Avvocati

Niente Irap per il legale ospite di altro studio

10/10/2013 La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 22941 depositata il 9 ottobre 2013, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima una cartella di pagamento relativa all'imposta Irap a lui notificata. I giudici di legittimità, dopo aver ricordato come sia esclusa l'applicazione dell'imposta soltanto qualora si tratti di attività non autonomamente organizzata, secondo l'accertamento...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Pareri Cnf sulle funzioni degli Ordini forensi alla luce della nuova geografia giudiziaria

08/10/2013 Il Consiglio nazionale forense, con circolare n. 21-C-2013 del 7 ottobre 2013, ha inoltrato ai vari Ordini forensi territoriali tre pareri dallo stesso adottati riguardanti l'incidenza del riordino della geografia giudiziaria su alcune funzioni degli Ordini medesimi. I pareri riguardano le due ipotesi di soppressione di sedi di Tribunale e loro accorpamento a circondari già esistenti e di riordino di circoscrizioni di Tribunali già esistenti con spostamento di alcuni ambiti territoriali da...
AvvocatiProfessionisti

Professionisti da subito organismi per la composizione delle crisi da sovraindebitamento

04/10/2013 Il Consiglio di stato, adito in sede consultiva dal ministero della Giustizia, si è espresso con parere interlocutorio n. 3812 depositato il 10 settembre 2013 in ordine al regolamento concernente i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell'articolo 15 della Legge n. 3/2012, recante “Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento”. Nel testo del parere viene...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionistiAvvocati

Compenso avvocati. Il Regolamento del ministero

03/10/2013 Il regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense trasmesso, il 1° ottobre 2013, dal ministero della Giustizia al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale forense per i prescritti pareri, condivide, con la proposta parametri del Cnf, l'impianto relativo alla ripartizione per materia anche se – sottolinea il sottosegretario del Dicastero, Cosimo Maria Ferri – sono state apportate alcune modifiche per armonizzare i parametri degli...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Decreto parametri avvocati trasmesso a Cds e Cnf

02/10/2013 Con comunicato del 1° ottobre 2013, il ministero della Giustizia ha reso nota la trasmissione, al Consiglio di Stato e al Consiglio Nazionale Forense, del nuovo regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense. Ora Consiglio di stato e Cnf dovranno pronunciarsi con il prescritto parere. Da quanto si apprende da fonti del Dicastero, il testo approvato sarebbe molto vicino a quello messo a punto dal Consiglio nazionale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Giustizia e referendum: 9 regioni contro la geografia giudiziaria

01/10/2013 Le regioni della Campania, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Liguria si sono unite a Puglia, Marche, Abruzzo, Calabria e Basilicata nella richiesta di convocazione di un referendum abrogativo nei confronti della Legge di riforma della geografia giudiziaria.  Per l'Organismo unitario dell'avvocatura, questa notizia – si legge in un comunicato stampa del 30 settembre 2013 – costituisce un segnale politico forte, “il Governo non può guardare dall'altro lato”. Nicola Marino, presidente...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Congresso penalisti: processo penale da rivisitare

30/09/2013 Ai lavori del Congresso straordinario di Genova, organizzato dall'Unione camere penali italiane e in svolgimento dal 27 al 29 settembre 2013, avrebbe dovuto partecipare anche il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri la quale, a causa del delicato momento che sta attraversando il Governo, ha dovuto annullare l'impegno. L'intervento preparato per l'occasione dal Guardasigilli è stato, comunque, letto dal capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, Domenico Carcano....
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Parola d’ordine: semplificazione. Le proposte dei professionisti al riguardo

30/09/2013 Nel lungo percorso intrapreso dal nostro Paese all’insegna della semplificazione burocratica il cui peso funge da grave zavorra per il rilancio dell’economia, numerose son le proposte avanzate dalle varie associazioni imprenditoriali e di categoria. Denominatore comune per tutti: una serie di misure urgenti finalizzate allo snellimento dei rapporti con la Pa. In quest’ottica si inseriscono le recenti proposte avanzate dall’Ordine dei dottori commercialisti, dal Consiglio nazionale forense...
Consulenti del lavoroProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabiliFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Congresso straordinario penalisti dal 27 settembre

28/09/2013 Si terrà a Genova, dal 27 al 29 settembre 2013, il Congresso straordinario dell'Unione Camere penali Italiane. I lavori si svilupperanno intorno al tema “Dove eravamo rimasti: l'avvocato penalista tra nuovo statuto e vecchia giustizia”. Annunciata anche la partecipazione del ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, di numerosi rappresentanti della politica, del Csm e dell'Associazione nazionale magistrati. All'incontro, interverranno il presidente e il segretario del...
Diritto PenaleDirittoAvvocatiProfessionisti

In consultazione il regolamento dell'Osservatorio sulla giurisdizione

28/09/2013 Il Consiglio nazionale forense ha approvato, il 27 settembre 2013, la bozza del regolamento sull'Osservatorio permanente della giurisdizione, per come previsto dalla nuova legge professionale forense. Il testo verrà ora sottoposto alla consultazione degli Ordini forensi. L'organismo, “strumento essenziale per la conoscenza oggettiva delle condizioni nelle quali è esercitata la giurisdizione” è costituito dal Cnf e dalle altre istituzioni, nazionali e internazionali, che a vario titolo si...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto