Avvocati

E' Nicoletta Giorgi il nuovo presidente dell'Aiga

29/10/2013 Nel corso dei lavori del XXII Congresso nazionale dell'Aiga (Associazione nazionale giovani avvocati) è stato nominato il nuovo presidente dell'associazione nella persona di Nicoletta Giorgi. Il nuovo presidente, che succede all'uscente Dario Greco, ha evidenziato due punti fondamentali nel suo programma: il contratto per il legale collaboratore e le società multipriofessionali. L'avvocatura dipendente – ha evidenziato in particolare la rappresentante dell'Aiga - è priva di tutela. “È...
AvvocatiProfessionisti

Congresso Aiga: si discute sul rischio espulsione per i giovani avvocati che non provano un esercizio continuo

28/10/2013 Nel corso dei lavori del XXII Congresso Aiga in programma dal 24 al 27 ottobre 2013 a Palermo, il presidente uscente dell'associazione, Dario Greco, ha evidenziato come i giovani avvocati siano in difficoltà rispetto alla norma che, ai sensi dell'articolo 21 della Legge professionale forense, prevede l'obbligo di iscrizione contestuale alla Cassa e all'Albo nonché che i legali debbano provare l'esercizio continuo della professione. A tentare di tranquillizzare gli animi è intervenuto, il 26...
AvvocatiProfessionisti

XXII Congresso Aiga a Palermo su “La giustizia che vorrei”

25/10/2013 E' in programma a Palermo, dal 24 al 27 ottobre 2013, il XXII Congresso nazionale dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) sul tema “La giustizia che vorrei”. Nel corso dell'appuntamento si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Presidente Nazionale in conseguenza del completamento del mandato dell'attuale Presidente, Dario Greco. Il Congresso sarà un momento di discussione sulle diverse contraddizioni del sistema giudiziario italiano ma anche di presentazione di...
AvvocatiProfessionisti

Niente rimborso per spese forfettarie senza il decreto che ne fissa la misura massima

23/10/2013 Con la sentenza n. 43143 depositata il 22 ottobre 2013, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di liquidazione dei compensi spettanti agli avvocati alla luce dell'emanazione dei parametri di cui al Dm n. 140/2012 e della nuova legge professionale forense. In particolare, è stato evidenziato come, in tema di spese processuali, “non risultando ancora emanato il decreto di cui al comma 6 dell'art. 13 Legge n. 247 del 2012, cui è devoluta la determinazione della misura massima per il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Excursus sul Festival delle professioni di Trento

19/10/2013 Si è svolta a Trento, nei giorni 17, 18 e 19 ottobre 2013, la seconda edizione del Festival nazionale delle professioni, promossa da GiPro, il tavolo dei giovani professionisti della Provincia autonoma di Trento, diretta a dimostrare il ruolo delle professioni e dei professionisti all’interno del sistema sociale, politico ed economico nazionale. I vari interventi hanno puntato l'attenzione soprattutto sul ddl stabilità, sugli Ordini e sulle possibili indicazioni a Governo e Parlamento utili...
AvvocatiProfessionisti

Dalle Camere civili proposte per velocizzare e smaltire i processi

19/10/2013 Si è tenuta a Taormina, il 18 e 19 ottobre 2013, l'assemblea nazionale dell'Unione delle camere civili sul tema “Le proposte dell’UNCC contro la deriva economicistica della giustizia civile”. Nel corso dell'appuntamento sono state presentate diverse proposte per semplificare e velocizzare il processo civile. E' stata, in particolare, illustrata l'idea di un nuovo processo semplificato che fa leva su di un rito di tipo monocratico con intervento del giudice ridotto al minimo. Così, ad...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Gratuito patrocinio. Riduzione dei compensi al difensore

17/10/2013 Oltre all’incremento da 8 a 25 euro dell’importo forfettario da versare, insieme al contributo unificato, al momento dell’iscrizione a ruolo delle cause, il disegno di Legge sulla stabilità, approvato il 15 ottobre 2013 dal Consiglio dei ministri, introduce ulteriori novità in materia di spese di giustizia. Si segnala, in particolare, la riduzione dei compensi a carico dello Stato nell’ambito delle cause ammesse al gratuito patrocinio. A modifica dell'articolo 106 del Testo unico delle...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Ok all’iscrizione alla Cassa forense dell’avvocato titolare di impianti di benzina gestiti da altri

17/10/2013 La mera titolarità della concessione per impianti di carburanti non è di per sè ostativa all’esercizio della professione forense. Ed infatti, se il legale titolare della concessione delle pompe di benzina, ha affidato a terzi la gestione degli impianti in questione, la Cassa forense non può rifiutargli l’iscrizione. E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 23536 del 16 ottobre 2013.
AvvocatiProfessionisti

Cassazione su interessi di mora e mancato pagamento della parcella dell'avvocato

11/10/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22982 del 9 ottobre 2013, si è occupata di interessi di mora e di liquidazione dei diritti ed onorari di avvocato e procuratore a carico del cliente, ricordando che i primi, ai sensi della disposizione contenuta nel D.M. 14 febbraio 1992, n. 238, decorrono dal terzo mese successivo all'invio della parcella. Tuttavia – rammenta, altresì, la Suprema corte - quando insorge controversia tra avvocato ed il cliente circa il compenso per prestazioni...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Guardasigilli sulla geografia giudiziaria: riforma pienamente operativa, eventuali correttivi entro il biennio

10/10/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, è intervenuta, il 9 ottobre, al question time presso la Camera dei deputati per rispondere a due quesiti a lei formulati con riferimento al mancato avvio dei lavori di ristrutturazione del carcere milanese di San Vittore e alla nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero. Con particolare riferimento a questo secondo quesito, il Guardasigilli ha, in primo luogo, evidenziato che questa riforma “è il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti