Accertamento

Dialogo "aperto" sullo scudo

17/09/2009 Fino al giorno 25 del mese in corso, fornendo nome, cognome, indirizzo e.mail e nickname, professionisti o associazioni di categoria o, ancora, comuni cittadini possono formulare osservazioni intervenendo al forum sullo scudo fiscale ter e sulla circolare “bozza” appena emanata in attuazione delle relative regole. E’ aperto dal 16 settembre, giorno successivo a quello di pubblicazione nel sito delle Entrate. Già frequentato (finora 4 pagine per sedici utenti), allo scambio virtuale, che...
FiscoAccertamento

Un'innominata per la prassi attuativa sullo scudo ter

16/09/2009 La “bozza” di circolare attuativa sullo scudo fiscale titola: “Emersione di attività detenute all’estero. Articolo 13-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.”. Fitte pagine indirizzate a chiarire ambito soggettivo e oggettivo, destinatari e adempimenti (ivi compresi quelli cui è tenuto l’intermediario abilitato). Per giungere alla regolarizzazione (se le finanze e/o il patrimonio sono in Stati della Comunità europea o che...
FiscoAccertamento

Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione del modello EAS

16/09/2009 L’articolo 30 del Dl 185/08, convertito dalla legge n. 2/09, prevede che i corrispettivi, le quote e i contributi di cui all’articolo 148 del Tuir non siano imponibili a condizione che gli enti associativi siano in possesso dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e che siano trasmessi, in via telematica al Fisco, i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, per consentire gli opportuni controlli. La presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Un'innominata per la prassi attuativa sullo scudo ter

16/09/2009 Prima annunciata, è ora diffusa dal sito dell’Agenzia delle Entrate – che ha aperto un apposito Forum, frequentabile dalle osservazioni degli ordini professionali, delle associazioni di categoria e di comuni cittadini - la “bozza” di circolare attuativa sullo scudo fiscale. Titola: “Emersione di attività detenute all’estero. Articolo 13-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.”. Fitte pagine indirizzate a chiarire ambito...
FiscoAccertamento

Pene pecuniarie anche al socio in caso di infedele dichiarazione

15/09/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 19546 del 10 settembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente che, quale socio di una piccola azienda, era stato sanzionato dal Fisco poiché non aveva dichiarato, per la parte di sua spettanza, il reddito societario risultante dalla rettifica dell'Amministrazione finanziaria. Mentre il ricorrente asseriva che le pene pecuniarie non dovevano essere applicate nei confronti dei soci compartecipi, essendo la loro dichiarazione il riflesso di...
FiscoAccertamento

Scudo al debutto

15/09/2009 Con oggetto l’“Approvazione, ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, del modello di dichiarazione riservata delle attività emerse, con le relative istruzioni, nonché definizione del tasso di cambio per la determinazione del controvalore in euro delle attività finanziarie e degli investimenti rimpatriati o regolarizzati”, il provvedimento 14 settembre 2009, a promulgazione dell’Agenzia delle Entrate,...
FiscoAccertamento

Accertamenti bancari: il contribuente deve prove concrete per superare la presunzione legale

14/09/2009 La Cassazione, con sentenza n. 18339 del 17 agosto 2009, chiarisce che la prova a carico del contribuente per vincere la presunzione sull’accertamento bancario deve essere giustificabile con certezza. La Corte, chiamata dal Fisco ad esaminare una sentenza della Ctr ligure, ha sentenziato che i giudici della Ctr hanno interpretato in maniera errata il principio dell’articolo 32 del Dpr 600/73 che impone di considerare ricavi sia le operazioni attive sia le passive. Si considerano ricavi sia i...
AccertamentoFisco

L'accertamento chiede più che il solo valore dichiarato ai fini del registro

14/09/2009 Nella compravendita immobiliare, il Fisco non può emettere l’accertamento, ai fini delle imposte dirette, basandosi esclusivamente sul valore dichiarato ai fini dell’imposta di registro. Sostiene la Commissione tributaria provinciale di Pisa, con la sentenza n. 123/02/09, che l’ufficio è tenuto a dar corpo all’indizio con altri elementi (tra cui il forte scostamento tra il valore in atto e il valore definito) o per mezzo di un’indagine sui conti correnti.
AccertamentoFisco

Dal 15 settembre 2009 al 15 aprile 2010 possibile regolarizzare i capitali detenuti all'estero

14/09/2009 Partirà ufficialmente il 15 settembre, per concludersi il prossimo 15 aprile 2010, l’operazione di rimpatrio o regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero. Oggetto del cosiddetto “scudo fiscale-ter” sono le somme di denaro e le altre attività finanziarie e patrimoniali, tra cui gli immobili: deve trattarsi di attività finanziarie e patrimoniali “detenute fuori dal territorio dello Stato”, non oltre il 31 dicembre 2008, in violazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale...
FiscoAccertamento