Accertamento

Lotta all'evasore con l'Archivio dei rapporti finanziari

25/09/2009 L’attività di controllo sul contribuente che pone in essere operazioni finanziarie è anche delegata alla recente entrata in funzione dell’Archivio dei rapporti finanziari. Ad esso gli operatori sono tenuti a comunicare (articolo 7, comma 6, DPR n. 605 del 1973) le informazioni sull’esistenza e la natura dei rapporti continuativi e delle operazioni extraconto. La circolare 42/E/2009, del 24 settembre, dedica ai rapporti continuativi il suo secondo paragrafo, alle operazioni extraconto -...
AccertamentoFisco

Obbligo di comunicazione all’Archivio dei rapporti finanziari. Si rafforza la lotta all’evasore

25/09/2009 L'Archivio dei rapporti finanziari - che è oggetto della circolare 42/E del 24 settembre 2009 - raccoglie le comunicazioni degli operatori che esercitano l'attività di controllo sul contribuente impegnato in operazioni finanziarie (articolo 7, comma 6, DPR n. 605 del 1973). Le informazioni riguardano esistenza e natura dei rapporti continuativi e delle operazioni extraconto. Sui rapporti continuativi il documento ricorda che “oggetto della comunicazione sono tutti i rapporti finanziari...
FiscoAccertamento

Scudo fiscale. Riservatezza garantita per le successioni aperte prima del 31 dicembre 2008

23/09/2009 Dalla bozza di circolare del 15 settembre 2009 sullo scudo fiscale e da alcune precedenti pronunce dell’agenzia delle Entrate emergono importanti chiarimenti riguardanti l’applicazione della sanatoria prevista dallo scudo fiscale anche nel caso in cui si vogliano regolarizzare capitali e beni ricevuti in eredità. Nello specifico si legge nella bozza di circolare applicativa che: ''fra i soggetti che possono presentare la dichiarazione di emersione sono da comprendere gli eredi di defunti....
FiscoAccertamento

Unico 2009 include solo la dichiarazione Iva Per l’Irap modello separato

23/09/2009 Mercoledì 30 settembre sarà l’ultimo giorno utile per l’invio telematico delle dichiarazioni annuali dei redditi. Dopo la trasmissione dei modelli 770, semplificato ed ordinario (entro il 31 luglio), adesso è la volta del modello Irap e Iva. Da quest’anno c’è una grande novità al riguardo: la legge Finanziaria per il 2008 dispone che “a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007, la dichiarazione annuale dell’imposta regionale sulle attività produttive non...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Videoforum sullo scudo fiscale

22/09/2009 Sulla prassi, vecchia e nuova, che interpreta lo scudo fiscale ter si è tenuto un videoforum, trasmesso sul sito internet www.ilsole24ore.com e disponibile anche nei prossimi giorni, cui ha partecipato Arturo Betunio, direttore centrale aggiunto Normativa e contenzioso dell’Agenzia delle Entrate. Che ha informato della predisposizione di una lista aggiornata dei Paesi extra Ue non aderenti allo Spazio economico europeo (See) che di fatto scambiano le informazioni con l’Italia, dai quali poter...
FiscoAccertamento

Associazione non riconosciuta, al Fisco la prova della responsabilità del rappresentante legale

22/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19486 del 10 settembre 2009, ha accolto il ricorso presentato dall'ex rappresentante legale di un'associazione non riconosciuta contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Veneto lo aveva ritenuto solidalmente responsabile, insieme all'associazione, per la mancata presentazione di una dichiarazione Iva e per una fattura falsa. Il ricorrente aveva impugnato l'atto di accertamento notificatogli dicendosi estraneo alla vicenda e...
FiscoAccertamento

Accertamento, possibile richiedere dati di natura finanziaria in deroga al “segreto d’ufficio”

22/09/2009 Nell’ambito dell’attività di contrasto all’evasione, il Dl n. 78/2009 attribuisce alle indagini finanziarie maggiore peso, consentendo, anche in deroga a specifiche norme di legge, di superare il “segreto d’ufficio”. Agli uffici dell’agenzia delle Entrate è, infatti, riconosciuto il potere di richiedere direttamente alle autorità di vigilanza (Banca d’Italia, Consob e Isvap) dati di natura finanziaria, creditizia e assicurativa da utilizzare, ai fini della normativa antiriciclaggio, anche in...
AccertamentoFisco

No all’accertamento fondato sull’uso automatico degli studi di settore

22/09/2009 Il principio su cui si deve basare l’accertamento da studi di settore deve essere ben chiaro: se i ricavi o compensi dichiarati dal contribuente non coincidono con quelli, più elevati, presunti dallo studio di settore non si può avviare automaticamente un’azione di accertamento, bensì prima si deve attivare il contraddittorio con il contribuente. Se durante questa fase, il contribuente riesce a giustificare il disallineamento, l’ufficio dell’Amministrazione finanziaria deve archiviare l’invito...
FiscoAccertamento

Vecchio e nuovo a guidare lo scudo 2009

21/09/2009 “Fatte salve le deroghe espressamente previste, si rendono applicabili, ove compatibili, le istruzioni e i chiarimenti precedentemente forniti dall’Agenzia delle Entrate e di seguito elencati”. La circolare in bozza commentata nei giorni scorsi, con tema lo scudo fiscale ter, s’aggiunge dunque alle regole che nel 2001, nel 2002 e nel 2003 guidavano lo scudo fiscale 1 e 2. Perciò, ai molti aspetti d'originalità che il nuovo provvedimento di rimpatrio o regolarizzazione di attività finanziarie e...
AccertamentoFisco

Protezione da scudo estesa ai familiari

20/09/2009 L’evoluzione interpretativa delle Entrate sugli accertamenti sintetici consente l’estensione della copertura da scudo fiscale anche ai familiari del contribuente interessati dall’accertamento sintetico. Nasce però, in questo caso, il problema dell’individuazione del momento in cui la famiglia è tenuta ad opporre la preclusione dell’attività di accertamento: il procedimento riguarda infatti un contribuente diverso da quello “scudato” e potrebbe non essere applicabile l’attuale interpretazione...
FiscoAccertamento