12/05/2005
Una nota diffusa dal ministero del Lavoro (direzione provinciale di Modena) afferma che interrompere un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa ed instaurare un nuovo rapporto di apprendistato o inserimento con il medesimo lavoratore permette al datore di beneficiare delle previste agevolazioni contributive, se egli risulta possedere tutti i requisiti richiesti.
Un'ulteriore nota del 12 aprile 2005, chiarisce, con riguardo all'altro tema dell'assenza dal lavoro per maternità, che...
16/04/2005
Attraverso il messaggio n. 15655, del 15 aprile 2005, l'Inps chiarisce ai contribuenti che i ricorsi amministrativi contro il recupero dei benefici per i contratti di formazione e lavoro, relativi al periodo tra il novembre 1995 e il maggio 2001, possono essere ricorsi di carattere generale o ricorsi che intervengono nel merito affermando la legittimità dei benefici.
05/03/2005
Il Consiglio di indirizzo e vigilanza (CIV) dell'Inps, con la deliberazione dell'1 marzo 2005, esorta il Governo a chiedere all'Unione europea la sospensione delle procedure di recupero dei benefici contributivi per i contratti di formazione e lavoro, concessi tra il novembre 1995 ed il maggio 2001.
18/02/2005
Nella circolare n. 18273, del 17 febbraio 2005, Confindustria dà chiarimenti sul trattamento contabile e fiscale degli sgravi contributivi concessi tra il novembre 1995 ed il maggio 2001 che le aziende dovranno restituire secondo le procedure dettate dall’Inps. Nella circolare è scritto che gli amministratori devono stabilire se la richiesta di restituzione avanzata dall'Inps possa considerarsi una passività potenziale, nel qual caso è possibile iscrivere un fondo rischi nel passivo dello Stato...
12/01/2005
L'Inps ha avviato le procedure per il recupero degli sgravi concessi alle imprese che, tra novembre 1995 e maggio 2001, hanno fatto assunzioni, usando la forma contrattuale del Contratto formazione lavoro (Cfl). La Commissione Ue più volte è intervenuta su tale argomento, considerando tali agevolazioni fiscali come degli "aiuti di Stato" incompatibili con gli standard europei di concorrenza. Il recupero interessa unicamente l'importo degli incentivi concessi in misura superiore al 25%, che non...