Agevolazioni contributive

Sicurezza lavoro. Slitta il click day per gli investimenti

16/03/2012 Il calendario per l'invio telematico delle domande di contributo a fondo perduto del 50% dei costi sostenuti per investimenti in macchinari idonei per la sicurezza nei luoghi di lavoro slitta al 16 aprile 2012. E' quanto ha annunciato l'Inail - con un avviso nel proprio portale www.inail.it - deludendo le moltissime imprese pronte al click day, data e ora in cui potevano essere inoltrate le domande la cui comunicazione doveva avvenire il 14 marzo 2012. Stop, quindi, anche per gli...
LavoroAgevolazioni contributive

Continuano gli incentivi per le assunzioni di lavoratori disoccupati

06/03/2012 Pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" n. 52, del 2 marzo 2012, il decreto 31 ottobre 2011 del Ministero del lavoro che proroga gli incentivi per le assunzioni di disoccupati per l'anno 2011. Questi gli interventi - previsti dall'art. 2 della legge n. 191, del 23 dicembre 2009, ai commi 131, 132, 134 e 151 - che sono stati prorogati: - computo dei periodi di co.co.co., anche a progetto, per un periodo massimo di tredici settimane per ottenere il requisito contributivo necessario per...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

La produttività premiata con l'imposta del 10 per cento

08/02/2012 Anche per l'anno 2012 – dal 1° gennaio al 31 dicembre 2012 – è prevista l'imposta sostitutiva del 10% sulle somme riguardanti incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, collegate alla crescita della competitività aziendale. Non sono stati unificati i criteri per il riconoscimento dei benefici fiscali e contributivi, che per l'anno 2012 saranno così riconosciuti: - per l'agevolazione fiscale serve la contrattazione collettiva di secondo...
FiscoAgevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniImposte e Contributi

Entro fine gennaio le domande per l'assegno al nucleo in cui nasce il terzo figlio

23/01/2012 Entro il 31 gennaio di ciascun anno, dunque entro il 31 gennaio 2012, il genitore che possiede i requisiti per l’accesso all'assegno familiare, dovrà consegnare la relativa domanda al comune di residenza, accompagnata da una dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) che contenga la situazione reddituale e la situazione patrimoniale del nucleo familiare, ai fini del calcolo dell'Ise (Indicatore della situazione economica) che, per il 2011, deve corrispondere a 23.736,50 euro in un nucleo con i due...
Agevolazioni contributiveLavoro

Agevolazioni sisma Abruzzo, domanda all'Inail per i premi sospesi

14/01/2012 Con la circolare n. 3 del 12 gennaio 2012, l'Inail fornisce chiarimenti in merito al versamento dei premi sospesi per il sisma che ha colpito l'Abruzzo il 6 aprile 2009, vista l'imminente scadenza della prima rata prevista per il 16 gennaio 2012. L'ammontare dovuto, al netto dei versamenti eseguiti, è ridotto al 40 per cento ed è possibile pagarlo in un numero massimo di 120 rate di uguale importo. L'importo di ciascuna rata non può essere inferiore a 50 euro ed è possibile versare in...
Agevolazioni contributiveLavoro

Come da norma, quest’anno lo sconto per il Tfr aziendale perduto è dello 0,26%

09/01/2012 Dal 1° gennaio 2012 si abbassa ulteriormente il costo del lavoro per le aziende che, dopo la riforma del Tfr in vigore dal 2007, si sono viste togliere dalle casse la disponibilità del Tfr di quei dipendenti che hanno optato per il travaso in un fondo pensione, tra cui il fondo di tesoreria statale. Lo sconto contributivo, che rappresenta la misura compensativa della perdita di liquidità temporaneamente nelle mani dell’azienda, per il 2012 è pari allo 0,26%.
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Premi di risultato 2011: al 2,25% lo sgravio contributivo

03/12/2011 E' stato firmato dal neo ministro del lavoro Fornero il decreto che prevede, per l'anno 2011, lo sgravio contributivo sulla quota di retribuzione prevista dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di secondo livello. La misura è stata fissata al 2,25% della retribuzione contrattuale percepita. Lo rende noto il comunicato stampa datato 2 dicembre 2011 del Ministero del lavoro. Il decreto si mostra avaro sulla tempistica per l'applicazione dello sgravio: il beneficio sarà...
Agevolazioni contributiveLavoro

Applicata la riduzione sui premi Inail degli artigiani

23/11/2011 Con riferimento alla legge finanziaria 2007, che ha stabilito una riduzione sui premi dovuti dagli artigiani per gli anni 2008 e 2009, l'Inail, nella nota n. 7735 del 21 novembre 2011, informa di aver applicato gli sconti in questione d'ufficio. Per l'anno 2008, la misura della riduzione è pari al 2%, mentre per il 2009 è pari all'1,88%. Il diritto allo sgravio viene riconosciuto solo se le imprese artigiane sono in regola con gli obblighi previsti per la sicurezza sul lavoro e se non si...
Agevolazioni contributiveLavoro

Interpretazione restrittiva dell’Inps sull’agevolazione per l’Abruzzo

23/11/2011 Con il messaggio n. 21964, del 22 novembre 2011, l’Inps interviene sulla ripresa della riscossione dei contributi relativi al periodo aprile 2009 – dicembre 2010, oggetto di sospensione per gli eventi sismici d’Abruzzo. L’Inps interpreta che, dal momento che la decorrenza delle misure della legge di stabilità è fissata al 1° gennaio 2012, nel periodo 8 novembre 2011 – 31 dicembre 2011 continuano a trovare applicazione le disposizioni ex Opcm n. 3976 dell’8 novembre 2011, ossia senza...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Domande online degli incentivi per l’assunzione dei disoccupati

29/10/2011 Con la circolare 140 del 28 ottobre 2011, l’Inps chiarisce che, a decorrere dal 1° novembre 2011, le domande di ammissione agli incentivi per l’assunzione dei disoccupati da almeno 24 mesi – ex lege 407/1990 - e degli iscritti nelle liste di mobilità – ex lege 223/1991 – devono viaggiare solo online, tramite il Cassetto previdenziale delle aziende. Le richieste inoltrate saranno sottoposte a controllo automatizzato da parte dell’Istituto e definite entro il giorno successivo; nel contempo...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza