Agevolazioni contributive

Assunzioni: partono i nuovi incentivi della Fornero

25/07/2013 Con la circolare n. 111 del 24 luglio 2013, l’Inps dà il via all'incentivo, a partire dal 1° gennaio 2013, per le assunzioni di soggetti svantaggiati. Per le eventuali assunzioni effettuate dall’entrata in vigore ad oggi, l'Inps dà tempo fino alla denuncia contributiva di ottobre 2013 per il recupero dello sconto. Sono incentivate le assunzioni a tempo indeterminato, a termine, part-time, a scopo di somministrazione e nell'ipotesi di trasformazione a tempo indeterminato di un precedente rapporto...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Sisma Emilia 2012. Le Entrate ripubblicano il modello di comunicazione allegato al provvedimento del 12/7/2013

16/07/2013 L'agenzia delle Entrate avvisa gli utenti che, per un errore materiale, l'allegato A del provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013 è stato pubblicato in una versione non aggiornata. Pertanto, detto provvedimento viene ripubblicato, in data 15 luglio 2013, con la versione rivisitata del modello di comunicazione. Inoltre, si è provveduto ad aggiornare il software di compilazione – SIS2012 - nella versione 3.0.0, la quale permette la compilazione della comunicazione in conformità al...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Nuovo modello per i finanziamenti del sisma, si estende la platea

13/07/2013 Con il provvedimento n. 85616 del 12 luglio 2013, il direttore dell’agenzia delle Entrate si occupa della comunicazione, a seguito del sisma del mese di maggio 2012, da effettuare esclusivamente in via telematica direttamente o tramite gli intermediari abilitati, per l’accesso al finanziamento per il pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria. Si chiarisce che imprese e lavoratori autonomi danneggiati dal sisma potranno...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Partono gli sgravi per le assunzioni in rosa con contratto di inserimento

09/07/2013 In attesa di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”, registrato dalla Corte dei Conti, il decreto del 10 aprile 2013 del Ministero del lavoro, nell'individuare le aree dove il tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20% rispetto a quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile, dà il via agli incentivi per i contratti di inserimento stipulati con donne senza occupazione regolarmente retribuita da almeno 6 mesi, per gli anni dal 2009...
Agevolazioni contributiveLavoroMisure per l'occupazione

Sgravi contributivi per contrattazione di II livello: iniziato l'invio delle richieste all'Inps

27/06/2013 L'Inps ha aperto la procedura di invio per l'ammissione agli sgravi contributivi legati all’incentivazione della contrattazione di secondo livello, con riferimento agli importi corrisposti nel 2012. Dopo il decreto ministeriale 27 dicembre 2012, che ha determinato la misura massima percentuale della retribuzione di II livello oggetto di sgravio, il messaggio n. 10127/2013 ha fissato l'intervallo di tempo entro cui le imprese possono avanzare domanda: dalle 15 del 24 giugno alle 23 del 26 luglio...
Agevolazioni contributiveLavoro

Sgravio contributivo solo per l'imprenditore. Avvocati esclusi

27/06/2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16092 del 26 giugno 2013, ha respinto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Corte d'appello di Salerno aveva escluso che lo stesso avesse il diritto di usufruire, in relazione ad una propria dipendente, dello sgravio contributivo di cui all'articolo 44 della Legge n. 448/01 per gli imprenditori del Mezzogiorno. Il diritto al particolare sgravio era stato rifiutato dai giudici di secondo grado in quanto...
AvvocatiProfessionistiAgevolazioni contributiveLavoro

Al via le domande per l’ammissione allo sgravio contributivo per la contrattazione di secondo livello

24/06/2013 Con il messaggio n. 10127 del 21 giugno 2013, l’Inps rende noto il rilascio della procedura di acquisizione e trasmissione di domande relative allo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello. Nel documento di prassi, l’Ente previdenziale ricorda come già con circolare n. 73/2013 erano stati illustrati i contenuti e le modalità di accesso allo sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello riferito agli importi...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

190 euro mensili di incentivo per i datori che assumono lavoratori licenziati

21/05/2013 Attende di essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” il Decreto 19 aprile 2013 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali che concede un beneficio ai datori di lavoro privati che, nel corso del 2013, assumono, a tempo determinato, indeterminato, part-time o anche a scopo di somministrazione, lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo nei dodici mesi precedenti da parte di imprese che occupano meno di 15 dipendenti. Il provvedimento, registrato alla Corte dei Conti il 13...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

Agevolazioni per riassunzione di ex dipendente e iscrizione nelle liste di mobilità per lavoro all'estero

09/03/2013 Con l'interpello n. 9, dell'8 marzo 2013, il Ministero del lavoro risponde ad un'istanza presentata dal Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, con la quale si chiede di conoscere se le agevolazioni contributive disciplinate dalla legge n. 407/1990 trovano applicazione nel caso in cui la nuova assunzione riguardi ex dipendenti della medesima impresa, in possesso del requisito dello stato di disoccupazione, licenziati per diminuzione di personale o che abbiano esercitato il...
Agevolazioni contributiveLavoroMisure per l'occupazione

Inail, senza sconti il reimpiego di personale dirigenziale

14/02/2013 Con la nota 1091 del 13 febbraio 2013 l’Inail, in tema di autoliquidazione 2012/2013, comunica che i datori di lavoro che avessero effettuato il pagamento del premio avvalendosi della riduzione del 50% per il reimpiego di personale con qualifica dirigenziale - prevista dall'art. 20, comma 2, della legge 266/1997- devono ricalcolare il premio dovuto e versare la differenza entro il termine del 18 febbraio 2013. La misura agevolativa in questione, infatti, è stata eliminata per le annualità...
Agevolazioni contributiveLavoro