Avvocati
Concorrenza. La Camera approva, testo al Senato
08/10/2015Nella seduta del 7 ottobre 2015, la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge in materia di mercato e concorrenza. Il testo del provvedimento verrà ora sottoposto all’esame del Senato. Oltre a misure che interessano settori che vanno dalle assicurazioni alle telecomunicazioni, dai...
Causa semplice. Anche sotto i minimi tariffari
07/10/2015La controversia avente ad oggetto il risarcimento dei danni derivanti da un tamponamento stradale causativo di soli danni a cose, deve ritenersi rientrante tra le cause di "particolare semplicità" di cui all'art. 4 comma 3 Legge 794/1942 (la cui permanenza in vigore è stata sancita dal D.Lgs....
Illecito diciplinare dell'avvocato. Prescritto in cinque anni
05/10/2015Con sentenza n. 18077 del 15 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civile, ha accolto il ricorso di un avvocato – il quale lamentava l'intervenuta prescrizione dell'illecito commesso – avverso la pronuncia con cui il Consiglio Nazionale Forense confermava la sanzione disciplinare,...
Associazioni tra avvocati e tirocinio forense. Pareri favorevoli del Cds
03/10/2015Il Consiglio di stato, nell’adunanza tenuta in sede consultiva il 10 settembre 2015, si è espresso favorevolmente, con osservazioni, sugli schemi dei regolamenti ministeriali attuativi delle norme dell’ordinamento forense in materia di associazioni tra avvocati e tirocinio forense. Professionisti...
Penalisti a difesa delle specializzazioni
03/10/2015A molti avvocati sembra che non piaccia l’idea di acquisire maggiore competenza professionale. E’ questa la conclusione a cui giunge l’Unione delle Camere Penali Italiane (Ucpi) in un documento approvato dalla Giunta e dall'Osservatorio sulle specializzazioni del 30 settembre 2015, a seguito delle critiche sollevate dall’Associazione Nazionale Forense...
Nuovi limiti per gli avvocati stabiliti
01/10/2015La circolare n. 70 del 28 settembre 2015, Ordine Avvocati di Bologna, individua dei limiti ben precisi entro i quali gli avvocati stabiliti – ed iscritti nell'apposita sezione istituita in tutti gli Ordini forensi italiani – possono esercitare la professione legale nel nostro paese. L'avvocato...
Specializzazioni forensi. Perplessità anche dall’Oua
30/09/2015Il Regolamento sulle specializzazioni forensi non convince gli avvocati. Dopo l’Associazione nazionale forense (Anf), che ha annunciato l’intenzione di impugnare il provvedimento, anche l’Organismo unitario dell’avvocatura (Oua) ha espresso forti perplessità sul testo che disciplina per il conseguimento...
Anf impugna il regolamento sulle specializzazioni
29/09/2015L’Associazione nazionale forense (Anf), a mezzo del segretario generale, Luigi Pansini, ha annunciato l’intenzione di impugnare, dinanzi al Tar del Lazio, il Regolamento per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista, per come pubblicato il 15 settembre 2015 in Gazzetta...
Ordini professionali soggetti agli obblighi anticorruzione
29/09/2015Con due sentenze depositate il 24 settembre 2015, la n. 11391 e la n. 11392, il Tar del Lazio ha respinto il ricorso promosso dal Consiglio nazionale forense e da diversi Consigli dell’ordine degli avvocati contro l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ai fini dell'annullamento, previa...
Festival del Diritto e Congresso Ucpi, focus sulla riforma penale
26/09/2015Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto ai lavori del Festival del Diritto di Piacenza (24-27 settembre 2015), partecipando, in particolare, al convegno “Il futuro della giustizia”, insieme al presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm) Rodolfo Maria Sabelli. Tra gli...