo è possibile la rateazione. La possibilità è prevista dal decreto legge 78/2009 (anticrisi). Inoltre, si chiarisce che nel caso di utilizzo della modalità di pagamento rateale in sede di compilazione del modello F24, non occorrerà fornire indicazioni circa...
AccertamentoFisco

Studi di settore aprono alle rate

03/07/2009 I contribuenti che esercitano attività economiche alle quali sono applicati gli studi di settore possono pagare a rate il versamento dell’Iva dovuta sulle entrate contabilizzate che sono state adeguate a quelle presunte dallo studio di settore. Di conseguenza, i versamenti dell’Iva per adeguamento possono avvenire ratealmente, già a partire dalla scadenza del 6 luglio prossimo. Il comunicato stampa di ieri dell’agenzia delle Entrate ha ribadito tale concetto, specificando che la disposizione...
FiscoAccertamento

Gerico non esclude gli aumenti

02/07/2009 A distanza di alcuni giorni dalla pubblicazione dei parametri si è notato, soprattutto per alcune categorie (vedi gli artigiani), una situazione peggiorativa rispetto a quella precedente alla revisione, così che molti contribuenti risultano ora “non congrui”, mentre applicando gli stessi dati contabili agli studi non revisionati, essi risultavano congrui. Il tutto ha fatto sorgere dei dubbi ad alcuni parlamentari che hanno sollevato un’interrogazione parlamentare. Il sottosegretario...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

No al fermo in corso di rimborso

02/07/2009 La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 15424 depositata il 1° luglio 2009, nel respingere il ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha negato il fermo amministrativo sui beni di un contribuente in favore del quale è in atto la procedura di rimborso Iva. Non è stato considerato rilevante, nel caso, che la Guardia di Finanza avesse calcolato che il debito con il Fisco superava il credito.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Disapplicate le norme antielusive se le società interessate non sono “bare fiscali”

02/07/2009 Nella risoluzione n. 168 del 2009 l’agenzia delle Entrate è chiamata ad esprimere parere, ai fini dell’applicazione o meno delle norme antielusive recate dall’articolo 173, comma 10, del Tuir, circa la scissione parziale proporzionale di una Spa. Nello specifico, l'istante ha trasferito il ramo d'azienda relativo ai beni patrimoniali della scissa ad una Spa di nuova costituzione e riferisce che alla data di effettuazione dell'operazione di scissione, la società scissa presenta perdite fiscali...
FiscoAccertamento