Avvocati

Precisazioni del Cnf sui titoli romeni

27/09/2013 Il Consiglio nazionale forense ha emanato una circolare, la n. 20-C-2013 del 26 settembre 2013, per fornire chiarimenti agli Ordini territoriali circa le condizioni per accettare le domande di iscrizione all'albo speciale degli avvocati stabiliti che provengono dalla Romania. Il Cnf, in particolare, precisa che l'unico titolo di avocat che può essere iscritto nell'elenco speciale è quello rilasciato dalla U.N.B.R. (Uniunea Nationala a Barourilor din Romania, con sede in Palatul de...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Sezione di Sanremo. Provvisoriamente sospeso l'accorpamento al Tribunale di Imperia

26/09/2013 Il Tar della Liguria, con decreto n. 363 del 25 settembre 2013, ha accolto l'istanza presentata dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sanremo ai fini della sospensione dell'esecuzione del provvedimento con cui il Tribunale di Imperia aveva disposto l'accorpamento della Sezione civile del Tribunale di Sanremo a Imperia, nonostante il ministero della Giustizia ne avesse autorizzato la proroga per altri due anni, con l'obiettivo di smaltire i procedimenti in arretrato. La data per la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Amministrativo

Festival del Diritto al via a Piacenza

26/09/2013 Si terrà dal 26 al 29 settembre 2013, a Piacenza, la sesta edizione del Festival del Diritto, appuntamento per gli operatori del sistema Giustizia che sarà focalizzato, quest'anno, sul tema “Le incertezze della democrazia”. Responsabile scientifico dell'iniziativa è Stefano Rodotà il quale ha firmato la nota di presentazione del Festival dove viene evidenziato che nel corso dei lavori verrà, in particolar modo, affrontato il problema della crisi di legittimazione sostanziale che la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Giudizi disciplinari. Patteggiamento come elemento di prova

21/09/2013 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 21591 del 20 settembre 2013 - la sentenza di applicazione di pena patteggiata, a prescindere dalla sua qualificazione come sentenza di condanna, presuppone pur sempre un'ammissione di colpevolezza che esonera il giudice disciplinare dall'onere della prova. Infatti, ove si intenda disconoscere l'efficacia probatoria di una sentenza di patteggiamento, il giudice dovrebbe spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoResponsabilità del professionista

Guardasigilli soddisfatta per il primo impatto della nuova geografia giudiziaria

20/09/2013 Con comunicato del 19 settembre 2013, il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha reso nota la propria soddisfazione rispetto al primo impatto rilevato nell'entrata in vigore delle nuove norme di revisione delle circoscrizioni giudiziarie. Il Guardasigilli, ha ringraziato i magistrati, i dirigenti ed il personale amministrativo che hanno garantito il buon esito delle operazioni annunciando, altresì, la costituzione di una commissione per monitorare il procedere della riforma. La...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Non è giustificabile la notifica fuori termine per il cambio di indirizzo del legale costituito

20/09/2013 Secondo i giudici della Seconda sezione civile di Cassazione – sentenza n. 21437 depositata il 19 settembre 2013 – è onere del notificante, quale adempimento preliminare agli incombenti relativi al procedimento notificatorio, quello di accertarsi dell'assenza di mutamenti riguardanti il domicilio del procuratore costituito nel giudizio al fine di identificare correttamente il luogo della notificazione. Ai fini, pertanto, della valutazione della tempestività della notificazione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Privacy: in giudizio solo dati pertinenti

18/09/2013 I dati che vengono prodotti in giudizio devono essere solo quelli pertinenti a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria; deve essere evitata l'introduzione di informazioni che non siano rilevanti ai fini della difesa. E' quanto affermato dal garante per la Privacy con il provvedimento n. 318 del 27 giugno 2013 e con cui un istituto di credito è stato censurato per aver allegato ai suoi atti difensivi, nell'ambito di un contenzioso davanti all'Arbitro bancario e finanziario, la...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAvvocatiProfessionisti

Avviato il monitoraggio Cnf sulle criticità della nuova geografia giudiziaria. Intanto gli Ordini sono salvi

18/09/2013 Con comunicato del 17 settembre 2013, il Consiglio nazionale forense ha reso noto che il ministero della Giustizia ha inviato una circolare a tutti gli Uffici giudiziari con cui chiarisce che gli Ordini forensi istituiti presso i tribunali sopprimendi rimarranno in vita almeno fino al 31 dicembre 2014 e continueranno a svolgere appieno le loro funzioni con riferimento al territorio corrispondente ai circondari dei tribunali soppressi. Nel frattempo, il Cnf ha comunicato, altresì, di aver...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati contro le riforme della Giustizia

14/09/2013 L'entrata in vigore, il 13 settembre 2013, della nuova geografia giudiziaria è stata salutata con proteste, manifestazioni ed iniziative da parte dell'avvocatura di tutto il territorio. In particolare, si segnala che proprio il 13 settembre si è tenuta una riunione assembleare convocata congiuntamente dal Consiglio nazionale forense e dall'Organismo unitario dell'avvocatura finalizzato ad analizzare la grave situazione in cui versa lo stato della giustizia. Ampia la partecipazione...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto