Agevolazioni contributive

L'assegno familiare coordinato con i regolamenti comunitari

07/08/2012 L'Inps, con la circolare n. 104, del 6 agosto 2012, fornisce precisazione in merito al coordinamento della normativa nazionale sugli assegni al nucleo familiare con le disposizioni previste dai regolamenti comunitari. In applicazione del criterio della convivenza coordinato con quanto disposto dall'art. 1, punto 3), del regolamento CE n. 883/2004, in caso di assenza di convivenza dei genitori naturali con la prole, qualora non sia possibile individuare il destinatario dell'assegno, la...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Dopo la riforma Fornero, nuovi modelli per le assunzioni agevolate

03/08/2012 A seguito delle disposizioni contenute nella legge n. 92, del 28 giugno 2012, in materia di incentivi alle assunzioni l'Inps ha provveduto all'aggiornamento dei moduli telematici 407 e 223, da utilizzare per le assunzioni effettuate dal 18 luglio 2012. Istruzioni operative sono fornite nel messaggio n. 12957, del 2 agosto 2012, che precede la pubblicazione di una circolare “che illustrerà compiutamente le novità in materia di incentivi alle assunzioni”. Nello specifico, l'adeguamento dei...
Misure per l'occupazioneLavoroAgevolazioni contributive

Edilizia, la richiesta di sgravio è telematica

25/07/2012 Con il messaggio n. 12320, del 24 luglio 2012, l'Inps comunica che l'invio delle comunicazioni finalizzate all'applicazione della riduzione contributiva nel settore dell'edilizia dovrà avvenire esclusivamente nella modalità telematica. Dopo l'emanazione del decreto del Ministero del lavoro che determina la riduzione contributiva per l'anno in corso, gli utenti interessati potranno inoltrare le istanze avvalendosi del nuovo modulo “Riduzione Edilizia”, disponibile nel sito internet...
Agevolazioni contributiveLavoro

Al via le domande per gli sgravi sulla contrattazione di secondo livello

18/07/2012 Dalle ore 15.00 del 18 luglio 2012 alle ore 23.00 del 12 agosto 2012 potranno essere trasmesse via Internet – sia singolarmente che tramite i flussi XML – le domande per chiedere lo sgravio contributivo per l'anno 2011, per le erogazioni previste dai contratti di secondo livello. E' quanto comunicato dall'Inps nel messaggio n. 11967, del 17 luglio 2012. Chiarimenti e precisazioni in materia di sgravio contributivo per l'anno 2011 sono contenuti nella circolare Inps n. 96, del 16 luglio 2012,...
Agevolazioni contributiveLavoro

Chiarimenti Inps sull'assegno familiare per i soci di srl

20/06/2012 Con il messaggio n. 10225, del 18 giugno 2012, l'Inps risponde ad alcuni quesiti che sono stati posti in merito ai redditi da considerare per l'erogazione degli assegni al nucleo familiare nel caso in cui i componenti il nucleo familiare siano soci di una srl. In particolare si chiedeva se l'imponibile previdenziale per i soci di srl, costituito dalla parte del reddito in ragione della quota di partecipazione agli utili a prescindere dalla distribuzione degli stessi, potesse essere...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Contrattazione di secondo livello, in Gazzetta il decreto per lo sgravio contributivo 2011

12/06/2012 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 dell'8 giugno 2012 il decreto del Ministero del lavoro del 24 gennaio 2012 concernente la “Determinazione, per l'anno 2011, della misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo previsto dall'articolo 1, comma 47, della legge n. 220/2010”. Il limite complessivo annuo delle risorse destinate al finanziamento degli sgravi contributivi per incentivare la contrattazione di secondo livello è...
Agevolazioni contributiveLavoro

Al via gli sgravi

10/05/2012 La legge n. 247 del 2007 ha introdotto - in via sperimentale per il triennio dal 2008 al 2010 e a richiesta delle aziende - uno sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti di secondo livello, fruibile entro i limiti delle risorse predeterminate. Per l'attuazione pratica dell’incentivo, la Legge ha rimandato all'emanazione di un apposito decreto interministeriale Lavoro - Economia. Per il 2010, il beneficio è stato regolamentato nel Decreto ministeriale 3 agosto 2011,...
LavoroAgevolazioni contributive

Al via le domande per lo sgravio contributivo anno 2010

07/05/2012 Fino al 3 giugno 2012, ore 23 (dal 7 maggio 2012, ore 15), potranno essere trasmesse le domande per chiedere lo sgravio contributivo sui premi di risultato erogati nel 2010. I termini sono stati comunicati dall'Inps con il messaggio n. 7597 del 4 maggio 2012. L'applicazione per procedere all'operazione è disponibile nella sezione “Servizi on line” del sito Inps, tra i Servizi per aziende e consulenti. Al termine della fase sperimentale per l'acquisizione e l'invio delle domande, scaduta il...
Agevolazioni contributiveLavoro

Sì agli sgravi contributivi sui Cfl se c’è la prova di nuovi posti di lavoro

04/05/2012 Le agevolazioni contributive concesse alle imprese dallo Stato italiano attraverso i contratti di formazione e lavoro, se non in linea con i criteri di compatibilità fissati dalla Commissione, sono da considerarsi aiuti di stato incompatibili col diritto comunitario ex art. 87 Tr. CE. Per poter fruire legalmente di tali tipi di sostegni concessi alle aziende, sotto forma di sgravi fiscali, è necessario il massimo rispetto delle condizioni di compatibilità fissate dalla Commissione...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Le istruzioni Inps per accedere allo sconto dei contributi, sui contratti di 2° livello. Anno 2010

31/03/2012 Forniti dall'Inps, con circolare n. 51 del 30 marzo 2012, chiarimenti e precisazioni in materia di sgravio contributivo, relativo alle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello (legge n. 247/2007), per l’anno 2010. L'attuazione alla misura agevolativa è giunta con il decreto interministeriale Lavoro-Economia del 3 agosto 2011 (pubblicato nella G.U. n. 301 del 28 dicembre 2011). La procedura di accesso all'agevolazione prevede l'invio - solo per via telematica- da...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributiveLavoro subordinato