26/11/2008
L’atto 1073/08 permette al Consiglio di stato di esprimere parere favorevole all’accoglimento dell’impugnativa che un datore ha presentato contro il diniego alla domanda di ammissione ai benefici della regolarizzazione di cui all’articolo 1, commi 1192 e seguente della legge n. 296/2006 (Finanziaria per il 2007), i cui termini sono scaduti il 30 settembre. Alla procedura potevano essere ammessi anche quei datori che, volontariamente o a seguito di intervento ispettivo, hanno assunto lavoratori...
18/11/2008
Spetta all’amministratore comunicare ai condomini il totale delle spese sostenute per la detrazione Irpef del 36 per cento, avendo cura di distinguere tra spese riferibili ad interventi sulle parti comuni e spese concernenti singole unità abitative. Ai fini della detrazione non rileva che i proprietari delle unità immobiliari abbiano costituito una cooperativa edilizia a responsabilità limitata e che il contratto di appalto preveda che la fatturazione dei versamenti effettuati ai soci, per la...
18/11/2008
Il decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che individua le Regioni in cui i datori di lavoro hanno diritto agli incentivi per l’assunzione di donne di qualsiasi età con contratti di inserimento sarà pienamente operativo con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” e con le istruzioni dell’Inps. Il decreto ha stabilito che le assunzioni in oggetto sono valide per tutto il 2008 a prescindere dal momento in cui le stesse vengono realizzate. L’esclusione della Calabria dalla possibilità di...
16/11/2008
E’ stato firmato ed inviato alla Corte dei conti per la registrazione il decreto del ministero del Lavoro e dell’Economia che individua le Regioni in cui i datori di lavoro hanno diritto agli incentivi per l’assunzione di donne di qualsiasi età con contratti di inserimento. La lettura del testo, che rinnova per il 2008 lo sgravio contributivo del 25% per i contratti in oggetto per le residenti in tute le Regioni e Province autonome, fa emergere la causa del ritardo dell’approvazione: rispetto al...
12/11/2008
Il Legislatore ha previsto la stipula di contratti di lavoro verso donne di qualsiasi età che risiedono in territori in cui il tasso d’occupazione non raggiunge il 20 per cento, ovvero il tasso di disoccupazione supera del 10 per cento quello maschile. Il decreto ministeriale che individua le aree geografiche è definito periodicamente e rende legittimi i contratti di inserimento e applicabili gli sgravi. I datori che quest’anno hanno assunto donne sulla base del dlgs 276/2003, articolo 54,...
09/11/2008
La Finanziaria 2006 ha previsto un bonus sulle bollette elettriche a partire dal 1° gennaio 2008, ma i requisiti economici per l’accesso all’agevolazione sono molto severi. Infatti, è sufficiente avere una casa di proprietà o un reddito Irpef superiore, anche di poco, ai 28mila euro per superare il tetto di 7.500 euro di Isee previsto per il beneficio. È proprio il reddito equivalente, Isee, ad essere rilevante per ottenere il bonus. Tale reddito si calcola in base alla composizione del nucleo...
08/11/2008
La Corte di cassazione – sentenza n. 26543 del 5 novembre 2008 – accogliendo la tesi dell’agenzia delle Entrate, sostiene che se una coppia di fatto non risiede nella stessa abitazione può non usufruire a pieno dei benefici fiscali sulla casa e, in particolare, di quelli relativi alle ristrutturazioni. La Cassazione riconosce così, sia per le coppie di fatto che per quelle more uxorio, la possibilità di usufruire degli incentivi fiscali per i lavori di ristrutturazione dell’abitazione dei...
04/11/2008
Quando il calore fornito è utile ad aumentare la temperatura dell’acqua proveniente dalla sorgente geotermica, il credito di imposta per la gestione di impianti e reti di teleriscaldamento alimentate con energia geotermica è applicabile, anche se l’impianto è alimentato da altre fonti energetiche. Così la risoluzione delle Entrate n. 416/2008 del 31 ottobre, pubblicata ieri 3 novembre, che esclude dall’agevolazione il calore fornito da caldaie ausiliarie o di integrazione, alimentate da altre...
03/11/2008
Le sanzioni, ragguardevoli, cui rischiano di incappare le imprese che trascurano la disciplina Iva degli incentivi e dei premi legati alla promozione delle vendite (il problema si riflette anche sulla redazione del bilancio di esercizio, quindi sugli obblighi contabili, sia che si adottino gli Ias, sia che si adottino i principi nazionali), dovrebbero indurre a maggiore attenzione. E’ merito della prassi agenziale (risoluzioni 120/E/2004 e 36/E/2007) aver evidenziato come incentivi, premi,...
01/11/2008
Il Fisco comunica sul sito delle Entrate, dove è pubblicato da ieri l’apposito provvedimento direttoriale, che lo stanziamento (200 milioni, per i tre anni dal 2008 al 2010) per il bonus assunzioni nelle aree svantaggiate è esaurito. L’ultima istanza accolta porta data 19 ottobre, mentre il primo click di invio era stato registrato alle ore 10 del 15 luglio scorso.