Accertamento

A rate l’adeguamento agli studi

03/07/2009 L’agenzia delle Entrate attraverso il comunicato stampa del 2 luglio 2009 avvisa i contribuenti che esercitano attività economiche che per il versamento dell’Iva da adeguamento agli studi di settore in scadenza al 6 luglio prossimo è possibile la rateazione. La possibilità è prevista dal decreto legge 78/2009 (anticrisi). Inoltre, si chiarisce che nel caso di utilizzo della modalità di pagamento rateale in sede di compilazione del modello F24, non occorrerà fornire indicazioni circa...
AccertamentoFisco

Studi di settore aprono alle rate

03/07/2009 I contribuenti che esercitano attività economiche alle quali sono applicati gli studi di settore possono pagare a rate il versamento dell’Iva dovuta sulle entrate contabilizzate che sono state adeguate a quelle presunte dallo studio di settore. Di conseguenza, i versamenti dell’Iva per adeguamento possono avvenire ratealmente, già a partire dalla scadenza del 6 luglio prossimo. Il comunicato stampa di ieri dell’agenzia delle Entrate ha ribadito tale concetto, specificando che la disposizione...
FiscoAccertamento

Gerico non esclude gli aumenti

02/07/2009 A distanza di alcuni giorni dalla pubblicazione dei parametri si è notato, soprattutto per alcune categorie (vedi gli artigiani), una situazione peggiorativa rispetto a quella precedente alla revisione, così che molti contribuenti risultano ora “non congrui”, mentre applicando gli stessi dati contabili agli studi non revisionati, essi risultavano congrui. Il tutto ha fatto sorgere dei dubbi ad alcuni parlamentari che hanno sollevato un’interrogazione parlamentare. Il sottosegretario...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

No al fermo in corso di rimborso

02/07/2009 La Suprema Corte di cassazione, con la sentenza n. 15424 depositata il 1° luglio 2009, nel respingere il ricorso dell’agenzia delle Entrate, ha negato il fermo amministrativo sui beni di un contribuente in favore del quale è in atto la procedura di rimborso Iva. Non è stato considerato rilevante, nel caso, che la Guardia di Finanza avesse calcolato che il debito con il Fisco superava il credito.
Contenzioso tributarioFiscoAccertamento

Disapplicate le norme antielusive se le società interessate non sono “bare fiscali”

02/07/2009 Nella risoluzione n. 168 del 2009 l’agenzia delle Entrate è chiamata ad esprimere parere, ai fini dell’applicazione o meno delle norme antielusive recate dall’articolo 173, comma 10, del Tuir, circa la scissione parziale proporzionale di una Spa. Nello specifico, l'istante ha trasferito il ramo d'azienda relativo ai beni patrimoniali della scissa ad una Spa di nuova costituzione e riferisce che alla data di effettuazione dell'operazione di scissione, la società scissa presenta perdite fiscali...
FiscoAccertamento

Rimborso a chi compensa collaboratori occasionali

01/07/2009 Con la sentenza n. 15113 del 26 giugno 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da una professionista contro la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale avevano respinto la sua richiesta di rimborso Irap. Secondo la Corte, nella disamina operata dai giudici regionali non era stato tenuto conto del fatto che la donna lavorava con quanto indispensabile e si avvaleva, solo saltuariamente, di collaborazioni occasionali.
FiscoAccertamentoProfessionistiImposte e Contributi

Simulazioni tassate

01/07/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 15029 del 25 giugno scorso, si sono nuovamente pronunciate in materia di abuso di diritto sancendo che il Fisco può legittimamente dedurre, sia in sede di accertamento che in fase contenziosa, la simulazione assoluta o relativa dei contratti stipulati dal contribuente o la nullità degli stessi per frode alla legge qualora da questi derivi un ingiusto risparmio di imposta. In questi casi, precisano i giudici di legittimità, l'amministrazione...
FiscoAccertamentoContenzioso tributario

La consolidante detta la proroga

01/07/2009 La proroga dei versamenti per i soggetti che applicano gli studi di settore, disposta dal Dcpm 4 giugno 2009 (“Gazzetta Ufficiale” 137 del 16 giugno), non risolve i problemi sorti in passato riguardanti l’individuazione dei termini di versamento per le società aderenti al sistema di tassazione dell’Ires su base consolidata nazionale. Sul tema è intervenuta la circolare n. 41/E/2007, che però ha trattato solo il caso dei soggetti nei confronti dei quali si applicano gli studi, tralasciando quello...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Alleanze contro l’evasione

30/06/2009 E’ sempre maggiore il numero di comuni che apre il canale con l’agenzia delle Entrate per contrastare l’evasione fiscale. Si moltiplicano, infatti, gli accordi diretti tra gli enti locali e l’Agenzia e in alcune Regioni (ben 9) sono pronti anche i protocolli tra l’Anci e le direzioni regionali delle Entrate. La stretta collaborazione in tema di accertamento dei tributi erariali può rappresentare il primo importante passo verso il federalismo fiscale, dato che vede la partecipazione diretta di...
FiscoAccertamento

Cautela sugli studi per le imprese sociali

30/06/2009 L’agenzia per le Onlus ha espresso soddisfazione per l’orientamento manifestato dall’agenzia delle Entrate nella circolare sugli studi di settore, la n. 29/2009 dello scorso 18 giugno. Nel documento si legge, che anche se la direzione centrale accertamento ritiene applicabile alle Onlus gli studi di settore, tuttavia, la mancanza di scopo di lucro di questo particolare tipo di attività e l’impiego di personale disabile o svantaggiato potrebbe far sì che l’impresa sociale non si accordi...
Diritto CommercialeDirittoFiscoAccertamento