Agevolazioni contributive

Dalla somministrazione al contratto a termine: cumulo dello sgravio contributivo per la durata massima dell’agevolazione

02/01/2013 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro si è rivolto al ministero del Lavoro per avere alcune delucidazioni in merito alla corretta fruizione delle agevolazioni contributive ex art. 8, comma 2 della L. n. 223/1991. Nello specifico, l’Ordine ha voluto sapere se sia possibile applicare lo sgravio contributivo di cui al citato articolo nel caso in cui un lavoratore iscritto nelle liste di mobilità sia utilizzato da un’impresa attraverso lo strumento della somministrazione...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Sisma Abruzzo, slitta la dichiarazione de minimis

19/12/2012 Con la nota protocollo 7127 del 17 dicembre 2012, l’Inail rinvia, dal 16 dicembre 2012 al 31 gennaio 2013, il termine di presentazione della dichiarazione “de minimis” (regolamento CE n.1998/2006), nell’ambito della riscossione dei premi sospesi, per il terremoto in Abruzzo, con la riduzione al 40% (ex art. 33, comma 28, della legge n. 183/2011). Relativamente alla verifica della regolarità contributiva sono ritenuti regolari, fino alla nuova data, i pagamenti rateali da parte delle imprese...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Chi licenzia non beneficia delle agevolazioni

04/12/2012 Con il messaggio n.19818 del 2012, l'Inps chiarisce che non spettano le agevolazioni contributive previste dalla legge n. 407/1990, relative all'impiego di lavoratori disoccupati di lunga durata, all'azienda che ha effettuato licenziamenti nei sei mesi precedenti nuove assunzioni. Il chiarimento deve essere inteso in senso numerico: il licenziamento di tre lavoratori nei sei mesi precedenti è condizione ostativa per il riconoscimento del beneficio contributivo per l'assunzione di altri tre...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Imprese agricole: sconto 2011 pari a 16,15% sui contributi Inail

24/11/2012 Le imprese agricole, in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla Legge n. 247 del 2007, beneficiano di una riduzione contributiva Inail pari al 16,15%, a valere sull'assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti. Lo sconto si applica sull'annualità 2011, pur se l’agevolazione è scattata dall'anno 2008, ma, come spiega la determina del Presidente Inail n. 113 del 15 novembre 2012, è stato possibile procedere al calcolo della percentuale di riduzione solo per il 2011. Per le annualità...
LavoroAgevolazioni contributive

Aliquota Cuaf ridotta per chi commercializza merci

22/11/2012 La riduzione dell’aliquota contributiva Cuaf, in misura pari allo 0,68% della retribuzione erogata al proprio dipendente, può essere fruita dai datori di lavoro del settore commercio che svolgono attività di vendita di merci e somministrazione di alimenti e bevande. L'agevolazione non si applica se l'attività svolta dal datore di lavoro consiste nello scambio di un servizio e non di una merce. Analogamente, possono beneficiarne gli intermediari del commercio che esercitano attività...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Istruzioni per la decontribuzione 2011. Conguaglio entro il 16 gennaio 2013

20/10/2012 Arrivano le istruzioni Inps a completamento dell'iter per la monetizzazione della decontribuzione dell'anno 2011. L'istituto previdenziale ricorda che lo sgravio contributivo a favore della contrattazione di secondo livello è stato disciplinato dal decreto interministeriale del 24 gennaio 2012, a cui ha fatto seguito la circolare interpretativa Inps n. 96/2012. Successivamente sono stati comunicati, ai soggetti ammessi al beneficio, gli importi relativi alla misura massima da...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Bonus Sud: l’F24 all’agente presso il quale il datore è intestatario del conto fiscale

15/09/2012 Sono state definite dall’agenzia delle Entrate, con il provvedimento prot. n. 2012/132876 del 14 settembre 2012, le modalità e i termini di utilizzo del credito d’imposta legato all’assunzione al Sud di lavoratori svantaggiati o molto svantaggiati (ex articolo 2 del Dl 70/2011, convertito con modificazioni dalla legge n. 106 del 12 luglio 2011). Nel documento di prassi un chiarimento importante: il modello F24, attraverso il quale il credito in oggetto è compensato deve essere presentato...
Agevolazioni contributiveLavoroMisure per l'occupazione

Sisma Abruzzo, in Gazzetta Ufficiale le agevolazioni per la zona franca urbana

04/09/2012 Con decreto del 26 giugno 2012 - pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 204, del 1° settembre 2012 – in attuazione di quanto previsto dal decreto legge n. 1, del 24 gennaio 2012, convertito con modificazioni dalla legge n. 27, del 24 marzo 2012, il Ministero dello sviluppo economico ha stabilito le condizioni, i limiti e le modalità di applicazione delle agevolazioni previste dalla legge n. 296, del 27 dicembre 2006 a favore delle piccole e medie imprese che sono localizzate nella zona franca...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Per il trasferimento del ramo non basta il passaggio del dipendente alla nuova azienda

14/08/2012 Per ritenere che sia avvenuto un trasferimento di ramo d’azienda oltre al passaggio di un dipendente deve essere provato anche quello di beni e strumenti ulteriori. Su questo principio si basa la sentenza n. 14457 del 13 agosto 2012, emessa dalla Cassazione in merito al caso di un’azienda che aveva fruito degli sgravi, contestati dall'Inps, relativi all'assunzione di nuovo personale per aver assunto l’ex dipendente di un’altra azienda. Secondo l'Istituto di previdenza l'assunzione...
Agevolazioni contributiveLavoro

La fusione non contempla benefici contributivi

09/08/2012 Il beneficio contributivo previsto dalla legge n. 223/1991 è escluso qualora, nei casi di fusione, trasferimento o trasferimento di aziende, si verifichi soltanto il passaggio di personale dipendente alla nuova destinazione e non l'incremento del numero dei lavoratori occupati. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14245, depositata l'8 agosto 2012, nella quale si precisa che, per ottenere sgravi contributivi con l'assunzione di personale licenziato in seguito a procedure...
Agevolazioni contributiveLavoro