Avvocati

Ucpi: Governo inadempiente sulle società tra avvocati

03/09/2013 Anche gli avvocati dell'Unione delle Camere Penali, con nota del 30 agosto 2013, intervengono sulla questione relativa al mancato esercizio della delega, da parte del Governo, in materia di disciplina speciale per le società tra avvocati. Secondo la Giunta dell'associazione, la notizia del mancato esercizio della delega si porrebbe in netto contrasto con la volontà che il Parlamento aveva espresso al momento della approvazione della riforma forense. Ed infatti, la decisione di escludere...
Funzioni giudiziarieDirittoEsercizio in forma associataProfessionistiAvvocati

Cnf: alle società tra avvocati non può applicarsi la disciplina prevista per le altre categorie

31/08/2013 Con nota diffusa il 30 agosto 2013, il Consiglio nazionale forense, a mezzo del suo Presidente, Guido Alpa, interviene sulla questione del mancato esercizio della delega da parte dell'Esecutivo con riferimento alla disciplina delle società tra avvocati. Secondo il Cnf, in particolare, anche se il termine per la delega è scaduto non è possibile applicare la disciplina prevista per le società tra professionisti appartenenti ad altre categorie. Ed infatti, la Legge di riforma forense aveva...
Esercizio in forma associataProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Geografia giudiziaria: l'Oua chiede una proroga generale

30/08/2013 L'Organismo unitario dell'Avvocatura, a mezzo del proprio presidente, Nicola Marino, ha rinnovato al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, l'invito a voler rispettare la volontà del Parlamento di procedere, con riferimento alla geografia giudiziaria, ad una proroga generale del provvedimento di riforma invece che con i 42 decreti correttivi destinati a concedere differimenti solo per alcuni degli uffici giudiziari soppressi, sulla base di criteri giudicati come “incomprensibili,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Società tra professionisti. Niente più disciplina speciale per gli avvocati

30/08/2013 L'articolo 4 della Legge di riforma forense n. 247/2012 affidava al Governo la delega per disciplinare la società tra avvocati entro il termine del 4 agosto 2013. Per scelta politica, tuttavia, l'Esecutivo ha maturato la decisione di non creare una disciplina speciale per la categoria. E' quanto spiegato in un'intervista dal sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri, secondo il quale “l'esercizio della delega avrebbe creato frizioni comunitarie, con il rischio dell'apertura di un nuovo...
AvvocatiProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Amministratore giudiziario. Per gli iscritti all’Albo il compenso è fissato in base alle tariffe professionali

28/08/2013 Accogliendo il ricorso presentato da dei professionisti che svolgevano la funzione di custodi nominati nell'ambito di un procedimento di prevenzione, la Corte di Cassazione – sentenza n. 35634 del 27 agosto 2013 - contraddicendo il precedente parere espresso dai giudici di merito, sostiene che se un professionista iscritto ad un Albo ricopre il ruolo di amministratore di beni sequestrati, il compenso a lui spettante non può essere fissato sulla base delle tariffe locali, dovendo essere applicati...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Geografia giudiziaria: ultimi correttivi i primi di settembre

28/08/2013 Nel corso di un'intervista rilasciata il 27 agosto a Rai Radio 1, il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, ha fatto il punto sulla situazione della nuova Geografia giudiziaria a 15 giorni dalla sua entrata in vigore. Il ministro, in primo luogo, ha sottolineato che, in linea di massima, la riforma rimarrà in piedi così come è stata concepita. Si avranno poi due anni di tempo per valutare correttivi. “È una riforma importante” - ha evidenziato - “dopo la quale avremo meno strutture ma molto...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Nuovo ricorso dell'Aiga contro le esclusioni dal voto per l'elezione dei rappresentanti di Cassa forense

27/08/2013 L'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) ha presentato un nuovo ricorso dinanzi al Tribunale di Roma contro la delibera del Consiglio d'Amministrazione di Cassa Forense con cui sono stati esclusi dal voto per l'elezione dei rappresentanti nel Comitato dei Delegati, gli oltre 56.000 avvocati che non erano iscritti alla Cassa prima dell'entrata in vigore della Riforma dell'Ordinamento Forense. Il Tribunale di Palermo presso cui era stato presentato un primo ricorso ex articolo 700 del...
AvvocatiProfessionisti

Geografia giudiziaria: proroghe degli uffici per utilizzi mirati

24/08/2013 A partire dal 13 settembre sarà operativa la nuova geografia giudiziaria con il conseguente taglio di ben 30 Tribunali e di tutte le 220 Sezioni distaccate. Nel frattempo, sono 42 i decreti che il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, ha finora firmato al fine di concedere differimenti agli uffici giudiziari soppressi per utilizzi mirati ai sensi di quanto prescritto nel testo dell'articolo 8 del Decreto legislativo n. 155/2012. In parte questi decreti permettono l'utilizzo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Favoreggiamento a carico del legale che preannuncia la custodia in carcere

23/08/2013 Con sentenza n. 35327 del 22 agosto 2013, la Corte di cassazione ha confermato la condanna per favoreggiamento personale impartita dai giudici di merito nei confronti di un avvocato che aveva reso noto a due suoi clienti la circostanza dell'avvenuta emissione, a loro carico, di un'ordinanza di custodia cautelare, circostanza di cui lo stesso era venuto a conoscenza in maniera illecita attraverso l'informazione di un amico carabiniere. Grazie a questa notizia, ossia, il legale aveva permesso ai...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Sequestro del computer dell'avvocato indagato

22/08/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 35269 del 2013, hanno confermato il provvedimento con cui, nell'ambito di un'indagine attivata nei confronti di due avvocati accusati di aver presentato dei certificati medici falsi al fine di ottenere lo slittamento delle date di alcune udienze penali, era stato disposto il sequestro del computer di studio per verificare se nei giorni in cui gli stessi avevano certificato l'impedimento avessero, in realtà, svolto altre attività. I due legali si...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto